Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

32 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
Celebrazione ai caduti Agnone
 Le piu' belle maschere dei mondiali
Nessuna donna viene abbandonata senza ragione
L'inaugurazione del maxi bordello in Carinzia 50% alla donna risolve molti problemi economici
Usa, gira un video porno in biblioteca e viene arrestata
La vita è meravigliosa. Senza, saresti morto
Giulio Piscitelli fotografa i migranti per capire tutto il resto
La mia dolce mamma
Il 19.09.58 in Italia vennero chiusi oltre 560 postriboli su tutto il territorio nazionale
Salute e Benessere : Alito cattivo (alitosi) - Cause e Rimedi
Inviato da Lucia Fiorello il 15/9/2023 8:50:00 (3758 letture)

cinchiglia3Con il termine alitosi, o volgarmente alito cattivo, si indica l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione; è un disturbo che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età, anche se il problema si presenta con maggior frequenza all’aumentare dell’età. Dal punto di vista sociale è una problematica in grado di provocare un forte imbarazzo in chi ne è colpito, arrivando a mettere a rischio le relazioni interpersonali per la paura di indurre a disagio il proprio interlocutore; esiste anche un disturbo in cui il paziente lamenta una forte alitosi, nonostante l’infondatezza del pensiero (alitofobia).




alitodolceSi stima che il 25% della popolazione soffra di questo problema ed il 6% presenti alito cattivo in modo permanente.


Cause




Le cause di un alito cattivo sono molteplici e di varia natura; nella maggior parte dei casi, fino al 90%, il cattivo odore ha origine direttamente in bocca, molto spesso per accumulo di residui di cibo che vengono trasformati dal metabolismo dei batteri responsabili della placca, presenti a causa di una insufficiente igiene orale su denti e lingua. E’ inoltre possibile che la causa sia una ridotta idratazione della mucosa orale.




Quando la causa non è in bocca, possono essere diverse malattie a causare l’alitosi:



  • malattie respiratorie (tonsillite, bronchite e sinusite per esempio),

  • malattie digestive (reflusso gastroesofageo, …)

  • malattie sistemiche (diabete, disfunzioni epatiche o renali).




Più raramente la causa del disturbo è da cercare in alcune sostanze specifiche:



  • Cibi (aglio, cipolla, cibi speziati, …),

  • Altre sostanze (tabacco, alcool, farmaci, …)


Quando l’alitosi nasce in bocca




In quasi il 90% dei casi di alito cattivo dovuto a cause del cavo orale, il problema è legato alla putrefazione di cibo, cellule della mucosa orale morte e componenti microscopici di sangue; a seguito di una complessa serie di reazioni chimiche con i batteri presenti, in particolar modo sulla parte posteriore della lingua, ha origine l’odore sgradevole.




Altri insediamenti batterici responsabili possono essere talvolta individuati in spazi interdentali, ricostruzioni dentali imperfette, ascessi e protesi/dentiere poco pulite.




E’ possibile individuare una serie di alimenti in grado di peggiorare l’alitosi:



  • latticini (latte, fomaggio, yogurt, gelato, …),

  • cipolle ed aglio,

  • alcool (per disidratazione della bocca),

  • zucchero (perchè in grado di fungere da stimolo alla proliferazione batterica),

  • caffè (a causa del suop pH acido).




Esistono poi tutta una serie di concause che possono aggravare il problema:



  • scarsa salivazione,

  • scarsa igiene orale,

  • carie non individuata,

  • resti di cibo,

  • infezioni locali (per esempio mughetto),

  • inspirazione attraverso la bocca (respirare cioè senza l’ausilio del naso),

  • stress,

  • fumo,

  • alcool.


Diagnosi




Una diagnosi medica dell’alitosi può avvenire secondo diverse metodologie:



  • Un operatore sanitario valuta l’alito e, separatamente, l’aria proveniente dal naso a 3 distanze diverse per determinare la severità del problema.

  • Utilizzo dell’alitometro, un dispositivo specifico per la valutazione dell’alitosi;

  • Utilizzo della gascromatografia per rilevare le sostanze presenti;

  • Utilizzo del BANA test, per individuare le specie batteriche presenti nel cavo orale.


Cura e terapia




Lo specialista di riferimento per questo problema è il dentista, che è in grado di valutare e diagnosticare eventuali problemi.




Il paziente, prima di rivolgersi al medico, può provare a mettere in atto una serie di strategie per cercare di risolvere in modo autonomo il problema; inizialmente è opportuno intensificare e, quado possibile, migliorare l’igiene orale quotidiana. Oltre alla normale pulizia dei denti, magari con prodotti specifici, è possibile provare a:



  • pulire la lingua con appositi ed economici strumenti in vendita in farmacia;

  • utilizzare scovolini o filo interdentale per rimuovere depositi di cibo fra i denti.



I colluttori e dentifrici formulati per combattere l’alitosi contengono di norma principi attivi antibatterici, tra cui:



  • Fluoro,

  • Zinco,

  • Eteri aromatici,

  • Oli essenziali.


Prevenzione



  1. Lava i denti almeno 2 volte al giorno, usando un dentifricio al fluoro; assicurati di spazzolare bene lungo il bordo della gengiva e sulla superficie dei denti. Dopo aver spazzolato i denti spazzola anche la lingua, in particolare nella parte più vicino alla gola (meglio sarebbe con un pulisci-lingua).

  2. Usa il filo interdentale o gli scovolini almeno 1 volta al giorno per rimuovere i residui di cibo fra i denti.

  3. Mangia più frutta e verdura tutti i giorno e diminuisci il consumo di carne.

  4. Elimina i cibi contenenti cipolla, aglio e altri condimenti in grado di peggiorare l’alito.

  5. Evita il consumo di alcool.

  6. Evita di fumare.

  7. Consuma una caramella od una gomma senza zucchero alla menta o bevi di più se la bocca sembra essere piuttosto secca.

  8. Se fai uso di un collutorio assicurati di sciacquare per almeno 30 secondi di sputare.

  9. Se fai suo di protesi o dentiere disinfettale spesso, se possibile dopo ogni pasto, lasciandola a bagno in una soluzione disinfettante dopo averla spazzolata.

  10. Sottoponiti alla detartrasi (pulizia dei denti) dal tuo dentista 2 volte l’anno.




    Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.














Altre news
16/9/2023 9:50:00 - Alcol: binge drinking 'brucia' il cervello dei teenager - "L'alcol, è la prima causa di morte tra i giovani"
16/9/2023 9:40:00 - Dieta per diabetici
16/9/2023 9:30:00 - ARANCIA - ALBICOCCA - AMARENA - ANANAS - BANANA - CACHI - CAROTA -
16/9/2023 9:20:00 - QUANDO E' UN "BUGIARDO PATOLOGICO" - Esiste davvero una 'sindrome del bugiardo?
16/9/2023 9:10:00 - I grassi idrogenati: alimento o veleno? - La quantità giornaliera raccomandata è di zero grammi
16/9/2023 9:00:00 - L'alcol restringe il cervello: più ne bevi più si riduce il suo volume - Diagnosi - Effetti Neurologici - Organizzazioni e sostegno
15/9/2023 10:10:00 - Nuovo cuore artificiale imita scarafaggio
15/9/2023 10:00:00 - E’ col cavolo che si cura la pressione alta…
15/9/2023 9:50:00 - 4 NOCI AL GIORNO: LA FONTE DELLA (QUASI) ETERNA SALUTE
15/9/2023 9:40:00 - La depressione
15/9/2023 9:30:00 - Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi
15/9/2023 9:20:00 - Scienza: il cervello dell'amante lasciato 'impazzisce' d'amore
15/9/2023 9:10:00 - Proprietà benefiche della melissa, viene impiegata come sedativo negli stati d'ansia con somatizzazioni viscerali ed irrequietezza ed anche in patologie gastroenteriche e nella cura dell'emicrania
15/9/2023 9:10:00 - Il fico d’India brucia zuccheri e grassi. E calma la fame nervosa!
15/9/2023 9:00:00 - Non credere ai maghi e santoni sono tutti imbroglioni
15/9/2023 8:50:00 - Scoperti i neuroni delle coccole. Sono specializzati nel riconoscere le carezze e il senso di benessere
15/9/2023 8:50:00 - Alito cattivo (alitosi) - Cause e Rimedi
15/9/2023 8:30:00 - Desideri mai esauditi e la coppia scoppia - I maschi cosa vorrebbero segretamente dalle loro fidanzate?
15/9/2023 8:30:00 - CIBI AFRODISIACI DECIDE LA MENTE - Influenza A, aumenta resistenza a Tamiflu - Defibrillatore in cattedrale Pistoia
15/9/2023 8:20:00 - Italiani pantofolai in casa e 'mandrilli' fuori - Aumentano 'matrimoni bianchi' e infedelta' femminili - 20% delle separazioni deriva dalla mancanza o dall'insufficienza di sesso nella vita coniugale della coppia
15/9/2023 8:20:00 - IL BACIO, UN VERO TOCCASANA !
15/9/2023 8:10:00 - Disturbo Narcisistico di Personalità
15/9/2023 8:10:00 - Diagnosi autismo con test su placenta -- Una bibita al di'aumenta rischio diabete -- Gb, servono regole su botulino e filler -- Vitamina E, migliora cuore ex-fumatori -- Compie 60 anni scoperta doppia elica dna
15/9/2023 7:50:00 - Ginnastica a casa, combattere le zone difficili: interno coscia
15/9/2023 7:50:00 - I 5 cibi più velenosi che tutti mangia



Segnala questa news

                   

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

DIFFIDATE DAI RISARCIMENTI FACILI per i danni provocati dalle sigarette! I Giudici di Pace di Napoli e Napoli - Barra, presso i quali parecchi consumatori si sono rivolti per ottenere il risarcimento dei danni provocati dal fumo delle sigarette, sta emettendo parecchie sentenze di accoglimento in tal senso.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso