Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

77 utente(i) online
(8 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Disfatta Italia, Azzurri a casa -
Belen Rodriguez -
Test d'estate: il Milan torna in campo, e Pippo Inzaghi c'è -
GUINNESS DAL MONDO -
Bus d'altri tempi a Roma
Fiat 500X, per gli inglesi compete con la Mini Countryman
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
Tagli Caracciolo, don Francesco Martino si scaglia contro Comune e Comitati civici
Io appartengo all'unica razza che conosco, quella UMANA !
Il razzismo è la più grave minaccia dell’uomo verso l’uomo, il massimo dell'odio
Salute e Benessere : Fruttosio e diabete
Inviato da Anna Nappi il 23/3/2025 9:50:00 (1763 letture)

E' stato dimostrato che l'esposizione cronica ad alti livelli di fruttosio favorisce l'insorgenza di: ipertensione (per inibizione dell'ossido nitrico); infarto miocardico; dislipidemia; pancreatite (secondaria ad ipertrigliceridemia); obesità; disfunzione epatica (steatosi); insulinoresistenza; iperuricemia, gotta (aumentata sintesi di acido urico), assuefazione, se non vera e propria dipendenza. 


Fruttosio e diabete



Quello tra fruttosio e diabete è un rapporto travagliato, che negli ultimi tempi sembra quanto mai vicino ad un punto di rottura. Stiamo infatti parlando di uno zucchero "strano", spesso consigliato in presenza di diabete per il suo basso indice glicemico (19-23). Fruttosio e diabeteDopo la sua ingestione, infatti, i livelli di glucosio nel sangue aumentano molto meno rispetto a quanto registrato dopo l'assunzione di un'analoga quantità di glucosio (indice glicemico 100) o di saccarosio (indice glicemico 68); analogo discorso per l'insulinemia, che non aumenta in maniera significativa. Oltretutto, il fruttosio presenta un potere dolcificante superiore a quello dello zucchero; ciò consente un impiego in quantità inferiori per edulcorare gli alimenti. Infine, il suo potere calorico è di 3,75 KCal per grammo, quindi leggermente inferiore a quello del saccarosio (3,92 Kcal/g).



Le caratteristiche fin qui elencate sembrano celebrare un matrimonio fortunato e duraturo tra fruttosio e diabete. Purtroppo, però, analizzando il metabolismo di questo zucchero ci si accorge che a dosaggi elevati il rapporto si inclina seriamente fino ad una rottura quasi definitiva. Dati alla mano, infatti, diversi studi dimostrano che ELEVATI apporti di fruttosio (> 40-60 grammi al giorno che si aggiungono a quello già presente in frutta e miele) portano a conseguenze metaboliche piuttosto negative:




il fruttosio ha una capacità di formare prodotti di glicazione avanzata (AGE) circa sette volte superiore a quella del glucosio (gli zuccheri in eccesso si legano ad alcuni gruppi di proteine, formando questi prodotti di glicazione avanzata che danneggiano i tessuti);



il fruttosio non sopprime la grelina (un ormone gastrico che stimola l'appetito);



l'esposizione cronica al fruttosio favorisce l'insorgenza della sindrome metabolica;



una dieta particolarmente ricca di fruttosio aumenta l'insulinoresistenza; infatti, nonostante questo zucchero non aumenti direttamente la secrezione di insulina, lo fa in maniera indiretta, ostacolando il metabolismo epatico del glucosio e la sua trasformazione in glicogeno (la forma sotto cui il fegato deposita il glucosio);



il fruttosio aumenta la lipogenesi ex-novo, e la sintesi di trigliceridi ed acidi grassi; in sostanza, quindi, il fruttosio pur essendo un carboidrato viene metabolizzato come un grasso e si associa ad un aumento della trigliceridemia.




Per tutti questi motivi, è stato dimostrato che l'esposizione cronica ad alti livelli di fruttosio favorisce l'insorgenza di:




ipertensione (per inibizione dell'ossido nitrico); infarto miocardico; dislipidemia; pancreatite (secondaria ad ipertrigliceridemia); obesità; disfunzione epatica (steatosi); insulinoresistenza; iperuricemia, gotta (aumentata sintesi di acido urico), assuefazione, se non vera e propria dipendenza.




Questi effetti sono stati dimostrati perlopiù in animali da laboratorio, e non sembrano legati all'effetto delle calorie aggiuntive indotte dall'integrazione con fruttosio, dato che tutte queste conseguenze negative non sono state registrate in seguito a diete altrettanto ricche di glucosio ed amido. Sebbene gli effetti del fruttosio nell'organismo umano siano ancora da chiarire, tali studi non possono certo essere ignorati.



Come se non bastasse, l'uso intensivo del fruttosio nelle bevande ed in molti prodotti, sottoforma di sciroppo di mais e simili, è stato messo in relazione all'aumento dell'obesità registrato negli ultimi decenni. Lo spauracchio maggiore, comunque, deriva dalla capacità del fruttosio di aumentare la trigliceridemia, con conseguente rialzo del rischio cardiovascolare.



Per quanto esposto, l'associazione statunitense "The American Diabetes Association" sancisce che l'utilizzo di fruttosio aggiunto per dolcificare gli alimenti è sconsigliabile in presenza di diabete, ma non vi è alcuna ragione per evitare anche la quantità di fruttosio naturalmente presente in alimenti come frutta, miele e vegetali.



 








Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/fruttosio-diabete.html 


 



Altre news
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Fra i testi copti scoperti nel 1945 a Khenoboskion, si è subito rivelato di eccezionale interesse quello contenente il Vangelo di Tommaso, di cui comunque si conosceva l'esistenza attraverso allusioni e alcune citazioni nella letteratura patristica. Da sempre tutti gli studiosi del settore bramavano a questo testo, sino a poco tempo fà ancora sconosciuto e poiché era viva l'impressione che doveva trattarsi di un documento importantissimo, immenso era quindi il rammarico di esserne all'oscuro.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Massimo Ranieri - 'A Rumba de...
(Fri, 10-Jan-2014)
Massimo Ranieri - 'A Rumba de...
Oro - Padre Nostro
(Wed, 09-Jul-2008)
Oro - Padre Nostro
AMAZING GRACE & AULD LANG SYN...
(Sun, 15-Apr-2018)
AMAZING GRACE & AULD LANG SYN...
JAMES LAST - CHICKEN DANCE
(Fri, 04-Jul-2008)
JAMES LAST - CHICKEN DANCE
Incidenti stradali - crash - ...
(Fri, 19-Sep-2008)
Incidenti stradali - crash - ...
La fidanzata gli rompe l'auto
(Sat, 02-Aug-2008)
La fidanzata gli rompe l'auto
Michel Teló - Ai Se Eu Te Peg...
(Fri, 10-Jan-2014)
Michel Teló - Ai Se Eu Te Peg...
Angie Rolling Stones
(Mon, 30-Nov-2015)
Angie Rolling Stones
ITCG ARCHIMEDE: balletto "Sog...
(Tue, 19-May-2009)
ITCG ARCHIMEDE: balletto
'A città 'e Pulecenella + Tes...
(Fri, 31-Aug-2012)
'A città 'e Pulecenella + Tes...