Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

24 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Venezia: folla per Madonna -
Lazio - Milan 2-2 -
Bodybuilder competono a Bangkok, in Thailandia, per i campionati mondiali -
Jobs, dal garage di casa alle stelle -
Eurovision, vince Svezia con Loreen
Miss mondo: e' cinese la piu' bella della Terra. Ha 23 anni, ha battuto 115 agguerrite concorreti
 La Bella d'Italia all' HOTEL SAMMARTINO il 17.03.2013 - Agnone - IS -
Molte donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
LA FESTA DEI POPOLI AD AGNONE - IS - GRANDE SUCCESSO
Camilleri: Salvini ha stesso consenso che aveva Mussolini che vergogna
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > 25 aprile, perché è la Festa della Liberazione
25 aprile, perché è la Festa della Liberazione
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 25/4/2025 (1543 Letture)
25 aprile, perché è la Festa della Liberazione. "Arrendersi o perire!" fu la minaccia intimata dai partigiani ai nazifascisti dopo il 25 aprile 1945.

25 aprile 1945


"A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale", recitava il decreto legislativo luogotenenziale, emanato il 22 aprile 1946, proposto dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, e firmato dal principe Umberto II, allora luogotenente del Regno d'Italia (Ma solo il 27 maggio 1949, con la legge 260, è stata istituzionalizzata stabilmente festa nazionale). 



 



L'Italia inziò così a festeggiare in quel giorno l'anniversario della Liberazione, o della Restistenza, dal nazifascismo. Ma non fu una data casuale: alle 8 del mattino del 25 aprile del 1945 infatti il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel culmine della fase militare partigiana, proclamò l'insurrezione in tutti i territori del nord ancora occupati dai nazifascisti. E ordinò alle forze del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. 



"Arrendersi o perire!" fu la minaccia intimata dai partigiani ai nazifascisti. Il comando del CLNAI, che aveva sede a Milano, era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani. Già il 26 aprile nella città meneghina i partigiani prendevano il potere "in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano". Furono condannati a morte di tutti i gerarchi fascisti. Benito Mussolini verrà catturato e fucilato tre giorni dopo. Gli americani entrarono a Milano il 29 aprile, e il 1° maggio a Torino.



Finì così per l'Italia vent'anni di dittatura e 5 di guerra. Il 25 aprile, simbolicamente, rappresenta la lotta e il sacrificio della Resistenza, e in seguito la nascita della Repubblica Italiana e della stesura definitiva della Costituzione. 



 


Naviga negli articoli
Suono delle campane: normativa vigente e metodi di misurazione prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Zampone con lenticchie - La tradizione vuole anche l’abbinamento dello zampone con il puré di patate o con gli spinaci lessati e passati al burro o in alterntiva con i fagioli spagna in umido. A dire la verità c’è l’imbarazzo della scelta, ma io vi consiglio di abbinarlo a tutti i contorni citati.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso