Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

22 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Montervino del Napoli con Nico - Castelvolturno CE -
Fuochi d'artificio a Bengasi, roccaforte dei ribelli -
Piu' di 30 ragazze nelle residenze di Arcore -
GUINNESS DAL MONDO -
Napoli-Juve 3-3
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS
Testimoni di Geova
L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti
Donna, tu sai che effetto fai veramente agli uomini?
Sai che a Napoli…

19/1/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - Le 11 bacche della salute - 19/1/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Frutta per Diabetici - 19/1/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il Pane - 19/1/2025 9:40:00 - Salute e Benessere - Cibi per Diabetici - 19/1/2025 9:30:00 - News - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere -
Salute e Benessere : Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi
Inviato da Lucia Iorio il 14/4/2024 9:30:00 (5381 letture)

CuoreL’extrasistole è un disturbo in cui il cuore batte in modo anomalo, avendo origine in una delle cavità inferiori del cuore (ventricoli). I battiti in eccesso alterano la normale frequenza cardiaca ed a volte possono far avvertire al paziente, a livello toracico, la sensazione di aver perso un battito. L’extrasistole è molto frequente: quasi tutti, prima o poi, ne soffriamo.




amo20HelpSe, di tanto in tanto, avete contrazioni ventricolari premature ma nel complesso siete sani, in generale non c’è motivo di preoccuparsi e non è necessaria alcuna terapia.

Se invece gli episodi di extrasistole sono frequenti, o soffrite di una patologia cardiaca a monte, probabilmente dovrete ricorrere a una terapia che vi aiuterà a sentirvi meglio e a curare i problemi cardiaci a monte.


Cause



Cuore ed extrasistole



Cuore ed extrasistole




Immagine animataIl cuore è costituito da quattro cavità: due superiori (gli atri) e due inferiori (i ventricoli).




In condizioni normali il battito cardiaco è regolato dal nodo senoatriale, una zona di cellule specializzate che si trovano nell’atrio destro. Questo pacemaker naturale produce gli impulsi elettrici che causano il battito cardiaco. Dal nodo senoatriale, gli impulsi elettrici attraversano gli atri e arrivano ai ventricoli, facendoli contrarre e facendo loro pompare il sangue nei polmoni e nel resto dell’organismo.




L’extrasistole è un insieme di contrazioni premature che iniziano nei ventricoli. Le contrazioni anomale di solito anticipano il battito normale. Spesso interrompono l’ordine normale degli eventi, perché di solito gli atri battono prima dei ventricoli. I battiti cardiaci non sincronizzati e anomali di solito sono meno efficaci nella loro azione di pompaggio del sangue nell’organismo.




I motivi per cui si verifica l’extrasistole non sono sempre chiari: le cellule dei ventricoli possono perdere la loro stabilità elettrica a causa di diversi fattori scatenanti, patologie cardiache o alterazioni dell’organismo.




Anche le patologie cardiache o le lesioni possono alterare il percorso degli impulsi elettrici.



L’extrasistole può essere connessa a:



  • alterazioni o squilibri chimici dell’organismo,

  • disturbi dello stomaco come l’ernia iatale od il reflusso gastroesofageo,

  • determinati farmaci, come i diffusi farmaci anti-asma,

  • alcol o droghe,

  • aumento dei livelli di adrenalina nell’organismo, causato ad esempio dalla caffeina, dall’esercizio fisico o dall’ansia,

  • lesioni congenite e non del muscolo cardiaco, ipertensione o infezioni (miocardite).


Fattori di rischio




Il rischio di extrasistole può aumentare a causa di determinati fattori scatenanti, patologie e sostanze stimolanti:



    Amore
  • caffeina,

  • alcol,

  • tabacco,

  • esercizio fisico,

  • ipertensione (pressione alta),

  • ansia,

  • patologie cardiache congenite e non, coronaropatie, infarto, miocardite e cardiomiopatia.


Sintomi




L’extrasistole spesso rimane asintomatica, ma il paziente può avvertire una sensazione strana nel torace, ad esempio:



  • battito che esita,

  • palpitazioni,

  • cuore che batte forte o che “salta in gola”,

  • cuore che salta un battito o più battiti,

  • maggior consapevolezza del proprio battito cardiaco..


Quando chiamare il medico




Se vi sembra che il cuore perda un battito, faccia fatica a battere oppure avvertite una sensazione strana al torace, andate dal medico per capire qual è la causa dei sintomi.




Il problema potrebbe essere causato dall’extrasistole ed in questo caso non ci sarebbero problemi, ma la causa potrebbe risiedere in altri disturbi, ad esempio:



  • altri tipi di aritmia,

  • problemi cardiaci gravi,

  • ansia,

  • anemia,

  • infezioni.


Pericoli




Se gli episodi di extrasistole sono frequenti o se le contrazioni ventricolari premature si ripetono con una certa ricorrenza, probabilmente correte un rischio maggiore della norma di soffrire di aritmie.




In rari casi, se frequenti e connesse a patologie cardiache, le contrazioni premature possono causare aritmie pericolose e addirittura la morte cardiaca improvvisa.


Diagnosi




Se il medico sospetta che soffriate di extrasistole, probabilmente vi prescriverà un elettrocardiogramma (ECG). Quest’esame è in grado di scoprire se ci sono dei battiti anomali, di identificare la loro ricorrenza e la loro origine e di diagnosticare eventuali patologie cardiache a monte.


Elettrocardiogramma




Se gli episodi di extrasistole sono sporadici, può essere impossibile diagnosticarli durante l’elettrocardiogramma standard, che è un esame breve. Probabilmente dovrete usare un monitor Holter o un registratore di eventi per 24 ore o più per diagnosticare le eventuali aritmie.



  • Elettrocardiogramma standard. Durante l’elettrocardiogramma standard, vengono fissati diversi elettrodi (sensori) al torace e agli arti del paziente. L’elettrocardiogramma permette di registrare i segnali elettrici che attraversano il cuore. Di norma è eseguito in ambulatorio o in ospedale e dura solo pochi minuti.

  • Elettrocardiogramma da stress. Questo esame diagnostico usa l’elettrocardiogramma per registrare l’attività elettrica del cuore mentre il paziente cammina sul tapis roulant o fa la cyclette. Può essere utile per capire la gravità delle contrazioni ventricolari premature. Se l’extrasistole scompare o diminuisce durante l’esercizio fisico, di solito non è considerata grave. Viceversa, se l’esercizio fisico provoca l’extrasistole, ci può essere un rischio maggiore di problemi di aritmia gravi.

  • Monitor Holter. È un dispositivo portatile, che può essere messo in tasca oppure fissato al marsupio o alla cintura. Registra automaticamente l’attività elettrica del cuore su un periodo di 24 ore, quindi il medico può visualizzare il battito cardiaco su un periodo più lungo.

  • Registratore di eventi. Anche questo dispositivo per l’elettrocardiogramma portatile può essere messo in tasca oppure fissato alla cintura per controllare a domicilio l’attività del cuore. Quando si avvertono i sintomi si può premere un pulsante e il dispositivo stampa l’elettrocardiogramma. Il medico, quindi, può visualizzare l’andamento del battito nel momento esatto in cui si sono verificati i sintomi.




Il monitor Holter e il registratore di eventi possono essere utili per identificare la ricorrenza dell’extrasistole. Se ci sono più di tre battiti ventricolari prematuri di fila, il paziente soffre di tachicardia ventricolare, che può causare sintomi e può essere segno di una patologia grave.


Cura e terapia




La maggior parte dei pazienti affetti da extrasistole, ma ugualmente sani, non avrà bisogno di alcuna terapia.




In rari casi, se i sintomi sono frequenti e fastidiosi, dovrete sottoporvi alla terapia per poter stare meglio, tuttavia l’extrasistole di solito non è pericolosa.




In alcuni casi, se avete problemi cardiaci che potrebbero provocare aritmie più gravi, dovrete probabilmente fare qualche sforzo per evitare i fattori scatenanti e forse anche assumere farmaci.


Modifiche dello stile di vita.




Eliminare i fattori scatenanti frequenti dell’extrasistole, come la caffeina o il tabacco, può essere utile per diminuire la frequenza e la gravità dei sintomi.


Farmaci.




I betabloccanti (usati in molti casi per curare l’ipertensione e le patologie cardiache) possono far scomparire l’extrasistole. Altri farmaci, come i calcio antagonisti o gli antiaritmici, come l’amiodarone, possono essere usati se soffrite di tachicardia ventricolare o di extrasistole molto frequente che interferisce con la funzionalità del cuore causando sintomi gravi.




Se gli episodi di extrasistole sono molto frequenti e sono connessi con patologie cardiache e periodi di tachicardia ventricolare, il medico potrebbe consigliarvi una terapia per il disturbo a monte.


Prevenzione




I seguenti rimedi pratici vi aiuteranno a tenere sotto controllo l’extrasistole e a migliorare la salute del cuore:



  1. Tenete traccia dei fattori scatenanti. Se i sintomi sono frequenti, vi consigliamo di annotarli, insieme alle attività che svolgete. In questo modo probabilmente riuscirete a identificare le sostanze o le azioni in grado di provocare l’extrasistole.

  2. Modificate le vostre abitudini. La caffeina, l’alcol, il tabacco e altre droghe ricreative sono noti fattori scatenanti dell’extrasistole. Se diminuite l’assunzione di queste sostanze o le eliminate completamente, riuscirete a diminuire i sintomi.

  3. Tenete sotto controllo lo stress. L’ansia può provocare l’extrasistole. Se pensate che l’ansia possa contribuire al vostro disturbo, provate le tecniche di riduzione dello stress, come il biofeedback, la meditazione o l’esercizio fisico, oppure chiedete al medico se è opportuno assumere ansiolitici.



Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.




 




Altre news
19/1/2025 10:10:00 - Le 11 bacche della salute
19/1/2025 10:00:00 - Frutta per Diabetici
19/1/2025 9:50:00 - Il Pane
19/1/2025 9:40:00 - Cibi per Diabetici
19/1/2025 9:30:00 - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere
19/1/2025 9:20:00 - DIETA PER DIABETICI » ATTENZIONE ALL’APPORTO DEI GRASSI!
19/1/2025 9:10:00 - Più fai sport meno invecchi
19/1/2025 9:00:00 - Qualità nutrizionali delle mele
19/1/2025 8:50:00 - I carboidrati vengono utilizzati per produrre energia in attività di una certa intensità, sia sportive sia lavorative
19/1/2025 8:40:00 - Diamo i punti ai carboidrati - È possibile calcolare esattamente la quantità necessaria quotidianamente
19/1/2025 8:30:00 - GLI AUTOGRAFI DI BOCCACCIO
19/1/2025 8:20:00 - La dieta da 2.000 kcal
19/1/2025 8:10:00 - FIDEIUSSIONI
19/1/2025 8:00:00 - Dal Sito Ufficiale dei Testimoni di Geova
19/1/2025 7:50:00 - I vostri primi appuntamenti - A seconda dell' età - Uno è riuscito a far scattare la voglia di un altro appuntamento
19/1/2025 7:40:00 - Dai tradizionalisti agli sperimentatori estremi. Ma la vera novità sono i Casual Lover (amanti occasionali)
19/1/2025 7:30:00 - Cosa vogliono gli uomini a letto?
19/1/2025 7:30:00 - Le 3 seghe mentali che devi smettere di farti (subito!)
19/1/2025 7:20:00 - Le donne difficilmente parlano della loro vagina, e questo spesso porta a una scarsa conoscenza di se stesse. Non preoccupatevi: Ci pensiamo noi a svelarvi ciò che non sapete
19/1/2025 7:10:00 - Perché l'orgasmo fa bene alla salute
19/1/2025 7:00:00 - La masturbazione maschile - Le dimensioni del pene
13/1/2025 10:50:00 - Test di paternità: ora sarà possibile eseguirlo sul feto di 12 settimane
13/1/2025 10:40:00 - Storia ed origini del calendario
13/1/2025 10:20:00 - Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto
13/1/2025 10:10:00 - CRETINISMO - Condizione patologica dovuta a una insufficiente attività funzionale della ghiandola tiroide



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Le amilasi sono enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati. Vengono prodotte principalmente dalle cellule del pancreas e dalle ghiandole salivari.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso