Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

8 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Curiosità: FIERA A PARIGI con le curve delle CICCIONE -
Monaco buddista apprezza foto scattate da Richard Gere -
Kate 'modello' per donne anoressiche e bulimiche -
Lavoro dipendenti meno sesso
Lancia lista di nozze choc per coppie difficili - Ahmadinejad con Hillary Clinton
Moda sexy e bizzarra tra Mosca e Seul
Maserati: svelata Quattroporte, primo modello nuova strategia
Indietro non si torna più amore
A chi possiede una grande bellezza, siamo pronti a giustificare qualunque cosa...
La vita è una lunga lezione d'umiltà
Nutrizione : I grassi idrogenati: alimento o veleno? - La quantità giornaliera raccomandata è di zero grammi
Inviato da Antonio Ricci il 16/9/2023 9:10:00 (2359 letture)

gif52I grassi idrogenati: alimento o veleno? Per legge, nel 2007 la risposta è ancora alimento, anche se la scienza ha ormai appurato che procurano un danno non indifferente alla salute, causato dall'elevato contenuto di acidi grassi trans. Il problema più grave derivante dal consumo di grassi idrogenati è l'aumento del rischio cardiovascolare.




I grassi idrogenatiI grassi idrogenati infatti causano un innalzamento del colesterolo cattivo (LDL) e allo stesso tempo provocano una diminuzione del colesterolo buono (HDL), peggiorando quindi "su due fronti" il rischio di incidenti cardiovascolari. Per dare un'idea dell'importanza del problema, si stima che negli Stati Uniti siano decine di migliaia ogni anno le vittime di problemi cardiaci evitabili con l'eliminazione dei grassi idrogenati dalla dieta.





A differenza dei grassi saturi che, nelle quantità corrette, sono utili all'organismo, i grassi idrogenati non sono assolutamente necessari: in altre parole, la quantità giornaliera raccomandata è di zero grammi.





Negli Stati Uniti, dal 2006, i produttori sono obbligati a indicare sulle etichette nutrizionali degli alimenti la quantità di grassi trans contenuti. Questo risultato è stato ottenuto grazie alle campagne e alle petizioni promosse dalle associazioni non-profit, prima fra tutte BanTransFats.com.




In Italia siamo ancora un po' indietro con la diffusione di informazioni sui grassi idrogenati (solo una piccola minoranza della popolazione conosce termini come "idrogenazione" e "grassi trans"), principalmente per due motivi:



  • interessi economici: i grassi idrogenati sono "una manna" per i produttori; gli interessi economici sono notevoli e gli organi di informazione, purtroppo, spesso preferiscono parlare d'altro (ad esempio per "accontentare" gli inserzionisti).

  • mancanza di emergenza: per fortuna in Italia il problema non è così grave come negli Stati Uniti in quanto, mediamente, si consuma una quantità inferiore di grassi trans. Alti paesi sono stati "costretti" ad affrontare il problema dato che la situazione era di vera emergenza per la salute pubblica.




Vediamo allora di capire con il seguito dell'articolo cosa sono i grassi idrogenati, in quali alimenti si trovano e quali sono i rischi per la salute.


Idrogenazione




L'idrogenazione è un processo chimico attraverso il quale gli acidi grassi polinsaturi vengono "parzialmente saturati". In pratica si prende un olio vegetale e lo si trasforma per ottenere un grasso molto più "interessante" (dal punto di vista industriale) dell'olio di partenza. La margarina è quasi sempre prodotta per "idrogenazione" (esistono anche margarine non idrogenate che tratteremo in un articolo a parte). I vantaggi nell'utilizzo dei grassi idrogenati sono molteplici:



  • consistenza: con l'idrogenazione si possono ottenere margarine con caratteristiche moto simili a quelle del burro. Diventa ad esempio possibile preparare biscotti o crostate molto friabili senza dover ricorrere al costoso grasso animale.

  • conservazione: i grassi idrogenati si conservano più facilmente e più a lungo rispetto ai grassi "naturali". Il vantaggio è evidente per il produttore: meno problemi nella conservazione degli ingredienti (e quindi costi più bassi) e la possibilità di ottenere un prodotto finale con un lungo periodo di conservazione.

  • stabilità: gli oli parzialmente idrogenati sono molto più stabili alle alte temperature rispetto agli oli "tradizionali". Ciò significa che possono essere utilizzati più volte per friggere, con un netto vantaggio economico. Nei fast food, ma non solo, l'utilizzo di oli parzialmente idrogenati per friggere le patatine (che ne assorbono una quantità impressionante) è quasi sempre la regola.

  • costi: in sintesi, i grassi e gli oli idrogenati permettono di risparmiare e poter vendere prodotti a prezzi competitivi. Non si pensi però che vengano utilizzati solo da "piccoli produttori" per poter competere (non sulla qualità ma sui prezzi) con i big dell'alimentazione: in realtà ci sono molte marche "rinomate" che continuano ad utilizzarli ancora nel 2007. Alcuni si vantano di non utilizzarli, magari senza sottolineare che sino a qualche mese prima li utilizzavano in tutti i loro prodotti. Altri produttori continuano ad usarli, sapendo che moltissimi consumatori non leggono neanche gli ingredienti di ciò che acquistano.




Purtroppo il processo di idrogenazione, oltre a saturare alcuni legami, ha l'effetto collaterale di trasformare alcuni legami (che rimangono "insaturi") dalla forma cis alla forma trans. La presenza di legami di tipo trans altera la struttura dell'acido grasso (e il comportamento di quest'ultimo all'interno dell'organismo) causando diversi problemi per la salute, primo fra tutti l'aumento del rischio cardiovascolare.


Alimenti a rischio




L'elenco degli alimenti nei quali si possono trovare grassi idrogenati o margarina purtroppo è molto lungo:



  • margarina: contrariamente a quanto pensano in molti (facendosi ingannare dall'origine vegetale del prodotto) la qualità alimentare della margarina è pessima. Molto meglio il burro!

  • dolci: quasi tutti i dolci possono contenere grassi idrogenati: merendine, gelati, budini, cioccolatini, biscotti, crostate, torte, meringate, ecc.

  • pasta sfoglia: quasi tutte le sfoglie pronte per preparare torte salate e torte verdi: la prossima volta che andate al supermercato divertitevi a trovarne una senza grassi idrogenati o margarina!

  • alimenti del fast food: patatine fritte, crocchette, dolci.

  • altri alimenti: dadi per brodo, salatini, focaccine, barrette e snack vari, patatine confezionate.


Dettagli chimici




Un acido grasso è composto da una catena di atomi di carbonio, ognuno dei quali è legato a due atomi di idrogeno. L'esempio seguente presenta un acido grasso saturo:




       H H H H H H H H H H H H H H

       | | | | | | | | | | | | | |

   H3C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-COOH

       | | | | | | | | | | | | | |

       H H H H H H H H H H H H H H




In un acido grasso insaturo alcuni legami (uno solo per i monoinsaturi) tra gli atomi di carbonio sono doppi: i due atomi di carbonio uniti da un doppio legame sono legati ad un solo atomo di idrogeno (da qui il nome insaturo), come nell'esempio seguente:




      H H H H

      | | | |

   ...C-C=C-C...

      |     |

      H     H




Il processo di idrogenazione ha lo scopo di spezzare i doppi legami tra gli atomi di carbonio e saturarli con atomi di idrogeno. Durante il procedimento, alcuni doppi legami invece di essere spezzati cambiano forma da cis a trans, come nell'esempio che segue:




      H   H H

      |   | |

   ...C-C=C-C...

      | |   |

      H H   H




Nella conformazione trans gli atomi di idrogeno legati alla coppia di atomi di carbonio uniti da un doppio legame sono su lati opposti della catena. Questa semplice differenza modifica la geometria tridimensionale dell'acido grasso e il comportamento di quest'ultimo all'interno del corpo umano.


Finalmente se ne parla in TV




Finalmente anche alla televisione si sente parlare di grassi idrogenati. Ne ho sentito parlare per la prima volta il 5 ottobre 2007 in uno spot pubblicitario di una famosa marca di Wafer. Nello spot si sottolinea l'assenza di OGM (e sin qui nessuna novità) e di grassi idrogenati.




La novità è importante perché significa che finalmente anche "il consumatore medio" sta iniziando (o forse lo farà, stimolato dalla pubblicità) ad interessarsi all'argomento.




Sino a qualche tempo fa i produttori si vantavano di vendere prodotti "senza grassi idrogenati" solo scrivendolo sulle confezioni e in alcuni casi anche con pubblicità su carta stampata. Il fatto che se ne parli anche in TV significa che si è disposti a spendere soldi per informare tutti i consumatori, non solo quelli più attenti che si interessano attivamente leggendo le informazioni sulle confezioni dei prodotti che acquistano.




Il prossimo passo: con il tempo (molto tempo) la maggior parte delle persone inizierà ad informarsi sulla qualità degli alimenti che acquista, magari prestando più attenzione a "cosa c'è" piuttosto che a "cosa non c'è". Spesso ci si lascia convincere che si sta acquistando del cibo di ottima qualità perché non contiene qualcosa (es. OGM), ma se poi si vanno a leggere gli ingredienti si scopre che contiene anche di peggio (es. grassi idrogenati).




 





Altre news
16/9/2023 9:50:00 - Alcol: binge drinking 'brucia' il cervello dei teenager - "L'alcol, è la prima causa di morte tra i giovani"
16/9/2023 9:40:00 - Dieta per diabetici
16/9/2023 9:30:00 - ARANCIA - ALBICOCCA - AMARENA - ANANAS - BANANA - CACHI - CAROTA -
16/9/2023 9:20:00 - QUANDO E' UN "BUGIARDO PATOLOGICO" - Esiste davvero una 'sindrome del bugiardo?
16/9/2023 9:10:00 - I grassi idrogenati: alimento o veleno? - La quantità giornaliera raccomandata è di zero grammi
16/9/2023 9:00:00 - L'alcol restringe il cervello: più ne bevi più si riduce il suo volume - Diagnosi - Effetti Neurologici - Organizzazioni e sostegno
15/9/2023 10:10:00 - Nuovo cuore artificiale imita scarafaggio
15/9/2023 10:00:00 - E’ col cavolo che si cura la pressione alta…
15/9/2023 9:50:00 - 4 NOCI AL GIORNO: LA FONTE DELLA (QUASI) ETERNA SALUTE
15/9/2023 9:40:00 - La depressione
15/9/2023 9:30:00 - Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi
15/9/2023 9:20:00 - Scienza: il cervello dell'amante lasciato 'impazzisce' d'amore
15/9/2023 9:10:00 - Proprietà benefiche della melissa, viene impiegata come sedativo negli stati d'ansia con somatizzazioni viscerali ed irrequietezza ed anche in patologie gastroenteriche e nella cura dell'emicrania
15/9/2023 9:10:00 - Il fico d’India brucia zuccheri e grassi. E calma la fame nervosa!
15/9/2023 9:00:00 - Non credere ai maghi e santoni sono tutti imbroglioni
15/9/2023 8:50:00 - Scoperti i neuroni delle coccole. Sono specializzati nel riconoscere le carezze e il senso di benessere
15/9/2023 8:50:00 - Alito cattivo (alitosi) - Cause e Rimedi
15/9/2023 8:30:00 - Desideri mai esauditi e la coppia scoppia - I maschi cosa vorrebbero segretamente dalle loro fidanzate?
15/9/2023 8:30:00 - CIBI AFRODISIACI DECIDE LA MENTE - Influenza A, aumenta resistenza a Tamiflu - Defibrillatore in cattedrale Pistoia
15/9/2023 8:20:00 - Italiani pantofolai in casa e 'mandrilli' fuori - Aumentano 'matrimoni bianchi' e infedelta' femminili - 20% delle separazioni deriva dalla mancanza o dall'insufficienza di sesso nella vita coniugale della coppia
15/9/2023 8:20:00 - IL BACIO, UN VERO TOCCASANA !
15/9/2023 8:10:00 - Disturbo Narcisistico di Personalità
15/9/2023 8:10:00 - Diagnosi autismo con test su placenta -- Una bibita al di'aumenta rischio diabete -- Gb, servono regole su botulino e filler -- Vitamina E, migliora cuore ex-fumatori -- Compie 60 anni scoperta doppia elica dna
15/9/2023 7:50:00 - Ginnastica a casa, combattere le zone difficili: interno coscia
15/9/2023 7:50:00 - I 5 cibi più velenosi che tutti mangia



Segnala questa news

                   

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Sul cellulare di mio marito (6 anni da fidanzati e 35 di nozze) negli SMS di conferma invio trovo parole lancinanti e comprendo subito che c'è da tempo un'altra, scenate e chiarimenti. Lui conferma tutto. La mia ferita sanguina sempre, avrei voluto scoprirli prima, i figli mi hanno chiesto di non cacciarlo, ma la dimensione del tempo la conto ormai come prima dell'infedeltà e dopo. Mio marito voleva le porche nei cessi.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Saggio di Danza 12 giugno 201...
(Tue, 17-Jun-2014)
Saggio di Danza 12 giugno 201...
eros ramazzotti richy martin ...
(Fri, 21-Nov-2008)
eros ramazzotti richy martin ...
PODEROSA AAINJALA - 150 TAMBO...
(Sat, 16-Jul-2011)
PODEROSA AAINJALA - 150 TAMBO...
Ballo di gruppo Africa
(Wed, 05-Nov-2008)
Ballo di gruppo Africa
la corrida 2008
(Wed, 09-Jul-2008)
la corrida 2008
Parto in diretta, vietato ai ...
(Fri, 18-Apr-2014)
Parto in diretta, vietato ai ...
L'isola che non c'è - Edoardo...
(Wed, 05-Oct-2011)
L'isola che non c'è - Edoardo...
Napoli-Roma 25-01-09
(Sat, 14-Mar-2009)
Napoli-Roma 25-01-09
Enrique Iglesias - Bailando (...
(Sat, 21-May-2016)
Enrique Iglesias - Bailando (...
Persone sono impressionanti 2...
(Mon, 30-Dec-2013)
Persone sono impressionanti 2...