Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

22 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

D-day,Obama e Sarkozy: Fronte unito su Iran e pace Mo -
Le top model in passerella a Milano con la celebre lingerie -
GUINNESS DAL MONDO -
Nella sfida inaugurale del torneo Europeo 2012 Polonia-Grecia 1-1
Tutti al mare, per dimenticare l'afa che attanaglia le città italiane
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS
La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione, l'uomo usa i soldi la donna il suo corpo
Belen Rodriguez in Sardegna con Stefano e Santiago
Sanremo 2015: i look delle serate
Donne, il potere le rende più infedeli

19/1/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - Le 11 bacche della salute - 19/1/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Frutta per Diabetici - 19/1/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il Pane - 19/1/2025 9:40:00 - Salute e Benessere - Cibi per Diabetici - 19/1/2025 9:30:00 - News - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere -
News : Uovo di Pasqua
Inviato da Giuseppe Piccolo il 1/4/2024 8:00:00 (1628 letture)

giffestL'uovo di Pasqua è un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana, assieme alla colomba. Nel Cristianesimo, simboleggia la risurrezione di Gesù dal sepolcro. La tradizione del classico uovo di cioccolato è recente, ma il dono di uova vere, decorate con qualsiasi tipo di disegni o dediche, è correlato alla festa pasquale sin dal Medioevo.




Lo scambio di uova prima del Cristianesimo 


uovapulcino



L'uovo ha avuto tratti simbolici sin dai tempi antichi. Le uova, infatti, hanno spesso rivestito il ruolo del simbolo della vita in sé, ma anche della sacralità: secondo alcune credenze pagane e mitologiche del passato, il cielo e il pianeta erano considerati due emisferi che andavano a creare un unico uovo, mentre gli antichi Egizi consideravano l'uovo come il fulcro dei quattro elementi dell'universo (acqua, aria, terra e fuoco).
La tradizione del dono di uova è documentata già fra gli antichi Persiani, dove era diffusa la tradizione dello scambio di semplici uova di gallina all'avvento della stagione primaverile, seguiti nel tempo da altri popoli antichi quali gli Egizi, i quali consideravano il cambio di stagione una sorta di primo dell'anno, i Greci e i Cinesi.



Spesso le uova venivano rudimentalmente decorate a mano.
Mircea Eliade scrive sulla cosmogonia: "Il motivo dell'uovo cosmogonico, attestato in Polinesia, è comune all'India antica, all'Indonesia, all'Iran, alla Grecia, alla Fenicia, alla Lettonia, all'Estonia, alla Finlandia, ai Pangwe dell'Africa occidentale, all'America centrale e alla Costa occidentale dell'America del Sud." In Russia ed in Svezia sono state trovate uova di creta in molti sepolcri. Le statue di Dioniso trovate nelle tombe in Beozia portano un uovo in mano, segno del ritorno alla vita. Era invece vietato mangiare uova agli adepti dell'orfismo in quanto questo culto misterico ricercava l'uscita dal ciclo infinito delle reincarnazioni, cioè l'abolizione del ritorno periodico all'esistenza. L'uovo rappresenta quindi la " ripetizione della nascita esemplare del Cosmo, l'imitazione della cosmogonia". Uova pasquali decorate facendole bollire con cipolle.



L'uovo nel Cristianesimo



Il Cristianesimo riprese le tradizioni che vedevano nell'uovo un simbolo della vita, rielaborandole nella nuova prospettiva del Cristo risorto.



L'uovo infatti somiglia a un sasso e appare privo di vita, così come il sepolcro di pietra nel quale era stato sepolto Gesù.

Dentro l'uovo c'è però una nuova vita pronta a sbocciare da ciò che sembrava morto. In questo modo, l'uovo diventa quindi un simbolo di risurrezione.



L'uovo pasquale nel Medioevo - Uovo pasquale in una piazza di Zagabria



L'usanza dello scambio di uova decorate si sviluppò, nel Medioevo come regalo alla servitù. Nel medesimo periodo l'uovo decorato, da simbolo della rinascita primaverile della natura, divenne con il Cristianesimo il simbolo della rinascita dell'uomo in Cristo. La diffusione dell'uovo come regalo pasquale sorse probabilmente in Germania, dove si diffuse la tradizione di donare semplici uova in occasione di questa festività.
In origine, le uova venivano bollite avvolte con delle foglie, o insieme a dei fiori, in modo da assumere una colorazione dorata.



Un uovo Fabergé.


Sempre nel Medioevo prese piede anche una nuova tradizione:la creazione di uova artificiali fabbricate o rivestite in materiali preziosi quali argento, platino ed oro, ovviamente destinata agli aristocratici e ad i nobili. Edoardo I, re d'Inghilterra dal 1272 al 1307, commissionò la creazione di circa 450 uova rivestite d'oro da donare in occasione della Pasqua.
Evoluzioni recente
Uovo di cioccolato decorato
La ricca tradizione dell'uovo decorato è però dovuta all'orafo Peter Carl Fabergé, che nel 1883 ricevette dallo zar il compito di preparare un dono speciale per la zarina Maria; l'orafo creò per l'occasione il primo uovo Fabergé, un uovo di platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo, creato in oro, il quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d'oro. La fama che ebbe il primo uovo di Fabergé contribuì anche a diffondere la tradizione del dono interno all'uovo.



In tempi più recenti l'uovo di Pasqua maggiormente celebre e diffuso è il classico uovo di cioccolato, che ha conosciuto largo successo nell'ultimo secolo.
L'uovo di Pasqua oggi
Uova di Pasqua colorate in rosso, tipiche della tradizione cristiana di rito orientale
In diverse tradizioni pasquali l'uovo continua a mantenere un ruolo durante tutto il periodo delle festività. Durante il periodo di Quaresima, in virtù del digiuno, le uova vengono spesso non consumate ed accumulate per il periodo successivo. Nella tradizione balcanica e greco ortodossa l'uovo, di gallina, cucinato sodo, da secoli viene colorato, tradizionalmente di rosso, simbolo della Passione, ma in seguito anche di diversi colori, in genere durante il giovedì santo, giorno dell'Ultima Cena, e consumato a Pasqua e nei giorni successivi. Il giorno di Pasqua, in molti riti, si compie la benedizione pubblica delle uova, simbolo di resurrezione e della ciclicità della vita, e la successiva distribuzione tra gli astanti.
Prima del consumo, in particolare nella tavolata di Pasqua, ognuno sceglie il proprio uovo e ingaggia una gara con i commensali, scontrandone le estremità, fino ad eleggere l'uovo più resistente.



Questo viene considerato di buon augurio. Le colorazioni vengono effettuate attualmente con coloranti alimentari tipici della pasticceria, ma in passato si utilizzavano prodotti vegetali, tra cui la buccia esterna delle cipolle di varietà rossa.
Successivamente, prevalentemente nell'ultimo secolo è invalso l'uso dell'uovo di cioccolata, arricchito al suo interno da un piccolo dono. Se fino a qualche decennio fa la preparazione delle classiche uova di cioccolato era per lo più affidato per via artigianale a maestri oggi l'uovo di Pasqua è un prodotto diffuso soprattutto in chiave commerciale.

La preparazione delle uova di Pasqua delle più svariate dimensioni trova inizio anche più di un mese prima del giorno della Pasqua, come effettivamente accade anche per l'albero di Natale nel periodo natalizio.

La produzione delle uova di cioccolato, in Italia, è affidato per la maggiore alle grandi ditte dolciarie.

Attualmente, però, sembrano trovare ampi campi di diffusione le uova a tema, cioè uova di Pasqua incentrate su un cartone animato, un film o una squadra di calcio.
Alcuni ovetti di Pasqua in cioccolato.
Ciò nulla toglie alle classiche uova di cioccolato preparate artigianalmente che sono tuttora molto diffuse in vari Paesi.



In alcuni di essi, come la Francia, è tradizione istituire in aree verdi delle cacce pasquali al tesoro, in cui le uova, preparate artigianalmente e di dimensioni ridotte, vengono nascoste fra gli alberi e vengono poi ritrovate dai bambini. Tale tradizione sta oggi però affievolendosi per via della diffusione globale dell'uovo pasquale prodotto e distribuito commercialmente.
In molti altri paesi, infine, all'uovo di cioccolato viene ancora anteposto l'uovo di gallina solitamente cucinato sodo. Anche nei paesi di religione ortodossa, tuttavia, permane la tradizione delle uova di gallina, in risposta alla diffusione delle uova prodotte commercialmente, giudicate dagli ortodossi una strumentalizzazione consumistica della Pasqua.

In Italia l'uovo sodo come simbolo pasquale è rimasto presente soprattutto accompagnato dalla tradizionale colomba pasquale o durante il pranzo. Anche in Arabia l'uovo di Pasqua rappresenta la resurrezione di Gesù.




Altre news
19/1/2025 10:10:00 - Le 11 bacche della salute
19/1/2025 10:00:00 - Frutta per Diabetici
19/1/2025 9:50:00 - Il Pane
19/1/2025 9:40:00 - Cibi per Diabetici
19/1/2025 9:30:00 - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere
19/1/2025 9:20:00 - DIETA PER DIABETICI » ATTENZIONE ALL’APPORTO DEI GRASSI!
19/1/2025 9:10:00 - Più fai sport meno invecchi
19/1/2025 9:00:00 - Qualità nutrizionali delle mele
19/1/2025 8:50:00 - I carboidrati vengono utilizzati per produrre energia in attività di una certa intensità, sia sportive sia lavorative
19/1/2025 8:40:00 - Diamo i punti ai carboidrati - È possibile calcolare esattamente la quantità necessaria quotidianamente
19/1/2025 8:30:00 - GLI AUTOGRAFI DI BOCCACCIO
19/1/2025 8:20:00 - La dieta da 2.000 kcal
19/1/2025 8:10:00 - FIDEIUSSIONI
19/1/2025 8:00:00 - Dal Sito Ufficiale dei Testimoni di Geova
19/1/2025 7:50:00 - I vostri primi appuntamenti - A seconda dell' età - Uno è riuscito a far scattare la voglia di un altro appuntamento
19/1/2025 7:40:00 - Dai tradizionalisti agli sperimentatori estremi. Ma la vera novità sono i Casual Lover (amanti occasionali)
19/1/2025 7:30:00 - Cosa vogliono gli uomini a letto?
19/1/2025 7:30:00 - Le 3 seghe mentali che devi smettere di farti (subito!)
19/1/2025 7:20:00 - Le donne difficilmente parlano della loro vagina, e questo spesso porta a una scarsa conoscenza di se stesse. Non preoccupatevi: Ci pensiamo noi a svelarvi ciò che non sapete
19/1/2025 7:10:00 - Perché l'orgasmo fa bene alla salute
19/1/2025 7:00:00 - La masturbazione maschile - Le dimensioni del pene
13/1/2025 10:50:00 - Test di paternità: ora sarà possibile eseguirlo sul feto di 12 settimane
13/1/2025 10:40:00 - Storia ed origini del calendario
13/1/2025 10:20:00 - Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto
13/1/2025 10:10:00 - CRETINISMO - Condizione patologica dovuta a una insufficiente attività funzionale della ghiandola tiroide



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Che simpatici che siete, voglio dire anch'io alcune delle mie esperienze. Adesso ho 50 anni ancora calda, ancora bella, ho la mia fetta di ammiratori. Quando avevo 14 anni mi fidanzai, in casa, come si faceva allora, con un bel ragazzo, veniva la sera a casa mia, io frequentavo la terza media, credevo di sapere già tutto sugli uomini ma non era così.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Ragazza fa la pipì in mezzo a...
(Thu, 20-Nov-2014)
Ragazza fa la pipì in mezzo a...
ENFERMERA XXX
(Tue, 01-Nov-2011)
ENFERMERA XXX
Agnetha turning - ABBA
(Sat, 09-Sep-2017)
Agnetha turning - ABBA
DICHIARAZIONE DI GUERRA DI BE...
(Sun, 17-May-2009)
DICHIARAZIONE DI GUERRA DI BE...
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
(Tue, 28-Jul-2009)
IN UN ALTRO PAESE - DOC. SU F...
Allattamento: regole di un bu...
(Sun, 09-Nov-2014)
Allattamento: regole di un bu...
Incidenti stradali - crash - ...
(Fri, 19-Sep-2008)
Incidenti stradali - crash - ...
Le mitiche cosce di mia mogli...
(Sun, 17-May-2009)
Le mitiche cosce di mia mogli...
IL Sesso nel Medioevo DOCU IT...
(Thu, 05-Jul-2018)
IL Sesso nel Medioevo DOCU IT...
Isolated: The Zo'é tribe (par...
(Sun, 01-Dec-2013)
Isolated: The Zo'é tribe (par...