Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

11 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi -
 Il Meazza celebra la vittoria dello scudetto del Milan -
Guadalajara (Messico) 'Kibys' e... le bellissime modelle
Miss mondo: e' cinese la piu' bella della Terra. Ha 23 anni, ha battuto 115 agguerrite concorreti
La Bella d'Italia - SKY - all' HOTEL SAMMARTINO - Agnone IS - il 17.03.2013
Donne sole
Usa, gira un video porno in biblioteca e viene arrestata
Olimpia Agnonese - Hotel Sammartino - Solidarietà al "PRIMO POSTO"
NAPOLI  la città più bella del mondo
Napoli la città più bella e creativa del mondo. La Las Vegas d'Europa! Il paradiso in terra!
Salute e Benessere : L'alcol restringe il cervello: più ne bevi più si riduce il suo volume - Diagnosi - Effetti Neurologici - Organizzazioni e sostegno
Inviato da Angela Vivo il 16/9/2023 9:00:00 (3853 letture)

Ubriaca1 Gli alcolismi - 2 Diagnosi - 3 Effetti - neurologici - 4 Terapie - 5 Aspetti sociali - 6 Organizzazioni e sostegno - 7 Farmacologia - 8 Voci correlate - 9 Altri progetti - 10 Collegamenti esterni.



gefste7L'alcol restringe il cervello: più ne bevi più si riduce il suo volume. Partendo dall'assunto che un consumo moderato di alcol è benefico per la salute cardiovascolare, gli scienziati hanno voluto indagare eventuali effetti protettivi anche sul cervello. I ricercatori hanno quindi sottoposto a risonanza magnetica nucleare il gruppo di volontari partecipanti, età media 60 anni, per misurare il volume del loro cervello. A ciascuno è stato poi chiesto di riempire un questionario per stabilire le loro abitudini, tra cui quella di consumare alcool. E' risultato che al crescere del numero di drink alcolici consumati a settimana, si riduce il volume del cervello, a parità di altri fattori quali età, sesso, livello di istruzione e socioeconomico. Fisiologicamente il volume del cervello si riduce in tutti gli individui con l'età, a ritmi dell'1,9% per decade. Parimenti con l'età aumentano le lesioni a carico della materia bianca, ovvero i collegamenti tra neuroni. L'alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol.




L'intossicazione acuta da alcol si instaura generalmente dopo un'assunzione superiore a 50 mg/100mL (109 mmol/L).

La medesima può sopraggiungere a concentrazioni inferiori nel caso di soggetti suscettibili, più spesso per patologie enzimatiche.

La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti criteri:

1. bisogno imperioso o necessità di consumare dell'alcol (craving)

2. perdita di controllo: incapacità di limitare il proprio consumo di alcol

3. sindrome di astinenza

4. sviluppo di tolleranza

5. abbandono progressivo degli altri interessi e/o del piacere di consumare l'alcol

6. consumo continuo di alcol nonostante la presenza di problemi ad esso legati.

La dipendenza può essere primaria (80% dei casi) o secondaria ad affezioni psichiatriche.

Le persone con una concentrazione di recettori dopaminergici D2 cerebrali inferiore alla norma (determinata geneticamente), hanno un rischio più elevato di sviluppare una forma di dipendenza.[senza fonte]




In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus (potare, bere) per indicare la compulsione a bere alcolici.
ubriachi



Indice :

1 Gli alcolismi

2 Diagnosi

3 Effetti neurologici

4 Terapie

5 Aspetti sociali

6 Organizzazioni e sostegno

7 Farmacologia

8 Voci correlate

9 Altri progetti

10 Collegamenti esterni

 



Gli alcolismi - Piuttosto che di tipologie dell'alcolismo sarebbe più corretto parlare di alcolismi tuttavia meritano attenzione alcuni tentativi classificatori, se non altro come contributi clinici storico-antologici. La prima classificazione degli alcolisti che ha tenuto conto degli aspetti sociali, psicologici, medici del bere è quella di Jellinek (1960) che individuò cinque diverse categorie:



Bevitori alfa: consumatore che beve per disinibirsi, per allentare i propri freni.

Bevitori beta: bevitore occasionale.

Questi due tipi non sono affetti da dipendenza, ma hanno un maggior rischio, rispetto alla popolazione generale.



Bevitori gamma: in questa categoria rientrano coloro la cui caratteristica centrale è la perdita di controllo. Sono soggetti che possono anche astenersi dall’alcol, ma nel momento in cui ne iniziano l’uso lo fanno in modo incontrollato.Ubriaca

Bevitori delta: è l'etilista soggetto a crisi di astinenza. Spesso necessitano di ricoveri in ospedale a causa delle complicazioni organiche e delle crisi astinenziali, ma tornano a bere non appena dimessi.

Bevitori epsilon: il soggetto è un bevitore episodico, con periodi di eccesso (per es. sobrio durante tutta la settimana, ubriaco nel weekend). Comprende anche quei soggetti che possono astenersi dal bere anche per lunghi periodi, poi improvvisamente ricominciano in modo incontrollato.

Cloninger (1987) in base ad altre osservazioni individuò due sottogruppi principali di alcolisti, uno ad eziologia genetico-ambientale, l’altro prevalentemente genetica.



Tipo I: l’esordio dell’alcoldipendenza e dei problemi alcolcorrelati è tardivo (dopo i 30 anni) e raramente accompagnato da comportamenti aggressivi o da complicazioni legali o sociali dovute all’abuso di alcol.

Tipo II: è più frequente nei maschi; ha un esordio più precoce (prima dei 25 anni) ed è legato a problemi sociali e legali. Il contatto con i Servizi sanitari è precoce; spesso in questi soggetti si riconoscono disturbi antisociali di personalità e casi di alcolismo e depressione nei familiari di primo grado.

Altre classificazioni si sono basate sulle caratteristiche di personalità del bevitore



Bevitore compulsivo: beve ogni giorno fino ad ubriacarsi; dopo aver iniziato a bere, non riesce più a controllarsi. Smette soltanto perché lo stato di incoscienza, la fine del denaro o interventi esterni lo costringono ad arrestarsi. Riesce a trascorrere brevi periodi di astinenza o intervalli fra le bevute, ma il primo sorso di alcol fa immediatamente scattare il comportamento del "tutto o nulla" e continua a bere fino a ubriacarsi. Questo tipo di bevitore tende a colpevolizzarsi, talvolta è aggressivo e desideroso di affetti, ma in fase di intossicazione alcolica può trasformarsi completamente alternando l'aggressività alla depressione.



Bevitore gregario: corrisponde all'alcolista da bar o da trattoria di paese, che di rado perde totalmente il controllo: ingerisce grandi quantità di alcol, ma riesce a smaltirle nelle serate in compagnia. L'alcol ha la funzione di elemento unificante tra i singoli bevitori che, pur avendo personalità diverse, riescono generalmente ad armonizzare tra di loro, a scambiarsi formule semplici per la risoluzione dei problemi del mondo, a darsi pacche sulle spalle, ad abbracciarsi e ad avere atteggiamenti di intima amicizia. In genere il gregario non soffre di particolari frustrazioni o conflitti in quanto delega al gruppo i suoi sentimenti repressi e i suoi problemi. In questa categoria di bevitori rientrano coloro che bevono per identificarsi in un modello culturale, per esempio gli artisti o gli studenti del campus universitario. Sovente il modo di bere del singolo si adatta a quella del gruppo, tanto che l'uscita da questo può portare anche a una riduzione dell'abuso di alcol; perciò l'appartenente a questa tipologia dovrebbe essere colui che ha la prognosi più favorevole nei confronti del bere.



Bevitore autistico: corrisponde al clochard, al mendicante-assistito, al barbone per vocazione, all'artista introverso e chiuso al mondo. Sono in genere persone emarginate dalla società o per rifiuto o per costrizione, ma che non sono necessariamente "fuorilegge". Vivono grazie all'assistenza o a un'attività minima che consente loro di sopravvivere. L'alcol potrebbe essere il mezzo di consolazione per la situazione vissuta, oppure potrebbe essere stato la causa di questo tipo di vita. Talvolta questo tipo di bevitore vive momenti di grande generosità, di acquisti insensati e di tentativi di mutamento radicale della sua vita. L'alcolismo autistico può anche rappresentare il punto di arrivo di altre forme di alcolismo, soprattutto quando il soggetto subisce un'emarginazione violenta durante il suo percorso di etilista. Questo fa sì che l'appartenente a questa tipologia sia difficile da curare e da disintossicare.



Bevitore solipsistico: corrisponde al professionista che si chiude nello studio e passa buona parte del tempo a bere, soprattutto superalcolici. Questo tipo di bevitore sfoga nell'alcol le tensioni della vita quotidiana, la sua paura di non farcela e di non essere all'altezza.. La società o, a suo tempo, la famiglia contribuiscono a creare la paura di non essere all'altezza, di non essere capace di soddisfare il suo compito e a creare, quindi, una situazione di grande conflitto. Il soggetto spesso diventa alcolista non quando si impegna per soddisfare la sua immagine, ma piuttosto quando si accorge che questa era coatta. Può essere definito un alcolismo da successo, e si può manifestare in tutte le classi sociali quando il punto d'arrivo non è in sintonia con i reali investimenti personali. L'alcolista solipsistico nega la sua dipendenza, la nasconde, se ne vergogna e la giustifica.



Bevitore regressivo: è colui che beve periodicamente, intervallando mesi di eccessi a mesi di bevute normali. È un soggetto che cerca di controllarsi, ma in situazioni a rischio, come in compagnia, a un ricevimento o quando la scelta delle bevande è ampia, difficilmente riesce a mantenere i buoni propositi. Il soggetto insomma è consapevole del problema e pur essendo in grado di autocontrollarsi, si lascia coinvolgere facilmente in situazioni di tipo disinibitorio e di eccesso. La ricaduta lo riempie di vergogna, d'impotenza, ma anche di aggressività.



Bevitore reattivo: incontra l'alcol in conseguenza di una situazione dolorosa, come un lutto, e il tutto assume il carattere di una crisi. Non essendo in grado di reagire diversamente, beve e questo accentua la disperazione che ha scatenato la situazione. La battaglia contro l'alcol diventa particolarmente fallimentare e destinata a cocenti sconfitte, perché l'alcol diviene il mezzo per sopportare, per lenire le paure e il dolore, diventando così un sostituto affettivo gratificante e soddisfacente. Anche la casalinga frustrata e insoddisfatta del suo ruolo corrisponde a questa tipologia di bevitore, perché l'alcol diventa il mezzo compensatorio della situazione a cui non riesce a ribellarsi e diviene una forma di aggressione nei confronti dell'uomo che la fa sentire una donna-oggetto.



Bevitore pulsionale: è colui che, pur bevendo in modo eccessivo se sollecitato emotivamente, pur ricorrendo all'alcol per eludere l'ansia e i conflitti, è consapevole della sua dipendenza, ma cerca l'alcol volontariamente, perché questo assume il significato di sedativo e diventa una fonte di piacere. Anche se è consapevole dei danni che si procura, preferisce bere per affrontare situazioni di tensione o di noia quotidiana. La pulsione di bere è intimamente accettata e lo smettere viene vissuto come un tremendo dispiacere e un progetto sempre futuro. Questa dipendenza ricorda molto quella del fumatore che considera il fumo come una parte del suo vivere normale.



Diagnosi La diagnosi è sicura al 62% quando si ottiene almeno un si alle seguenti domande (CAGE test), all'82% con due "si", al 99% con tre "si". Ciò significa che il 62% delle persone che risponde al CAGE test con un solo "si" presenta effettivamente una dipendenza da alcol.




Cut down

ha mai avvertito la necessità di ridurre l'assunzione di alcol?

Annoyed

è mai stato infastidito da persone che hanno criticato la sua eccessiva assunzione di alcolici?

Guilty

si è mai sentito in colpa o a disagio per aver assunto degli alcolici?

Eye opener

ha mai bevuto un bicchiere appena sveglio per combattere l'ansia o eliminare i postumi della sbornia?

L'alcolismo è una minaccia per la vita e spesso porta alla morte, specialmente come causa di malattie del fegato ed emorragie interne. Ci sono anche altri rischi di morte derivanti dall'assunzione di alcol, come gli incidenti alcol-correlati (sul lavoro, stradali, ecc.) o il suicidio, anche fra i giovani alcoldipendenti.




La dipendenza da alcol è più dura da spezzare e molto più dannosa di molte altre sostanze che provocano dipendenza. I sintomi fisici durante l'astinenza da alcol sembrano essere uguali a quelli sperimentati nella fase di astinenza dall'eroina.



I disturbi correlati all'alcol sono identificabili come:




Intossicazione

Abuso

Dipendenza

Astinenza

Delirio da intossicazione

Delirium tremens (da astinenza)

Demenza persistente

Disturbo amnestico persistente

Per tutti i seguenti occorre individuare se son dovuti a intossicazione o ad astinenza:




Disturbo psicotico

con deliri

con allucinazioni

Disturbo dell'umore indotto

Disturbo d'ansia indotto

Disfunzione sessuale indotta

Disturbo del sonno indotto

Depressione

Effetti neurologiciL'alcol agisce direttamente sui neuroni. Aumenta la funzione del GABA, che è il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale, aumenta il rilascio di dopamina, stimola il rilascio di sostanze oppioidi, ed ha proprietà anestetiche. Gli effetti neurologici causati dall'alcol sono:



Astinenza

Sintomi frequenti al mattino dopo l'astinenza notturna, costituiti da tremori, senso di angoscia, irritabilità, nausea, vomito, inappetenza. I sintomi regrediscono appena l'alcolista inizia a bere. Con il tempo la sintomatologia peggiora e sopraggiungono anche tachicardia, arrossamento del viso e delle congiuntive, illusioni (disturbi percettivi), allucinazioni uditive e visive (zoopsie, di visione persone, naturali e piacevoli oppure terrificanti).



Convulsioni da astinenza

Sopraggiungono tra le 13 e 24 ore dopo aver smesso di bere e di solito si risolvono spontaneamente.



Delirium tremens

è un delirio causato dalla deprivazione alcolica. Si manifesta con delirio, agitazione, allucinazioni, convulsioni, tachicardia, febbre, disidratazione, sudorazione profusa, insonnia. La fase acuta dura circa tre giorni e si risolve poi con un lungo sonno profondo.



Degenerazione cerebellare alcolica

è associata ad atassia agli arti inferiori, tremore a riposo ed intenzionale. è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule del Purkinje. Questa malattia è diagnosticata attraverso la TAC e la RMN, che permettono di individuare la degenerazione. La terapia consiste nella somministrazione di Tiamina.



Encefalopatia acuta di Wernicke e Sindrome di Korsakoff

L'encefalopatia acuta di Wernicke è dovuta ad una carenza di vitamina tiamina. Si manifesta con un'alterazione dello stato mentale, atassia, ed oftalmoplegia. Il ritardo della terapia può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff). Il trattamento consiste nella somministrazione di Tiamina.



Neuropatia alcolica

causata da deficit delle vitamine B1 (Tiamina) e B12 (Cobalamina) (per mancata alimentazione adeguata), e danno tossico assonale che causa neuropatia sensitivo-motoria distale, con ipoestesia, parestesie, deficit sensibilità profonda di tipo tabetico, deambulazione steppante, areflessia osteotendinea; denervazione all'EMG.



Idiosincrasia alcolica

Questa patologia può sfociare in un comportamento aggressivo, spesso associato a fenomeni psicopatici e criminali.



Demenza alcolica e atrofia cerebrale

è la via finale comune di tutti gli alcolisti che non rinunciano all'alcol. Si ha una progressiva perdita dell'integrità della persona.



Malattia di Marchiafava e Bignami

è rappresentata da una degenerazione della mielina delle fibre del corpo calloso con relativa conservazione degli assoni. Il corpo calloso appare incavato, rossastro, grigio-giallastro. In questi pazienti, vi era uno stato di demenza, apatia, spesso commettevano atti e reati a sfondo sessuale.




TerapieI trattamenti per l'alcolismo includono programmi di disintossicazione gestiti da istituzioni mediche. Questi possono richiedere il ricovero di un paio di settimane in reparti ospedalieri specializzati dove possono essere somministrati farmaci per evitare i sintomi dell'astinenza. Dopo la disintossicazione, si usano diverse forme di terapia di gruppo o di psicoterapia, per occuparsi dei problemi sottostanti. Queste terapie possono essere supportate da farmaci quali il Disulfiram (nomi commerciali: Antabuse o Etiltox), che causa un forte e rapido malessere dopo anche la più piccola dose di alcool ingerita. Qualora si riprendesse il consumo di alcol (in presenza di questo farmaco) possono avvenire conseguenze assai gravi e persino la morte.




Un altro programma di trattamento è basato sulla terapia nutrizionale. La maggior parte degli alcolisti accusano problemi nel trattamento degli zuccheri, con resistenza all'insulina, che può essere trattata con una dieta ipoglicemica. L'ipoglicemia causa un livello discontinuo di zuccheri nel sangue ed il relativo apporto al cervello. Ciò coinvolge il comportamento e gli stati emotivi spesso riscontrati fra gli alcolisti in trattamento.




Gli aspetti metabolici dell'alcolismo sono spesso trascurati con conseguenti cattivi risultati di trattamento.




Aspetti socialiI problemi sociali derivanti dall'alcolismo possono includere la perdita del lavoro, problemi finanziari, condanne per crimini come la guida in stato di ebbrezza o problemi di ordine pubblico, perdita dell'alloggio e perdita di rispetto da parte di chi vede il problema come un vizio facilmente evitabile. Studi approfonditi, dimostrano che l'alcolismo interessa non soltanto gli alcolisti ma anche e profondamente i membri delle loro famiglie. I loro bambini possono essere influenzati anche da grandi, generando quella che comunemente viene definita la sindrome dei figli adulti degli alcolisti, e anche prima della nascita, generando la cosiddetta sindrome fetale da alcol nei bimbi nati da madri alcoliste.




Molti sono erroneamente convinti che quando la persona ha rinunciato a bere, il problema sia pressoché risolto. Tuttavia la gran parte di persone che ha smesso di bere continua a definire sé stesso "alcolista" o "alcolista in trattamento".




 




Altre news
16/9/2023 9:50:00 - Alcol: binge drinking 'brucia' il cervello dei teenager - "L'alcol, è la prima causa di morte tra i giovani"
16/9/2023 9:40:00 - Dieta per diabetici
16/9/2023 9:30:00 - ARANCIA - ALBICOCCA - AMARENA - ANANAS - BANANA - CACHI - CAROTA -
16/9/2023 9:20:00 - QUANDO E' UN "BUGIARDO PATOLOGICO" - Esiste davvero una 'sindrome del bugiardo?
16/9/2023 9:10:00 - I grassi idrogenati: alimento o veleno? - La quantità giornaliera raccomandata è di zero grammi
16/9/2023 9:00:00 - L'alcol restringe il cervello: più ne bevi più si riduce il suo volume - Diagnosi - Effetti Neurologici - Organizzazioni e sostegno
15/9/2023 10:10:00 - Nuovo cuore artificiale imita scarafaggio
15/9/2023 10:00:00 - E’ col cavolo che si cura la pressione alta…
15/9/2023 9:50:00 - 4 NOCI AL GIORNO: LA FONTE DELLA (QUASI) ETERNA SALUTE
15/9/2023 9:40:00 - La depressione
15/9/2023 9:30:00 - Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi
15/9/2023 9:20:00 - Scienza: il cervello dell'amante lasciato 'impazzisce' d'amore
15/9/2023 9:10:00 - Proprietà benefiche della melissa, viene impiegata come sedativo negli stati d'ansia con somatizzazioni viscerali ed irrequietezza ed anche in patologie gastroenteriche e nella cura dell'emicrania
15/9/2023 9:10:00 - Il fico d’India brucia zuccheri e grassi. E calma la fame nervosa!
15/9/2023 9:00:00 - Non credere ai maghi e santoni sono tutti imbroglioni
15/9/2023 8:50:00 - Scoperti i neuroni delle coccole. Sono specializzati nel riconoscere le carezze e il senso di benessere
15/9/2023 8:50:00 - Alito cattivo (alitosi) - Cause e Rimedi
15/9/2023 8:30:00 - Desideri mai esauditi e la coppia scoppia - I maschi cosa vorrebbero segretamente dalle loro fidanzate?
15/9/2023 8:30:00 - CIBI AFRODISIACI DECIDE LA MENTE - Influenza A, aumenta resistenza a Tamiflu - Defibrillatore in cattedrale Pistoia
15/9/2023 8:20:00 - Italiani pantofolai in casa e 'mandrilli' fuori - Aumentano 'matrimoni bianchi' e infedelta' femminili - 20% delle separazioni deriva dalla mancanza o dall'insufficienza di sesso nella vita coniugale della coppia
15/9/2023 8:20:00 - IL BACIO, UN VERO TOCCASANA !
15/9/2023 8:10:00 - Disturbo Narcisistico di Personalità
15/9/2023 8:10:00 - Diagnosi autismo con test su placenta -- Una bibita al di'aumenta rischio diabete -- Gb, servono regole su botulino e filler -- Vitamina E, migliora cuore ex-fumatori -- Compie 60 anni scoperta doppia elica dna
15/9/2023 7:50:00 - Ginnastica a casa, combattere le zone difficili: interno coscia
15/9/2023 7:50:00 - I 5 cibi più velenosi che tutti mangia



Segnala questa news

                   

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

SPONDILARTROSI - E’ l'artrosi cronica primaria della colonna vertebrale con usura delle strutture cartilaginee e fibrocartilaginee vertebrali. Ha localizzazione intersomatica (anteriore), interapofisaria (posteriore).

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Farina 00: l'uomo non l'ha ma...
(Mon, 14-Aug-2017)
Farina 00: l'uomo non l'ha ma...
INCIDENTI MORTALI F1 - FATAL ...
(Sun, 10-Aug-2008)
INCIDENTI MORTALI F1 - FATAL ...
Gigione - La Signora Del Cast...
(Tue, 08-Apr-2014)
Gigione - La Signora Del Cast...
Dall'album dei ricordi... Agn...
(Wed, 07-Aug-2013)
Dall'album dei ricordi... Agn...
Gigione : The ultimate platin...
(Fri, 28-Mar-2014)
Gigione : The ultimate platin...
Love Story
(Sun, 11-Jan-2009)
Love Story
L'elefante e la farfalla - Mi...
(Thu, 19-Feb-2015)
L'elefante e la farfalla - Mi...
Inno nazionale del Brasile (P...
(Sat, 11-Jul-2009)
Inno nazionale del Brasile (P...
Inter - Napoli senti come puz...
(Mon, 03-Oct-2011)
Inter - Napoli senti come puz...
leggenda pianista oceano
(Sat, 12-Jul-2008)
leggenda pianista oceano