Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

12 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Battesimo di Diego - Napoli -
Miss Italia nel Mondo: vince Silvia Novais - Seconda classificata -
Nell'ultimo film di Ficarra e Picone, Ambra Angiolini -
Miss Cicciona: Bettarini guarda una concorrente molto sexy
Mondiali di rugby, c'è un intruso in Inghilterra-Argentina -
Piu' di 30 ragazze nelle residenze di Arcore -
Anniversario della morte di Shimon bar Yochai: a Gerusalemme
Film anti-islam, studenti protestano nudi in ateneo a Manila
NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
Raffaella Fico, calendario hot
Salute e Benessere : La Schizofrenia che cos'è
Inviato da Adriana Vivo il 15/3/2024 10:10:00 (2812 letture)

gif133Cos'è la schizofrenia? Con il tremine schizofrenia ci si riferisce a una malattia psichica caratterizzata da grave alterazione del comportamento della persona e disturbi della percezione (allucinazioni) e del pensiero (deliri). Le allucinazioni possono riguardare tutti gli organi di senso (udito, vista, olfatto, gusto e tatto)



gif67 Le allucinazioni possono riguardare tutti gli organi di senso (udito, vista, olfatto, gusto e tatto) per cui il paziente sente voci, piuttosto che vede oggetti e persone inesistenti, sente odori che non sono presenti nell'ambiente e ha la sensazione di toccare cose che in realtà non esistono. Le allucinazioni uditive sono di gran lunga quelle più comuni e caratteristiche della schizofrenia. I deliri consistono in un'alterazione del pensiero tale per cui il paziente si costruisce una convinzione personale falsa, basata su deduzioni non corrette della realtà esterna. Tali convinzioni, anche se non ritrovano conferma nell'opinione unanimemente condivisa, sono fermamente sostenute dal paziente schizofrenico anche di fronte a prove inconfutabili in merito e evidenza del contrario. I deliri, che si dividono in base al contenuto (persecutori, di gelosia, bizzarri, di controllo..) connotano un'alterazione del rapporto del paziente con la realtà.


A che età esordisce la schizofrenia?






La malattia esordisce in media nella fascia d'età compresa tra i 20 e i 30 anni.

Circa l'1% della popolazione è affetta da schizofrenia.




Donna allegra


Quali sono le fasi della schizofrenia?



Fase prodromica

Stadio in cui il soggetto comincia a rendere meno dal punto di vista scolastico o lavorativo e si avvia verso un inspiegabile ritiro sociale e abbandono delle relazioni interpersonali. In questa fase si impoverisce la sua capacità di comunicare che comincia a avere comportamenti "strani", così come definiti spesso dai familiari. Tuttavia, tutti i sintomi della fase prodromica non sono sufficienti per fare diagnosi di schizofrenia e sono spesso riconosciuti dopo che la patologia esordisce in fase acuta.



Fase acuta

Caratterizzata dai cosiddetti "sintomi positivi", cioè deliri e allucinazioni. Oltre ad essi in fase acuta sono presenti alterazioni del linguaggio (eloquio disorganizzato) e sintomi negativi cioè appiattimento dell'affettività (scarso contatto visivo, scarsità della gestualità espressiva, ...), compromissione della cura e dell'igiene, scarsi interessi.

Questi sintomi sono allarmanti e conducono all'intervento medico.



Fase residua

In questa fase i sintomi della fase acuta sono attenuati o assenti.

Resta il fatto che la schizofrenia è una malattia cronica che va incontro a riacutizzazioni periodiche durante il corso della vita dell'individuo.



Quali sono le cause?




Le basi biologiche della schizofrenia rimangono oscure. Tuttavia, in una zona specifica del cervello (la via mesolimbica) i neuroni utilizzano un mediatore chimico che si chiama dopamina per scambiarsi le informazioni. Nei pazienti schizofrenici in quest'area del cervello deputata al controllo delle emozioni e del pensiero, si assiste a un aumento dei livelli di dopamina rispetto ai valori fisiologici. Questo eccesso di neurotrasmettitore causerebbe i sintomi positivi.

Contemporaneamente in un'altra zona del cervello (area mesocorticale) si assisterebbe a una diminuzione della dopamina che causerebbe i sintomi negativi.



Qual è il trattamento a disposizione dei pazienti schizofrenici?




Attualmente la schizofrenia è trattata con i farmaci antipsicotici che agiscono secondo diversi meccanismi sui sintomi positivi, su quelli negativi o su entrambi.




Oltre al trattamento farmacologico, importante specie nelle fasi meno critiche della malattia, è importante anche l'intervento psicoterapeutico (soprattutto la terapia cognitivo-comportamentale). Inoltre è importante dare al paziente un supporto per recuperare il suo ruolo sociale (lavoro, vita affettiva, relazioni interpersonali).

Senza essi è più probabile che la patologia diventi cronica e che diminuisca la qualità di vita del paziente.




 




Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif2Attualmente in Italia ci sono più di 200.000 malati di Parkinson, con circa dagli 8.000 ai 12.000 nuovi casi l'anno. I primi sintomi possono comparire a qualsiasi età anche se un esordio prima dei 40 anni é insolito e prima dei 20 é estremamente raro. Nella maggioranza dei casi i primi sintomi si notano intorno ai 60 anni. In ogni caso è un disturbo caratterizzato dalla degenerazione e dalla morte dei neuroni produttori di dopamina; quando questi neuroni scendono sotto il 30% compaiono i primi segni clinici tipici della malattia: tremore, rigidità, instabilità e perdita di equilibrio. 

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Uomo sulla sedia elettrica
(Wed, 23-Jul-2008)
Uomo sulla sedia elettrica
Lucio Battisti
(Wed, 26-Mar-2014)
Lucio Battisti
Morte de bandidos
(Fri, 11-Jul-2008)
Morte de bandidos
Hop - The Chicken Dance -
(Tue, 13-Sep-2011)
Hop - The Chicken Dance -
Inno FRANCIA TRADUZIONE + TES...
(Mon, 02-Jan-2017)
Inno FRANCIA TRADUZIONE + TES...
Raffaella Carrà - Ballo ballo
(Tue, 03-Mar-2015)
Raffaella Carrà - Ballo ballo
I Pooh- Tanta voglia di lei
(Mon, 15-Jul-2013)
I Pooh- Tanta voglia di lei
Pensiero - Pooh
(Thu, 01-Sep-2011)
Pensiero - Pooh
Così parlò Bellavista - La ca...
(Wed, 02-Sep-2009)
Così parlò Bellavista - La ca...
Nada - Ma Che Freddo Fa
(Tue, 29-Apr-2014)
Nada - Ma Che Freddo Fa