Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

24 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Miss Italia Foto nudo, Alice Bellotto esclusa -
Napoli: Ezequiel Ivan Lavezzi
 Le top model più pagate al mondo. 10 milioni di dollari l'anno. Doutzen Kroes
NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
Cagliari: “Se venite nudi spesa gratis fino a 250 euro”: La pazza idea di un supermarket
La stampa locale funziona male: contribuisce al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere
Mia moglie una bomba sex - Luciano - Napoli
Ci può essere sesso senza amore, ma non amore senza sesso
Tre cose mi fanno paura degli imbecilli: Possono votare, fare figli ed educare. Giuseppe
Vita: Corruzione che s'adorna di illusioni
Stili di vita : L'hotel di lusso non ha crisi: in 10 anni +134% dei 5 stelle - Allattamento, 14 curiosità che non conosci
Inviato da Pasquale Petrone il 2/2/2024 7:40:00 (2079 letture)

Una immagine del Grand Hotel La Pace di Montecatini TermeLa provincia di Napoli il regno dei 5 stelle, Torino in crescita. L'hotel di lusso non ha crisi: in 10 anni +134% dei 5 stelle - Allattamento, 14 curiosità che non conosci.




Donne il fiore




Nonostante la crisi, nell'arco degli ultimi dieci anni gli hotel di lusso in Italia sono cresciuti complessivamente del 134%, e dalle 164 strutture del 2002 si è passati alle 383 del 2011.
Tra gli incrementi più rilevanti c'e' quello di Torino che, sotto la spinta delle olimpiadi invernali del 2006, ha creato 4 nuove strutture di lusso, mentre nel 2002 non ne aveva nessuna. L'analisi e' del gruppo Uvet, attivo in Italia dal 1950 nel comparto dei servizi turistici, e che nel 2011 ha sfiorato i 2 miliardi di giro d'affari.
La provincia di Napoli con 32 hotel a 5 stelle, e' il regno degli alberghi di lusso, soprattutto grazie alle strutture presenti nelle località turistiche come Ischia (6), Capri (4) e Anacapri (3).






1. I bambini allattati al seno di solito si ammalano di meno. L’allattamento al seno fa diminuire il rischio di infezioni all’orecchio, diarrea e problemi allo stomaco.

2. I bambini allattati al seno rischiano meno di soffrire di determinate malattie una volta cresciuti. I bambini che non possono beneficiare del latte materno corrono infatti un rischio maggiore di soffrire di asma, diabete e obesità.

3. Il bambino sente il profumo della mamma. I neonati hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato e riconoscono il profumo del latte della mamma. Questo è il motivo per cui il bambino gira la testa verso di voi quando ha fame.

4. Il bambino vede la mamma da vicino e la riconosce. I neonati riescono a vedere distintamente a breve distanza: riescono a vedere le cose fino a 20-40 centimetri di distanza, che, non a caso, è la distanza tra il volto del neonato e quello della mamma durante l’allattamento. Il momento in cui vostro figlio vi guarda negli occhi, quindi, è preziosissimo per lo sviluppo del legame con lui/lei.

5.L’allattamento permette all’organismo della madre di riprendersi più velocemente dalla gravidanza e dal parto. Gli ormoni prodotti durante l’allattamento fanno contrarre l’utero più velocemente, riportandolo più in fretta alle dimensioni che aveva prima della gravidanza.

6.Allattare espone il bambino a molti gusti diversi. Il latte artificiale ha un gusto standard, invece attraverso l’allattamento al seno il bambino alla fine riesce a sentire il gusto leggero di ciò che mangia la madre, anche se non direttamente. In questo modo lo svezzamento sarà più facile.

7.Alimentare il neonato con il latte materno può aiutare la madre a perdere peso. Le madri che allattano il figlio esclusivamente al seno bruciano fino a 600 calorie al giorno, e in questo modo possono ritornare con più facilità al peso che avevano prima della gravidanza.

8.Fa diminuire il rischio di tumore al seno e alle ovaie.

9.Può far risparmiare alla famiglia circa 1000 euro di spese connesse al latte artificiale solo per il primo anno di vita del bambino.

10.L’organismo della madre inizia a prepararsi all’allattamento già durante la gravidanza. Dopo il parto l’organismo della madre riceve il segnale definitivo di prepararsi a produrre il latte, di solito in quantità maggiore rispetto a quella necessaria per un solo bambino. Perché? Il vostro organismo non sa se avrete uno o più bambini da nutrire. La produzione di latte, poi, si regola sulle necessità di vostro figlio o dei vostri figli.

11.Prima che arrivi il latte, nei primi giorni dopo il parto il seno produce un liquido denso, appiccicoso e giallastro, che spesso viene detto “oro liquido”. Questo liquido si chiama colostro e contiene il calcio, il potassio, le proteine, i sali minerali e gli anticorpi necessari al bambino. Il bambino ha bisogno solo di alcuni cucchiai di questo liquido per saziarsi e rimanere in buona salute finché il latte non aumenta, dopo circa 2-5 giorni dalla nascita.

12.Il latte materno cambia, anche nel corso della poppata. Quando il bambino inizia a poppare, il latte è di colore tendente all’azzurrino ed è piuttosto trasparente. Verso la fine della poppata, il bambino riceve il latte più denso e più grasso, che gli dà le calorie necessarie per crescere forte e sano.

13.Il latte materno è una medicina per la madre: contiene sostanze particolari che aiutano a combattere le infezioni e ad evitare i problemi del seno. Se il seno fa male nei primi giorni di vita del bambino, massaggiate delicatamente i capezzoli e il seno con il latte, per alleviare il dolore e guarire più in fretta.

14.Le mamme riescono ad allattare anche quando sono malate e questo è un vantaggio per il bambino. Quando la mamma si ammala, il suo organismo inizia a combattere la malattia producendo gli anticorpi, che poi vengono trasmessi al bambino. Nel momento in cui la mamma inizia ad avvertire i sintomi della malattia il bambino è già stato esposto al virus o al batterio, e quindi il suo sistema immunitario risulta rinforzato. Continuando ad allattare non solo si continua a produrre latte, ma si protegge ulteriormente il bambino dalle malattie.




 





Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif56Questa è una storia vera anche se sembra il contrario. Non è storia recente ma neppure antica come potrebbe apparire. Io avevo sui diciotto anni, perciò facendo un semplice calcolo, risale a sedici anni fa. A farla sembrare più antica (e forse anche poco credibile) non è solo la rapida evoluzione della mentalità collettiva ma anche l'ambiente dove la storia avvenne, un paesino di montagna oggi ridotto a qualche decina di abitanti tutti anziani. Allora contava circa duecento abitanti di tutte le fasce di età.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso