Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

17 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

W I TIFOSI -
Pippa è di nuovo single -
Suggestiva visione di chiesa ortodossa georgiana Metikhi -
A Valencia, in Spagna, la battaglia dei pomodori ovvero la 'Tomatina'
Sepolti a Pompei dall'eruzione del 79 del Vesuvio (NA)
Sesso in strada la vergogna degli stupidi
Ovunque sia presente una relazione tra individui, incombe il rischio di essere traditi
Di politicanti è pieno il mondo e la rete è il mondo del mondo - Giuseppe
Gesù è venuto al mondo per abbattere i muri fra i popoli, non per vendere campane
Convegno sulla corretta alimentazione ed integrazione alimentare con il Prefetto di Isernia D. Guida

7/6/2023 7:50:00 - Nutrizione - La dieta da 1.600 kcal - 6/6/2023 8:20:00 - Salute e Benessere - Check up nei - 1/6/2023 8:40:00 - Salute e Benessere - Frutta tipica di giugno - 1/6/2023 8:10:00 - Nutrizione - Albicocca: È un frutto altamente digeribile, appetibile, ipocalorico e con un indice di sazietà notevole - 1/6/2023 8:00:00 - News - IL SANTO DEL GIORNO: MESE DI GIUGNO -
Salute e Benessere : Ecco i cibi che proteggono dal cancro
Inviato da Adriana Abussi il 25/5/2023 8:20:00 (1900 letture)

Il 30% dei tumori è causato da un'alimentazione scorretta. Scopri come prevenirli mangiando in modo sano e gustoso.




fuoco2


Magari avete appena terminato di cuocere piano piano un sugo di pomodoro, che adesso è pronto per incoronare di rosso un bel piatto di maccheroni: lo sapete che formidabile «medicinale» avete preparato? Nel pomodoro crudo che mangiamo in insalata si trova una potentissima sostanza benefica, il licopene, che ci protegge dal cancro. Ma quando cuocete il pomodoro per fare il sugo di licopene se ne produce fino a cinque volte di più.

Come mai? David Heber, direttore del Centro per la nutrizione umana dell'Università della California, ha scoperto il perché: il calore della cottura, rompendo le pareti delle cellule del pomodoro, libera tutto il licopene che contengono e lo rende completamente assorbibile dall'apparato digerente, proteggendo tutto l'organismo dai rischi di tumore.

E come i pomodori sono protettivi i broccoli, le arance, la zucca, i cavoli, i fagiolini verdi, la carota, le verdure a foglia verde, i legumi, l'aglio, la cipolla, i piselli, i peperoni, le patate, i cetrioli, il prezzemolo, i finocchi, gli asparagi, i carciofi, i funghi, i ravanelli, le erbe aromatiche. E poi le fragole, le albicocche, i lamponi, l'uva, il melone, l'anguria, i mirtilli, le castagne. Ancora: il tè verde, lo yogurt, i crostacei, i molluschi, il pesce in generale, l'olio d'oliva. Nel prezioso laboratorio della natura ce n'è per tutti i gusti, e adesso incominciamo a scoprire che ce n'è per tutti i Dna, la doppia elica che contiene le nostre informazioni genetiche.




La scienza sta studiando la dieta personalizzata


Sta nascendo una nuova scienza, la nutrigenomica: cerca di capire in che modo un alimento modifica il funzionamento dell'organismo a livello molecolare e punta a elaborare un'alimentazione che in un prossimo futuro terrà conto del profilo genetico di ogni individuo. Il vecchio adagio che «l'uomo è ciò che mangia» può avere ormai una controprova scientifica.



La nutrigenomica avrà un ruolo centrale e si è già data obiettivi che sono ambiziosi ma non impossibili: chiarire i meccanismi molecolari alla base degli effetti deicibi sulla salute; studiare l'impatto del genotipo sugli effetti dell'alimentazione, cioè comprendere come ciascuno reagisce ai cibi e come questi possano influenzare la comparsa di determinate malattie. Vorrà dire, per esempio, che per la signora Rossi la salsa di pomodoro sarà un alimento essenziale, e che per il signor Bianchi sarà invece raccomandabilissimo un grande consumo di agrumi.




Ma quali sono le sostanze che fanno bene contenute negli alimenti? Si chiamano composti fitochimici e non apportano calorie, ma sono, e lo dimostrano migliaia di studi scientifici, uno scudo protettivo nel nostro organismo mettendolo al riparo dal rischio cancro.

Perché, bisogna ricordarlo, soltanto il 4% dei tumori è causato da ciò che respiriamo (cioè dall'inquinamento atmosferico) e ben il 30% da ciò che mangiamo. Non solo. Questi micronutrienti ci proteggono anche da altri mali, come il diabete, le malattie cardiache, il processo degenerativo delle cellule che per esempio sfocia nell'Alzheimer.

I composti fitochimici sono classificati in grandi famiglie, a loro volta suddivise in classi e sottoclassi.




I polifenoli rallentano l'ossidazione cellulare


La più numerosa è la famiglia dei polifenoli, tra le cui classi la più diffusa è quella dei flavonoidi. Sarebbe troppo lungo addentrarsi in questo popolo di guerrieri benefici. Basti sapere che ciascuna di queste sostanze ha dimostrato la sua capacità di proteggerci.

Come? Principalmente stimolando nel nostro organismo reazioni biochimiche che hanno un grande potere antiossidante, in grado cioè di limitare o bloccare del tutto i radicali liberi, che nascono dal processo di ossidazione.

L'ossidazione all'interno delle nostre cellule è la stessa reazione chimica che fa scurire una mela tagliata o fa arrugginire un chiodo: ogni volta che respiriamo, l'ossigeno che mettiamo in circolo entra a far parte dei processi di ossidazione che si svolgono in tutte le cellule del nostro corpo. Da questa ossidazione (ma anche dal fumo, dall'inquinamento, dall'alcol in eccesso, dalle radiazioni) nascono pure i radicali liberi, molecole che perdono un elettrone e che così diventano «spaiate». Questi radicali liberi cercano di tornare in equilibrio «rubando» elettroni alle altre cellule, e possono danneggiarle, dando inizio a un tumore.



Ecco, gli antiossidanti combattono il rischio con un meccanismo semplicissimo: cedono ai radicali liberi l'elettrone che a loro manca, e quindi disinnescano la miccia. Per questo l'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità, ha lanciato la formula five a day, cioè cinque porzioni di frutta, legumi e verdura al giorno, e per questo i nutrizionisti consigliano secondi piatti in cui a predominare siano verdura, uova, pesce e formaggi, mentre la carne rossa sia assente o presente in misura ridotta.





Un regime sano allontana anche altre malattie


È l'alimentazione che fa prevenzione, e non solo contro il cancro, ma in favore del buon funzionamento del cuore, del cervello e di tutti i nostri organi. Ci sono due meccanismi principali con cui un alimento naturale è in grado di rallentare il processo tumorale: uno è quello di inibire la crescita delle cellule cancerose; l'altro è quello di facilitare l'apoptosi, che s'innesca spontaneamente nel nostro organismo in presenza di cellule mutate.

Le crucifere, ovvero cavolfiore e broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, per esempio, favoriscono l'eliminazione delle sostanze tossiche e sono ricche di due sostanze: il sulforafano, che è stato isolato per la prima volta nel 1959, e che insieme al caratteristico odore di cavolo, ha un grande potere protettivo nei confronti di tumori al colon, alla prostata, di leucemia e neuroblastoma; l'indolo 3 carbinolo, che ha dimostrato una efficace funzione contro il rischio di carcinoma alla mammella e più in generale alla crescita del tumore.

Poi c'è l'aglio, il condimento più diffuso del mondo e una delle erbe medicinali più antiche, che con la cipolla, il porro e lo scalogno stabilizzano il Dna delle cellule sane e svolgono un'azione preventiva molto efficace contro il tumore dell'esofago, dello stomaco, della prostata.

Mentre lamponi e fragole sono ricchi di acido ellagico, che impedisce alle cellule tumorali di creare vasi sanguigni da cui nutrirsi. L'elenco è lungo ma incompleto perché la nutrigenomica è soltanto ai primi passi: quasi ogni giorno da qualche laboratorio di ricerca arriva la notizia di un nuovo composto fitochimico di cui si scopre quanto e come faccia bene.




 





Altre news
7/6/2023 7:50:00 - La dieta da 1.600 kcal
6/6/2023 8:20:00 - Check up nei
1/6/2023 8:40:00 - Frutta tipica di giugno
1/6/2023 8:10:00 - Albicocca: È un frutto altamente digeribile, appetibile, ipocalorico e con un indice di sazietà notevole
1/6/2023 8:00:00 - IL SANTO DEL GIORNO: MESE DI GIUGNO
28/5/2023 9:10:00 - Obesità, mele verdi efficaci
28/5/2023 9:00:00 - Agrumi: Gli agrumi sostituiscono tranquillamente i multivitaminici con concezione europea
28/5/2023 8:50:00 - LA CLASSIFICA DELLE CITTA' PIU' PERICOLOSE DEL MONDO
28/5/2023 8:40:00 - Ridere protegge cuore come sport e farmaci - Ma risata sia piena e almeno per 15 minuti al giorno
28/5/2023 8:40:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI PUÒ CURARE IL DIABETE?
28/5/2023 8:30:00 - Amore - Disturbi e patologie amorose - L'amore è un sentimento intenso e profondo di affetto
28/5/2023 8:20:00 - Coppia: SOLDI, SOLDI, SOLDI...
28/5/2023 8:10:00 - SESSO E GIOVANI - Il COMPORTAMENTO SESSUALE
28/5/2023 8:10:00 - MA COSA VOGLIONO DAVVERO LE DONNE, COME RENDERLE FELICI ?
28/5/2023 8:00:00 - Sesso: cosa piace a lui e cosa piace a lei
28/5/2023 8:00:00 - Il sesso in ufficio
28/5/2023 7:40:00 - I problemi d'orgasmo femminile - Impotenza sessuale - Vaginismo
26/5/2023 8:00:00 - Sedere a prova di hotpants. Trucchi e segreti per ottenere glutei marmorei in fretta. Un miraggio? No, un'impresa fattibilissima
25/5/2023 10:00:00 - Tumori: ecco la tabella degli alimenti anti-cancro
25/5/2023 9:50:00 - La Scabbia: sintomi, diagnosi e trattamento
25/5/2023 9:40:00 - Cuore Italiani piu' longevo, guadagna 15 anni 'giovinezza'
25/5/2023 9:30:00 - Il buon stile di vita è una locuzione che ricorre spesso nei discorsi salutistici - Fattore di rischio - Perdita di anni
25/5/2023 9:20:00 - FICHI D'INDIA: LE STRAORDINARIE PROPRIETÀ, USI E CALORIE
25/5/2023 9:10:00 - ALZHEIMER, NUOVE SPERANZE DAL CAFFE' - TAURINA
25/5/2023 9:00:00 - Insonnia, nelle proteine del pollo un aiuto per dormire



Segnala questa news

                   

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Alcuni comportamenti come telefonate, sms, e-mail, “visite a sorpresa” e perfino l’invio di fiori o regali, possono essere graditi segni di affetto che, tuttavia a volte, possono trasformarsi in vere e proprie forme di persecuzione in grado di limitare la libertà di una persona e di violare la sua privacy, giungendo perfino a spaventare chi ne è destinatario suo malgrado. A diventare “molestatore assillane” o “stalker” può essere una persona conosciuta con cui si aveva qualche tipo di relazione o perfino uno sconosciuto con cui ci si è scontrati anche solo per caso, magari per motivi di lavoro.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

CUGINI DI CAMPAGNA - MERAVIGL...
(Sat, 12-Jul-2008)
CUGINI DI CAMPAGNA - MERAVIGL...
Divertente - PARODIA NAPOLETA...
(Sat, 03-Mar-2012)
Divertente - PARODIA NAPOLETA...
Donna Summer - Hot Stuff
(Sat, 05-Jul-2008)
Donna Summer - Hot Stuff
Totò - Miseria e nobiltà
(Sun, 17-Nov-2013)
Totò - Miseria e nobiltà
GeoDaSilva - I'll Do You Like...
(Tue, 12-May-2009)
GeoDaSilva - I'll Do You Like...
Transformacion de Mikel Jacks...
(Thu, 28-May-2009)
Transformacion de Mikel Jacks...
Men Wanted For Sex! (HD)
(Tue, 07-Apr-2015)
Men Wanted For Sex! (HD)
Ubriaca si fa palpare da chiu...
(Sun, 19-Oct-2014)
Ubriaca si fa palpare da chiu...
Sal Da Vinci - Passione
(Thu, 22-Mar-2018)
Sal Da Vinci - Passione
Perche' mi hai fatto innamora...
(Sun, 12-Aug-2012)
Perche' mi hai fatto innamora...