Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

21 utente(i) online
(7 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Foto Curiose -
Gli animali si nutrono, l'uomo mangia, e solo l'uomo intelligente sa mangiare -
Nicole Austin Coco Calendario 2010 -
GUINNESS DAL MONDO -
Hotel Sammartino dal 1911 scelti da ogni parte del mondo per Completezza e Qualità - Agnone - IS
La stupidità è come il culo: di solito, si nota solo quella degli altri
Gli istanti prima dello schianto con un aeroplano in un centro di esercitazione al volo
I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
Foto storiche
Salute e Benessere : Cibi per Diabetici
Inviato da Anna Nappi il 19/1/2025 9:40:00 (2612 letture)

I cibi per diabetici devono apportare quantità idonee di carboidrati, limitandone l'eccesso nella dieta. La ripartizione dei glucidi prevede una quota del 10-12% semplici e circa il 50% complessi; essi devono essere distribuiti nei 5 pasti giornalieri, tenendo in considerazione che la sensibilità periferica all'insulina è maggiore al mattino rispetto alle ore serali, e che durante il sonno l'organismo riduce il dispendio energetico rendendo meno efficace il controllo glicemico post-prandiale.




I cibi per i diabetici sono gli stessi previsti in una sana ed equilibrata alimentazione; la differenza sostanziale tra la dieta del diabetico e quella del soggetto sano consiste nella minor tolleranza con la quale ci si discosta dalle raccomandazioni contenute nelle linee guida per:



  • Frequenza di consumo di alimenti ricchi di carboidrati semplici raffinati e ad elevato indice glicemico

  • Porzioni degli stessi



Due semplici consigli inerenti al consumo dei cibi per diabetici potrebbero sembrare insufficienti, ma in linea di massima rappresentano i due cardini della terapia alimentare per il controllo dell'iperglicemia.

Cibi per DiabeticiIl regime alimentare assume un ruolo fondamentale soprattutto nel diabete mellito tipo 2, nel quale l'efficacia dei farmaci ipoglicemizzanti è correlata direttamente ed indirettamente alle abitudini alimentari del paziente; nel diabete mellito tipo 1 oinsulino-dipendente, invece, la somministrazione esogena dell'ormone varia in base al contenuto nutrizionale dei pasti; pertanto, il controllo glicemico è paradossalmente meno complesso (purché la terapia sia ben ponderata all'alimentazione).





Quali cibi scegliere?



Come già menzionato, i cibi per diabetici sono gli stessi previsti in una sana ed equilibrata alimentazione. Volendo essere precisi, anche le frequenze di consumo e le porzioni non si differenziano molto dalle linee guida per un'alimentazione equilibrata; tuttavia, il buon senso ci porta a riflettere su quanto lo stile di vita di un diabetico possa riprodurre tali abitudini: per niente, tanto che il più delle volte la scelta terapica dei cibi per diabetici si allontana drasticamente dalle consuetudini di questi soggetti. Infatti, escludendo i fattori genetici, spesso responsabili di alterazioni ormonali o recettoriali, le componenti patogenetiche del diabete mellito tipo 2 sono:



  • Dieta eccessivamente ricca in carboidrati, soprattutto semplici raffinati e/o complessi ad elevato indice glicemico (sia frequenze di consumo che porzioni troppo elevate)

  • Intake calorico eccessivo rispetto al livello di attività fisica (LAF)

  • Ripartizione errata dei pasti con predilezione all'abbondanza nelle ore serali

  • Scarso consumo di ortaggi, soprattutto crudi, e relativo apporto insufficiente di fibra alimentare IDROSOLUBILE ed antiossidanti



Malattie parallele che spesso affliggono i diabetici:



  • Sovrappeso o obesità

  • Dislipidemie

  • Ipertensione

  • Sindrome metabolica

  • Complicazioni secondarie correlate



I cibi per diabetici devono apportare quantità idonee di carboidrati, limitandone l'eccesso nella dieta. La ripartizione dei glucidi prevede una quota del 10-12% semplici e circa il 50% complessi; essi devono essere distribuiti nei 5 pasti giornalieri, tenendo in considerazione che la sensibilità periferica all'insulina è maggiore al mattino rispetto alle ore serali, e che durante il sonno l'organismo riduce il dispendio energetico rendendo meno efficace il controllo glicemico post-prandiale. Nella dieta devono essere presenti quantità significative di fibra alimentare in associazione agli alimenti glucidici (ad es. ortaggi nei condimenti dei primi piatti o contorno assieme al pane), al fine di modularne l'assorbimento intestinale ed ottimizzare il controllo glicemico; per raggiungere i 30g/die di fibra alimentare è consigliabile fare uso di cereali o loro derivati di tipo integrale.



Ad oggi, alcuni professionisti consigliano di consumare liberamente frutta e verdura in quanto apportano prevalentemente fruttosio a discapito del glucosio; questa abitudine non è del tutto corretta. Il fruttosio è insulino-indipendente SOLO entro certe concentrazioni ematiche, oltre le quali la secrezione di insulina diventa inesorabile. Pertanto, il consumo di frutta ed alcuni ortaggi particolarmente ricchi di carboidrati semplici, come le patate, le carote ed i peperoni rossi e gialli, DEVE essere mantenuto entro certe porzioni. Inoltre, anche se questo monosaccaride si caratterizza per un basso indice glicemico (grazie alla lentezza della conversione in glucosio), all'interno dei pasti  principali esso contribuisce comunque all'incremento del carico glicemico totale. Infine, è opportuno ridurre drasticamente od eliminare tutti gli alimenti di produzione industriale dolciaria, concedendo il consumo di miele e/o marmellate esclusivamente nella prima colazione.

Tra le raccomandazioni dei cibi per i diabetici è fondamentale eliminare tutte le fonti alcoliche a causa delle proprietà tossiche che questo nervino manifesta a livello di tutti i tessuti, e dell'azione negativa che riveste nel controllo insulinico.



Per quanto riguarda i cibi per diabetici prodotti a livello industriale, questi si caratterizzano per:



  • assenza di zuccheri aggiunti;

  • sostituzione dei dolcificanti tradizionali (zucchero e miele) con edulcoranti artificiali (polidestrosio, acesulfame k, sucralosio, tagatosio, aspartame, saccarina ecc.) o polialcoli (mannitolo, xilitolo, sorbitolo ecc.);

  • aggiunta di crusca o di altre fonti di fibra (come l'inulina);

  • riduzione del contenuto in grassi e calorie, compensando il peggiormanto dellecaratteristiche organolettiche attraverso l'impiego di addensanti, come la gomma di guar, la gomma arabica, la farina di carrube, gli alginati e la Gomma xanthano;

  • eventuale fortificazione del prodotto per diabetici con vitamine e minerali (ad esempio ilcromo picolinato). 









Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

DOMANDA: L'ipotesi tradizionale, che identificava l'anonimo autore del vangelo - il discepolo che Gesù amava -, con l'apostolo Giovanni inizia a partire dalla fine del II secolo. Sant'Ireneo, vescovo di Lione, fu il primo ad attribuire quel quarto vangelo che circolava nelle comunità dei nazareni a un Giovanni discepolo. Infatti verso il 180 scrisse: «Giovanni, il discepolo del Signore, colui che riposò sul suo petto (Gv 13,3), ha pubblicato anche lui un Vangelo mentre dimorava ad Efeso in Asia» (Adversus Haereses III, 1, 1) Eusebio, che riporta questa notizia, ritiene che Ireneo si basasse sulle testimonianze di San Policarpo vescovo di Smirne (morto martire a Roma nel 155), il quale avrebbe conosciuto personalmente Giovanni (stavolta l'apostolo) essendone stato discepolo.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

André Rieu - The Beautiful Bl...
(Wed, 30-Dec-2015)
André Rieu - The Beautiful Bl...
BELLA CIAO (Canzone Originale...
(Tue, 02-Aug-2011)
BELLA CIAO (Canzone Originale...
C'era una Volta il West - 3/1...
(Sun, 09-Oct-2011)
C'era una Volta il West - 3/1...
Funny Videos Funny Fails Nake...
(Tue, 07-Apr-2015)
Funny Videos Funny Fails Nake...
Benedetto XVI . L'elezione di...
(Wed, 09-Jul-2008)
Benedetto XVI . L'elezione di...
Buonasera Dottore - Curare la...
(Fri, 28-Dec-2018)
Buonasera Dottore - Curare la...
Cane scopa ragazza ubriaca
(Sun, 25-May-2014)
Cane scopa ragazza ubriaca
Box Mozzi: stanchezza
(Fri, 19-Sep-2008)
Box Mozzi: stanchezza
EVE DÖNÜŞ
(Wed, 05-Nov-2008)
EVE DÖNÜŞ
TACABRO - TACATA! Tutorial de...
(Wed, 12-Oct-2011)
TACABRO - TACATA! Tutorial de...