Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

69 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Un F16 norvegese in volo verso la Sicilia -
L'orgoglio gay a Roma, giugno 2011 -
Alta moda a Buenos Aires, una creazione Andrea Diana -
Miss Italia 2011 è la calabrese Stefania Bivone -
A Zurigo: 'Weihnachts-Sammler-Boerse', il mercato natalizio
Da bestia si può diventare uomini e da uomini si può diventare santi, da bestia a santi non si può
CITTADINI STRANIERI DALL'AFRICA AD AGNONE - IS -
Marianna Madia come mangia il gelato in auto "Ha creato scandalo"
Festa degli accasati, quelli che hanno casa e famiglia - Agnone - IS
Il più abile e perverso uomo al mondo non può raggiungere la perversione di una donna
Nutrizione : Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal
Inviato da Mary Petrella il 22/3/2025 8:50:00 (2649 letture)

SexQuesto articolo vuole dimostrare come un'interpretazione solo qualitativa delle informazioni alimentari possa portare a conclusioni eccessivamente ottimistiche. I sostenitori delle diete iperproteiche perorano un'alta percentuale di proteine nella dieta perché, a causa di un fattore di digeribilità inferiore, farebbero ingrassare di meno. Le proteine hanno una digeribilità media di solo il 3-4% inferiore al binomio carboidrati-grassi.




La teoria - Tutti coloro che hanno un minimo di cultura alimentare conoscono i valori calorici proposti da Atwater, ovvero sanno che un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal. Questi dati sono però un'approssimazione del valore calorico misurato dai vari alimenti nella bomba calorimetrica: per esempio un grammo di proteine provenienti dalla carne ha un valore calorico nella bomba calorimetrica di 5,65, contro 5,80 dei cereali. La situazione è complicata dal fatto che tale valore energetico non è lo stesso a disposizione dell'organismo, e lo scostamento è particolarmente evidente per le proteine (che scendono infatti da un valore medio intorno a 5,65 a circa 4 kcal/g). Per i grassi e i carboidrati invece la differenza tra valore calcolato sperimentalmente e quello a disposizione dell'organismo è praticamente trascurabile (9,40 kcal/g contro 8.93 kcal/g per i lipidi e 4,15 kcal/g contro 4,03 kcal/g nei carboidrati). Queste differenze comunque portano a definire il concetto di valore calorico netto degli alimenti, intendendo l'apporto calorico (espresso sempre in kcal/g di macronutriente) effettivamente a disposizione dell'organismo.

Come evidenziato, il valore calorico netto delle proteine può essere significativamente diverso rispetto a quello teorico. Ciò è dovuto a due fattori.





  • Il coefficiente di digeribilità dell'alimento da cui proviene il macronutriente: tale coefficiente indica la percentuale di cibo effettivamente assorbita. Tale valore è ridotto dalla presenza di fibre, che riduce il tempo di permanenza dei cibi nell'intestino e quindi la capacità di assorbimento. Il coefficiente di digeribilità è praticamente costante in lipidi e carboidrati (da 98% a 90%) mentre è più variabile per le proteine (97% in carne e uova contro il 78% di legumi). Mediamente il coefficiente di digeribilità è pari al 97% per i carboidrati, il 95% per i lipidi e il 92% per le proteine).

  • Il processo metabolico di ossidazione: per le proteine la componente dell'azoto non può essere bruciata (ossidata) dall'ossigeno, ma deve combinarsi con l'idrogeno per formare una componente (l'urea, espulsa dai reni). Questa reazione chimica necessita quindi di energia, che viene ricavata da quella fornita dal macronutriente (le proteine). Mediamente per questa reazione chimica si ha una riduzione di circa il 19% dell'energia posseduta dalle proteine; quella che rimane è a disposizione dell'organismo.




La "scoperta" – Sarebbe meglio dire le scoperte. I sostenitori delle diete iperproteiche perorano un'alta percentuale di proteine nella dieta perché, a causa di un fattore di digeribilità inferiore, farebbero ingrassare di meno. Le proteine hanno una digeribilità media di solo il 3-4% inferiore al binomio carboidrati-grassi. Quindi passare anche dal 10 al 30% di proteine nella dieta significa abbassare la digeribilità totale degli alimenti di solo lo 0,6%. Su 2000 kcal significa risparmiare 120 kcal. Ciò è sicuramente alla base del dimagrimento iniziale delle diete iperproteiche (oltre al fatto che le proteine sono più sazianti dei carboidrati e che la loro digestione richiede più energia), ma è lecito supporre che tale risparmio si riduca notevolmente appena il corpo ha ottimizzato i meccanismi di digestione delle proteine, dopo che "si è accorto" che sono diventate un'importante fonte energetica.

Ancora minore la "scoperta" dei vegani.




Se le proteine vegetali hanno un coefficiente di digeribilità dell'80% contro un 95% di quelle animali, ecco che per dimagrire occorre un'alimentazione vegana. Poiché però i regimi vegani sono ipoproteici (10% di proteine), il guadagno è molto modesto, su 2000 kcal solo 30 kcal (il 15% di 200 kcal di proteine)! Infatti non si hanno conferme sperimentali sulle opinioni di alcuni studiosi in base alle quali l'assunzione di proteine a basso coefficiente di digeribilità (quelle vegetali) possa portare a un effetto dimagrante.  

Quindi attenzione: il coefficiente di digeribilità e i diversi processi metabolici non devono far pensare che occorra alzare la quantità di alimenti per ottenere il valore energetico di un pasto!. Infatti i valori calorici di Atwater (4 kcal per 1 g di carboidrati e proteine, 9 per un grammo di lipidi) già esprimono il valore calorico netto medio degli alimenti che è leggermente inferiore rispetto a quello sperimentale e tiene conto quindi delle riduzioni dovute al coefficiente di digeribilità e al processo di assimilazione.




 




Altre news
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Solo tre coppie su dieci sarebbero fedeli, secondo le ultime statistiche. Crisi e recessione non sembrano influire nel ritmo dei tradimenti. Una pratica sempre più capillare. "Se fosse ancora un reato, tutta l'Italia sarebbe in carcere - Nessuno più si sente in colpa se tradisce, gesto ancora più grave e lesivo della dignità da quando esiste il divorzio".

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso