Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

7 utente(i) online
(1 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Foto Curiose -
Viva le donne a pera -
Fashion week Milano ai nastri di partenza
L'abbraccio tra Balotelli e la mamma
 Le top model più pagate al mondo. 10 milioni di dollari l'anno. Doutzen Kroes
Spiaggia presso Torre Annunziata e Vesuvio
Il fiore dell'illusione produce il frutto della realtà
Mia moglie fa impazzire gli uomini e me - Pierino - Bologna
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Gli obesi vivono di meno, però mangiano di più

13/1/2025 10:50:00 - Salute e Benessere - Test di paternità: ora sarà possibile eseguirlo sul feto di 12 settimane - 13/1/2025 10:40:00 - News - Storia ed origini del calendario - 13/1/2025 10:20:00 - Salute e Benessere - Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto - 13/1/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - CRETINISMO - Condizione patologica dovuta a una insufficiente attività funzionale della ghiandola tiroide - 13/1/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Rimedi per le Emorroidi -
Salute e Benessere : Infarto miocardico acuto - Le cause - I sintomi - La diagnosi
Inviato da Dott. Giuseppe De Cicco il 24/3/2024 8:10:00 (3527 letture)

Cuore9Il termine infarto indica la necrosi di un tessuto in conseguenza all'arresto del flusso sanguigno arterioso dovuto a occlusione o rottura dell'arteria. La necrosi è di fatto la morte del tessuto cellulare dell'organo interessato dall'infarto o di una parte di esso. Si parla di infarto cardiaco o miocardico, splenico, polmonare ecc. a seconda dell'arteria interessata. L'infarto che si verifica con più frequenza è l'infarto miocardico acuto (IMA), oggetto di quest'articolo.


Donna allegra


L'infarto miocardico avviene a seguito di un'ischemia acuta che si prolunga per più di venti minuti e che causa danni permanenti al cuore.

A seconda della sede dell'infarto e dell'estensione della zona da esso colpita si parla di infarto miocardico transmurale o di infarto miocardico intramurale. Nel primo caso la parete ventricolare è totalmente interessata, mentre in caso di infarto intramurale l'interessamento è solo parziale. L'infarto miocardico intramurale viene sottoclassificato come subendocardico se è prossimo all'endocardio o subpericardico se prossimo al pericardio.

Nel caso che l'infarto non sia particolarmente esteso generalmente non si registrano alterazioni delle altre pareti e la cinesi cardiaca è sostanzialmente invariata. Se, al contrario, l'infarto miocardico è di notevole estensione, il muscolo cardiaco perde parzialmente la sua capacità contrattile e possono esservi alterazioni anche nelle zone che non sono state colpite dall'attacco cardiaco.



Le cause dell'infarto miocardico

Come accennato all'inizio, l'infarto avviene a seguito di un evento acuto (ischemia), la causa principale è generalmente una trombosi (più raramente può essere uno spasmo a livello delle coronarie); tale evento però è la naturale conseguenza di un processo di natura aterosclerotica che colpisce le pareti dei vasi. Possiamo quindi affermare che, nella stragrande maggioranza dei casi, è l'aterosclerosi il processo che, a lungo andare, provoca l'evento acuto. 




A peggiorare il quadro indotto dall'aterosclerosi vi sono numerosi fattori di rischio; alcuni di essi non sono modificabili (familiarità, età e sesso maschile). Esistono poi fattori di rischio di primo e secondo ordine.

Tra i fattori di rischio di primo ordine ricordiamo i seguenti:



  • dislipidemie (tra le quali rivestono notevole importanza l'aumento dei livelli ematici dei trigliceridi e del colesterolo LDL e la riduzione del colesterolo HDL)

  • ipertensione arteriosa

  • diabete mellito

  • sovrappeso

  • sindrome metabolica

  • fumo

  • iperinsulinemia.




Tra i fattori di rischio di secondo ordine riportiamo i seguenti:



  • aumento della lipoproteina (a)

  • iperfibrinogenemia

  • iperomocisteinemia

  • anticorpi antifosfolipidi

  • sedentarietà

  • stress.



I sintomi dell'infarto miocardico

Un tempestivo riconoscimento del quadro patologico e una pronta messa in opera delle manovre rianimatorie appropriate fino al trasferimento in ospedale sono fattori essenziali per riuscire a superare il momento dell'infarto.




I sintomi principali dell'infarto miocardico acuto sono:



  • dolore toracico particolarmente intenso fin dall'inizio, simile al dolore provocato dall'angina pectoris; l'intensità non presenta variazioni e spesso dura molto a lungo

  • senso di oppressione

  • sensazione di pesantezza a livello del torace

  • sensazione di bruciore al petto.




Molto spesso il paziente colpito da infarto prova senso di nausea associato a vomito, è agitato, respira con una certa difficoltà, ha sudori freddi e accusa senso di svenimento. La frequenza cardiaca risulta aumentata.

Il dolore, spesso, dal petto si irradia anche alle braccia (più spesso al solo braccio sinistro), al collo, alle spalle e anche alla mandibola.

Più raramente il dolore può localizzarsi solo nel braccio destro o nella parte destra del torace o si hanno dolorabilità di tipo diverso da quelle descritte in precedenza, alcuni soggetti avvertono solo problemi di tipo respiratorio e altri riferiscono di sensazioni simili a quelle che si provano durante un'indigestione.

Talvolta, soprattutto nel caso di pazienti anziani o di soggetti affetti da diabete, l'infarto è addirittura silente, non sono rari casi in cui l'infarto viene riscontrato in modo occasionale in seguito a un controllo elettrocardiografico effettuato per altri motivi.

Negli infarti miocardici più gravi il quadro viene complicato dal cosiddetto shock cardiogeno che si presenta con cianosi alle estremità, ipotensione e ipotermia, diminuzione della diuresi e confusione mentale.



La diagnosi di infarto miocardico

La diagnosi di infarto, oltre all'osservazione della sintomatologia, richiede generalmente l'esecuzione di un elettrocardiogramma che rileverà alterazioni del tratto ST e delle onde T e Q. Il quadro elettrocardiografico si modificherà nei giorni successivi all'evento acuto a motivo del progressivo ridursi della lesione ischemica. 




Per localizzare con estrema precisione la sede dell'infarto miocardico si ricorre a un esame ecocardiografico, una tecnica diagnostica che permette la visualizzazione delle zone che presentano un'alterazione della cinesi cardiaca.

Altri esami che rivestono una notevole importanza sono quelli relativi al dosaggio dei cosiddetti enzimi cardiaci fra i quali i più utilizzati sono i seguenti: 



  • troponina I (aumenta entro 6 ore dall'inizio dell'infarto e raggiunge il picco entro un range temporale di 12-24 ore, si normalizza generalmente dopo il sesto giorno dall'evento)

  • CK-MB (aumenta entro 6 ore dall'inizio della dolorabilità toracica e raggiunge il picco entro un range temporale di 12-20 ore, si normalizza generalmente entro 36-48 ore)

  • LDH  (aumenta entro 12 ore dall'inizio dell'infarto e raggiunge il picco entro un range temporale di 24-48 ore; si normalizza dopo circa due settimane dall'evento).




Un altro esame utilizzato in caso di infarto è la scintigrafia miocardica i cui scopi principali sono quelli di valutare la condizione postinfartuale e individuare la presenza di ischemia residua postinfartuale, condizione che aumenta il rischio di successivi eventi di tipo ischemico.



Le complicanze dell'infarto miocardico




Le complicanze dell'infarto possono essere numerose e notevolmente rischiose; le complicanze più comuni sono:



  • aritmia

  • bradicardia sinusale

  • fibrillazione ventricolare

  • scompenso cardiaco

  • shock cardiogeno.



La terapia dell'infarto miocardico




La terapia ospedaliera prevede la defibrillazione, con la quale, mediante una scossa elettrica, si cerca di arrestare la fibrillazione del cuore, la somministrazione di farmaci beta-bloccanti, per contrastare il danno al muscolo cardiaco, la somministrazione di farmaci antiaritmici per regolarizzare il battito. Se la terapia farmacologica non ha effetto, è necessario intervenire chirurgicamente per operare un by-pass coronarico, attraverso il quale, innestando parti di vasi sani, si ripristina l'irrorazione del cuore. La terapia successiva prevede il trattamento dell'ipertensione e dell'ipercolesterolemia, fattori di rischio notevoli per l'infarto. Nel periodo che segue l'infarto il paziente deve modificare il proprio stile di vita, eliminando il fumo e assumendo una dieta corretta. Il recupero di una qualità accettabile della vita dipende dalla tempestività dell'intervento medico e dalla volontà del paziente di abbandonare stili di vita dannosi.

L'aspetto preventivo rappresenta un capitolo molto importante nel quadro delle patologie cardio-circolatorie. Infatti è stato ormai accertato da numerosi studi e ricerche che esistono alcune condizioni che aumentano, anche di molto, il rischio di infarto al miocardio. Tra essi ricordiamo ancora  una volta: il fumo di sigaretta, l'ipertensione arteriosa, l'obesità, la sedentarietà, l'eccessivo tasso di colesterolo e di grassi in genere. Risulta chiaro, quindi, come una vita sana e attiva e un'alimentazione corretta ed equilibrata possano contribuire a prevenire di molto questo tipo di patologie.




 




Altre news
13/1/2025 10:50:00 - Test di paternità: ora sarà possibile eseguirlo sul feto di 12 settimane
13/1/2025 10:40:00 - Storia ed origini del calendario
13/1/2025 10:20:00 - Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto
13/1/2025 10:10:00 - CRETINISMO - Condizione patologica dovuta a una insufficiente attività funzionale della ghiandola tiroide
13/1/2025 10:00:00 - Rimedi per le Emorroidi
13/1/2025 9:50:00 - Troppo glutine fa male: ecco le alternative
13/1/2025 9:40:00 - Disturbo ossessivo-compulsivo
13/1/2025 9:30:00 - IN BREVE: Leggere ad alta voce a bimbi da 6 mesi - Trapianto 'baby' neuroni anti-obesita' - Forte stress, cervello va in 'standby' - Anziani: 67% a pronto soccorso per farmaci
13/1/2025 9:20:00 - Come aiutare il bambino a sviluppare una buona vista
13/1/2025 9:10:00 - Ma siamo proprio sicuri che tanto latte ci faccia… tanto bene?
13/1/2025 9:00:00 - I 5 TIPI DI UOMINI DA EVITARE COME LA PEST
13/1/2025 8:50:00 - Colecistite acuta e cronica: sintomi, dieta ed intervento
13/1/2025 8:40:00 - La FEBBRE rappresenta uno dei sintomi più comuni di un'alterazione dei parametri fisiologici dell'organismo
13/1/2025 8:30:00 - Naufraghi tra il cielo e la terra, il sacerdote...
13/1/2025 8:20:00 - Allattamento al seno: Guida ai comuni problemi
13/1/2025 8:10:00 - Maniaci della bilancia? - La propria rinascita alimentare
13/1/2025 8:00:00 - Castagna, da cibo povero a frutto bellezza, cura d'autunno - Antiossidante e immune da inquinamento, cura d'autunno in spa e a casa
13/1/2025 7:50:00 - 11 regole per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese
13/1/2025 7:40:00 - Doppio mento, che incubo - Gli esercizi utili a prevenirlo o quanto meno ad attenuarlo senza dover ricorrere al bisturi
13/1/2025 7:30:00 - Le donne grasse fanno più sesso di quelle magre
13/1/2025 7:20:00 - Perchè una coppia va in crisi?
13/1/2025 7:10:00 - FENOMENOLOGIA DEL TRADIMENTO: L’EVASIONE DALLA ROUTINE DI COPPIA
13/1/2025 7:00:00 - Amore di gruppo
13/1/2025 6:50:00 - Shunga: l’arte erotica giapponese
9/1/2025 10:30:00 - Rinforziamo le nostre difese immunitarie a tavola - Arance rosse alleate della salute



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Una persona è affetta da Anoressia Nervosa se manifesta tutte e quattro le seguenti caratteristiche: - Perdita di peso rilevante (più del 15% del peso considerato normale per età, sesso e altezza) - Paura intensa di ingrassare anche quando si è in sottopeso - Alterazione nel modo di vivere il peso, la taglia e le forme corporee - Scomparsa delle mestruazioni (nelle donne assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi)

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso