Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

19 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Joseph Smith in un ritratto del 1842 -
La Lazio vola contro il Parma -
Madrid, il Papa confessa quattro giovani -
Soldati inglesi nudi per Harry su Fb
Maserati: a Parigi l'anteprima mondiale per la GranCabrio Mc
Sono nato senza volerlo, morirò senza volerlo, fatemi vivere come voglio !
La confessione di una ragazza quindicenne: «Io, baby prostituta per farmi l'iPhone»
Napoli ieri
Foto storiche
Nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente: vuole sempre portarsela a letto
Salute e Benessere : Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate
Inviato da Celeste Stella il 19/5/2024 10:20:00 (1266 letture)

A cura del Dr. Matteo Monami, Direttore Unit Piede Diabetico, SODc Diabetologia, DAI Medico Geriatrico AOU Careggi, Firenze -- I pazienti con diabete di tipo 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità (malattie associate) come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono fortemente il numero di farmaci da poter utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia in modo efficace e sicuro. La conseguenza è che spesso si deve ricorrere a terapie che possono aumentare il rischio di ipoglicemia o di accumulo di peso (sulfoniluree o insulina), o che aumentano notevolmente il carico del trattamento (insulina) o il suo costo (farmaci nuovi). In questi pazienti, l’uso della metformina si associa a un miglioramento della prognosi, confermata da una recente ampia metanalisi, utilizzando un farmaco efficace, sicuro, economico e di minor carico sulla routine quotidiana.



Gli obiettivi della metanalisi



Secondo una recente metanalisi pubblicata su Annals of Internal Medicine a febbraio 2017, l’uso di metformina si associa a un miglioramento della prognosi



nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronicainsufficienza cardiaca congestizia o insufficienza epatica cronica.



Gli Autori hanno analizzato i dati pubblicati su Medline (principale banca dati mondiale di interesse biomedico) dal 1994 al 2016 e su Cochrane LibraryEmbase e International Pharmaceutical Abstracts (altre banche dati di notevole prestigio scientifico che contengono diversi tipi di studi di efficacia, indipendenti e di alta qualità) dal 1994 al 2015. I ricercatori si sono concentrati soprattutto sulla relazione fra l’uso di metformina nei pazienti con diabete di tipo 2 nefropatia cronica (CKD) da moderata a graveinsufficienza cardiaca congestizia (CHF) o malattia epatica cronica (CLD) con insufficienza epatica , valutando i vari schemi di somministrazione della metformina (anche in confronto con regimi che non la prevedevano) e tutte le cause di mortalità, gli eventi avversi cardiovascolari maggiori e altri fattori di prognosi, considerati di interesse.

Al termine della selezione gli studi identificati sono stati sottoposti a metanalisi.



L’obiettivo della metanalisi è quello di fornire un risultato univoco e conclusivo sull’efficacia terapeutica di un trattamento farmacologico. Così come uno studio clinico (clinical trial) studia un gruppo di pazienti (campione) allo stesso modo la metanalisi studia un gruppo di studi clinici, utilizzando un protocollo che raccolga gli aspetti comuni dei singoli protocolli. Varie tecniche e test statistici permettono poi di elaborare i risultati numerici dei singoli studi per ricavare un parametro finale cumulativo (il cosiddetto “overall odds ratio”).

I risultati della metanalisi



Al termine della selezione gli studi identificati sono stati 17, sottoposti a metanalisi.



Gli Autori hanno evidenziato che l’uso di metformina era correlato in modo diretto e significativo a una riduzione del tasso di mortalità per tutte le cause nei pazienti con diabete di tipo 2 che avevano associate le tre patologie prese in esame: insufficienza renale cronicainsufficienza cardiaca congestizia o insufficienza epatica cronica.



Gli Autori hanno concluso la metanalisi sottolineando che l’utilizzo di metformina era anche correlato a un minor numero di riammissioni ospedaliere per episodi acuti di scompenso cardiaco. Concordano nell’affermare che secondo i dati osservati “….l’uso della metformina nei pazienti con nefropatia cronica moderatainsufficienza cardiaca congestizia o malattia epatica cronica con insufficienza epatica si associa a evidenti miglioramenti della prognosi, confermando la correttezza delle recenti modifiche nell’etichettatura del farmaco da parte della FDA americana e dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).



 



In un editoriale di commento alla metanalisi,  Kasia Lipska della Yale School of Medicine di New Haven, Connecticut, ha sottolineato l’utilità di risultati come quelli emersi dalla metanalisi su una molecola come la metformina, utilizzata da anni in migliaia di pazienti e che continua a dimostrarsi efficace, ben tollerata ma molto più sostenibile economicamente, per un’ampia popolazione, rispetto alle nuove molecole lanciate in questi ultimi anni.



 



 



 



 




Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifcapriIl concetto di materia che ha il marxismo non si differenzia molto da quello, ilozoistico, che aveva la Scuola di Mileto, cioè quei materialisti inconsapevoli pre-socratici. La differenza sostanziale sta nel fatto che per il marxismo l'uomo è il prodotto finale della materia, superiore alla materia stessa, poiché dotato di coscienza e di libertà, ma che non per questo può prescindere dalla realtà oggettiva della materia stessa. In questa concezione del marxismo si possono intravedere delle influenze ebraiche. Chi ama troppo gli animali non ama abbastanza gli esseri umani.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Veneziale, pronto soccorso pe...
(Wed, 26-Mar-2014)
Veneziale, pronto soccorso pe...
Alessandro Siani - Per tutti ...
(Sun, 19-Jul-2015)
Alessandro Siani - Per tutti ...
No alla mafia!
(Mon, 25-Aug-2008)
No alla mafia!
Musica Africana - Ndive Muroy...
(Mon, 15-Feb-2016)
Musica Africana - Ndive Muroy...
Hot Blonde - Foot Worsip
(Sun, 02-Nov-2008)
Hot Blonde - Foot Worsip
"La Vita Mia" - ( Amedeo Ming...
(Sat, 24-Nov-2018)
Confronto finale tra Travagli...
(Wed, 11-Feb-2015)
Confronto finale tra Travagli...
Parte 8/10 Ragione, scienza e...
(Mon, 29-Jun-2009)
Parte 8/10 Ragione, scienza e...
Uncensored Nessun Underwear c...
(Thu, 04-Aug-2011)
Uncensored Nessun Underwear c...
La vie privée des animaux
(Fri, 31-Aug-2012)
La vie privée des animaux