L’abuso d’ufficio è un reato che riguarda non solo le Forze Armate e di Polizia, ma anche tutti i pubblici ufficiali. Questo implica che anche i Vigili del Fuoco o qualsiasi dipendente della Pubblica Amministrazione che ha poteri deliberativi può incorrere nel reato di abuso d’ufficio
Per radiazione, secondo la giustizia militare, si intende un provvedimento definitivo di allontanamento di un militare dal corpo di appartenenza, per motivi disciplinari. L'appartenenza alle forze armate di uno Stato non può essere mantenuta dall'ufficiale o sottufficiale che se ne rende indegno per gravi infrazioni alle leggi e regolamenti militari o per gravi reati
Caldaia rotta? A chi spettano le spese per la sostituzione? CHI DEVE PAGARE LA CALDAIA ROTTA? E LA MANUTENZIONE?
In caso di esito negativo dell’esame innanzi alla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale al richiedente verrà consegnato un provvedimento di diniego della domanda di protezione con indicati i mezzi di impugnazione
Vediamo gli orari in cui deve essere rispettato il silenzio e quali regolamenti devono essere osservati da bar, attività commerciali, ditte, esercizi pubblici e commercial. Quanto tempo prima della Messa suonano le campane?
Suonata “a Messa”: si richiede la presenza di un solo campanaro. Mezz'ora prima della messa: il Doppio a distesa delle due campane viene proseguito con la suonata in assolo del Campanone, cui seguono 20 rintocchi della stessa campana quando questa si è fermata.
Cereali integrali, legumi, verdure e frutta. In questo modo si nutriva l’uomo prima della rivoluzione industriale. Ed è così, secondo la scienza, che dovremmo mangiare oggi per stare bene e vivere a lungo. Franco Berrino
CAMPANE TROPPO RUMOROSE – ecco come verificare si sta esagerando e come ottenere il risarcimento del danno, in special modo se è la mafia che li fa suonare
Un sistema democratico ben funzionante dovrebbe possedere gli anticorpi per contenere, non potendoli neutralizzare del tutto, i rischi di distorsioni dei processi decisionali derivanti dall’influsso corruttivo del denaro. In primo luogo, la competizione aperta tra diversi partiti e individui che aspirano al governo per realizzare obiettivi definiti da programmi contrapposti dovrebbe rappresentare un freno al «cattivo comportamento», e dunque anche ad abusi e malversazioni dei politici al potere