Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

32 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Studentessa squillo. Prostituzione studentesca cresce in Europa -
Il dittatore Sacha Baron fa il suo ingresso al Festival del Cinema di Cannes con Elisabetta Canalis
Ndocciata - Agnone - IS
Eleganti, sensuali, lingerie a New York
 La Bella d'Italia all' HOTEL SAMMARTINO il 17.03.2013 - Agnone - IS -
Le donne non sono altro che organi genitali articolati e dotati della facoltà di spendere tutto il d
I politici raramente hanno preteso di inventare valori morali, ma hanno sempre giustificato e raffor
La verità è sempre nuda, basta questo per capire che razza di zoccola è
La tragedia di questo mondo è che nessuno è felice
Cosa parli, cosa scrivi se non hai mai lavorato?
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > MISTERI NASCOSTI > 25 Aprile: storia, origini e significato della Festa della Liberazione
25 Aprile: storia, origini e significato della Festa della Liberazione
Articolo di Giuseppe Vivo pubblicato il 25/4/2025 (2063 Letture)
Italia -Ci siamo quasi, la Festa del 25 Aprile 2012 si avvicina, per la maggior parte delle persone significa un giorno di vacanza tanto sospirato, da passare nella classica gita fuori porta, qualcuno magari riuscirà anche ad organizzare un ponte col week end, ma quante cose sappiamo effettivamente sulla storia e sulle origini di questa festività? Andiamo a scoprire insieme l’origine della Festa della Liberazione.


Prima di tutto è una festa nazionale e civile, non ha assolutamente carattere religioso e prevede l’astensione dal lavoro per quasi tutte le categorie. 


Liberazione


Medici e poliziotti, purtroppo, devono essere sempre in attività.



Il 25 aprile ha diversi nomi: Festa della Liberazione, Anniversario della liberazione d’Italia, anniversario della Resistenza. Diciamo che il concetto appare abbastanza chiaro: festeggiato in Italia il 25 aprile, vuole rappresentare uno dei giorni cardini della storia della Repubblica Italiana, ovvero la fine dell’occupazione nazifascista avvenuta proprio il 25 aprile 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale.
Intendiamoci: non è che la tanto agognata Liberazione avvenne in tutta l’Italia nel medesimo giorno, i partigiani e i loro alleati non avevano la macchina del tempo del Dr. Who.  



La data è stata scelta convenzionalmente perché proprio il 25 aprile furono liberate le città di Torino e Milano. Comunque sia, entro il 1 maggio anche tutto il resto dell’Italia settentrionale subì il medesimo destino: il 21 aprile a Bolgona, il 26 aprile a Genova e il 28 aprile a Venezia.
In pratica la Festa della Liberazione è il simbolo della fine del Ventennio fascista, la fine della dittatura, la fine di cinque anni di guerra. Da qui partirà poi il percorso che condurrà al referendum del 2 giugno 1946, altra festa nazionale da poco reinserita nel calendario, dove venne a furor di popolo scelta la repubblica al posto della monarchia.



Diciamo dunque che è dal 1946 che il XXV Aprile viene considerato festa nazionale, con tanto di cortei, manifestazioni e commemorazioni in ricordo dell’evento. Anche se la maggior parte della gente ne approfitta per tirare il fiato dal lavoro e fare una gita fuori porta, tempo permettendo, si intende.



Quindi, de facto, il primo governo istituì provvisoriamente la festa solo per il 1946, mentre fu la legge n. 260 del 27 maggio 1949 a stabilirne la cadenza annuale, con tanto di testuali parole ‘Sono considerati giorni festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici, oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti:… il 25 aprile, anniversario della liberazione;…’.


Naviga negli articoli
Che significato ha il Natale ai giorni nostri? prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Che stranezza la vita, l'essere umano ha un corpo e una mente che riesce quasi sempre ad adattare, quando non ci riesce sono guai. Da quando avevo 12 anni ho avuta la fila degli uomini che volevono stare me, ho dovuta sempre lottare non solo contro di loro (gli uomini) ma anche contro di me, quante volte volevo accettare, ma riufiutavo. 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Tarantella Napoletana
(Sat, 23-May-2009)
Tarantella Napoletana
Andre Rieu - Ave Maria
(Sun, 01-Mar-2015)
Andre Rieu - Ave Maria
Butera "Mormoni" APOSTASIA
(Wed, 09-Jul-2008)
Butera "Mormoni" APOSTASIA
DIO COME TI AMO
(Sun, 06-Nov-2011)
DIO COME TI AMO
Grazie Karol
(Fri, 11-Jul-2008)
Grazie Karol
Risse in tv : Trecca vs Raptu...
(Mon, 25-Aug-2008)
Risse in tv : Trecca vs Raptu...
Napoli dal 1860 al 1920: le s...
(Wed, 28-Dec-2011)
Napoli dal 1860 al 1920: le s...
Made in sud: Arteteca
(Wed, 25-Jul-2012)
Made in sud: Arteteca
Dori Ghezzi - Casatchok -
(Wed, 14-Sep-2011)
Dori Ghezzi - Casatchok -
Totò & Peppino - Veniamo noi ...
(Fri, 27-Dec-2013)
Totò & Peppino - Veniamo noi ...