Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

19 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Fa la modella la moglie dell'ucraino del Milan, Andryi Shevchenko
A Dharansala, in India, ragazze in abiti tipici tibetani -
Cesena-Napoli: Ammonito il capitano degli azzurri Paolo Cannavaro -
Inter-Gasperini: e' divorzio -
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Il punto G: una grande bufala ai danni delle donne
Se vuoi carpire una notizia, di' che già la sai
Spacchi estremi e trasparenze: quando la star si mette a nudo
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > MISTERI NASCOSTI > Che significato ha il Natale ai giorni nostri?
Che significato ha il Natale ai giorni nostri?
Articolo di Pina Corcione pubblicato il 25/12/2024 (2335 Letture)
gifradioNatale - Camminando per la strada non ho potuto fare a meno di soffermarmi ad osservare la frenesia che caratterizza il nostro muoverci di questi giorni che ci separano dal Natale. È difficile rimanere attenti a quel che si sta facendo, a non perdere di vista il significato profondo delle nostre azioni, come per esempio scegliere un regalo.


gifsell Richard Bach diceva “ogni regalo è un augurio di felicità”. Penso che molti di noi, nella corsa al regalo, rischiano di perdere di vista questo augurio. Purtroppo viviamo immersi in un tempo che va veloce e diritto come una freccia, e tutto è in rapida successione: i regali, l’albero di Natale, gli addobbi sono tutte cose che vanno fatte, diventano “cose da fare per forza”. Altro che gioia e augurio di felicità! Si potrebbe dire che molti di noi sono più stressati che gioiosi dall’arrivo del Natale.



Il Natale, così come lo viviamo oggi, produce un alterazione degli abituali ritmi di vita, delle nostre routine e ci espone a situazioni inusuali. Senza considerare poi che questo particolare periodo dell’anno ci mette di fronte ad aspetti irrisolti delle nostre relazioni con familiari, parenti e amici, che potrebbero generare ansia e tensioni.



Purtroppo viviamo in un epoca che non tollera fisiologici stati d’animo quali la malinconia o la tristezza. È un epoca dove tutto deve essere e apparire happy. Le famiglie felici le immaginiamo come quella del Mulino Bianco. Le persone che festeggiano il Natale hanno tutti un cappello rosso con il pon-pon bianco e cantano in coro “Oh happy day…”. Sembra quasi che sia obbligatorio essere felici, happy o very happy… e se così invece non fosse? Se invece ci sentissimo leggermente sottotono? Di conseguenza potrebbe capitarci di percepire in noi un senso di inadeguatezza, o senso di colpa, per non essere come “gli altri” ci vogliono. E sempre per adeguarci a questi schemi, ecco che lo scambio delle strenne diventa una corsa forsennata al regalo, dove in una sorta di attacco compulsivo da acquisto-mania si perde di vista l’altro e ciò che veramente desidera. Purtroppo così, il senso originario di scambiarsi le strenne, di condividere un momento speciale, perde il suo significato per lasciare posto a qualcosa di effimero, un momento che in origine era mistico oggi diventa semplicemente consu-mistico.



La sera del 24 Dicembre, la maggior parte di noi si incontra, si siede intorno ad un tavolo dove sono state preparate pietanze gustose in linea con la tradizione. Si chiacchiera, si mangia abbondantemente, qualcuno con la tv accesa, altri in una chiassosa baraonda. Ma se ci si fermasse e ci si domandasse che cosa si stia veramente celebrando, credo che la maggior parte di noi non saprebbe esattamente rispondere ignorando quale sia il significato profondo che ci portiamo dietro da oltre duemila anni.



 


Ritrovare il senso del NataleLa croce



Se diamo uno sguardo al nostro mondo, potremo notare come oramai Il Natale non appartiene più solo alla comunità cristiana, ma a tutti gli uomini, in quanto è una festa diffusa in tutti i continenti. Ha assunto un significato universale ma allo stesso tempo trasversale. È la festa dell’Uomo, di Gesù Cristo. Ed insieme, come da tradizione antichissima, è la festa della Luce. Potremmo dire che è la festa dell’Uomo ridestato dalla Luce.



Questa festa resiste e va sempre più diffondendosi, nonostante le leggi del mercato capitalistico ne stiano modificando profondamente il significato affettivo e soprattutto spirituale, denudandola del suo significato mistico e simbolico.



Se andiamo alla ricerca dell’origine del Natale potremmo osservare che esiste un Natale dal punto di vista storico, geografico, storiografico, ed un altro che include il punto di vista mitico e mitologico, molto più antico, legato ai ritmi del sole e della luna, alle festività solari, al solstizio d’inverno e al culto del “Sol Invictus”. Scopriamo, così, che questa Celebrazione detiene fin dall’antichità una importante dimensione cosmica.



Ogni Natale ci riporta nella dimensione del mito e del rito, un rito collettivo che ravviva sulla terra luci e speranze, proprio nel periodo in cui le tenebre sono più lunghe. Ogni anno, mentre prepariamo il presepio o addobbiamo l’albero, ripercorriamo le strade della memoria, ritroviamo i gesti che abbiamo appreso fin dall’infanzia, e si rinnova con le varie età della vita tramandandosi di generazione in generazione. Questo vale per le famiglie, per i genitori, ma anche per chi è solo, perché nella notte di Natale volenti o nolenti ci si sente coinvolti in un evento che abbraccia tutti, perché parla in maniera misteriosa a tutta l’umanità. È come se si andasse dal macrocosmo al microcosmo, non solo le tenebre planetarie iniziano a recedere (vedi solstizio d’inverno 21 dicembre), ma anche quelle dentro di noi. Ma per far questo è importante avere “occhi di lucerna”, come dicevano gli antichi, cioè avere occhi pieni di luce e quindi prestare attenzione alle cose intorno a noi. L’Attenzione ci riporta nel presente, ci aiuta a fare spazio dentro di noi, tra i nostri pensieri e i nostri malumori. Grazie all’Attenzione può capitare di guardare l’ennesima serie di luci natalizie e stupirci nell’attribuire loro un valore nuovo.



Al di là quindi del significato storico che la cristianità attribuisce al Natale, questa festa continua a coinvolgerci probabilmente perché ha radici profonde, che evocano dimensioni quasi dimenticate e parla un linguaggio di cui abbiamo smarrito l’alfabeto, ma di cui la nostra anima conserva ancora qualche eco.



 


Naviga negli articoli
Riso nero: proprietà, valori nutrizionali e come cuocerlo al meglio prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Un bambino ed il suo papà erano seduti sul treno. Il viaggio sarebbe durato un’ora circa. Il padre si siede comodamente e si mette a leggere una rivista per distrarsi. Il bambino risponde: “Non mi sono fissato sul mondo.... dietro al foglio c’era la figura di un uomo, HO RICOSTRUITO L’UOMO E IL MONDO SI E’ AGGIUSTATO DA SOLO !!!!”. Il mondo sarà aggiustato solo quando gli uomini saranno aggiustati ossia, saranno leali ed onesti.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Louis Armstrong - What a Wond...
(Thu, 19-May-2016)
Louis Armstrong - What a Wond...
Roberta Potrich - Fai da te f...
(Sun, 08-Mar-2009)
Roberta Potrich - Fai da te f...
Balli di Gruppo - Swing
(Wed, 26-Mar-2014)
Balli di Gruppo - Swing
Telecamera nascosta: La sposa...
(Thu, 04-Aug-2011)
Telecamera nascosta: La sposa...
Mia moglie la adoro, mostra l...
(Fri, 08-Nov-2013)
Mia moglie la adoro, mostra l...
Le mitiche cosce di mia mogli...
(Sun, 17-May-2009)
Le mitiche cosce di mia mogli...
2/24 Mafia, web e libertà di ...
(Thu, 17-May-2012)
2/24 Mafia, web e libertà di ...
Vietato ai deboli di cuore !
(Wed, 02-Apr-2014)
Vietato ai deboli di cuore !
IL PARTO - Potrebbe includere...
(Sat, 03-Dec-2011)
IL PARTO - Potrebbe includere...
No Pants 2k8
(Fri, 19-Dec-2008)
No Pants 2k8