Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

20 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Le 'Donne' del Presidente - Patrizia D'Addario e Silvio Berlusconi -
Le persone più stupide che conosco sono quelle che sanno tutto
La cerimonia di chiusura. Londra 2012 si accomiata, parte countdown per Rio
Calendario senza veli delle casalinghe 2014
Esistono persone che non possono avere più nessun conforto, tranne l'illusione
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento
Foto storiche
Foto storica
Salute e Benessere : Diabete e Frutta – Si può fare!
Inviato da Carlo Perrella il 12/2/2024 9:40:00 (1636 letture)

Estate e frutta, un binomio perfetto. Quale altro alimento risponde meglio alle esigenze dell’organismo, che soffre la calura estiva e la disidratazione provocata dalle elevate temperature ambientali? Da questo punto di vista, la frutta è davvero imbattibile. Ricca d’acqua, sali minerali, vitamine, sostanze protettive e, nel contempo, povera di calorie, riesce a mantenere in equilibrio il nostro corpo anche in condizioni climaticamente difficili. Tutti, bambini, adulti e anziani, possono, sotto il solleone, consumare con gioia i frutti profumati e gustosi che sono abbondantemente disponibili in questi mesi. Si può perfino sostituire un pranzo o una cena con un’abbondante porzione di frutta fresca. O, addirittura, consumare solo frutta di stagione durante una o più giornate.



Ma proprio tutti possono mangiare frutta a volontà? I diabetici, per esempio, non devono essere prudenti, visto che quel cibo contiene una certa quantità di zuccheri semplici?

La verità è che anche loro la possono mangiare. Per molto tempo, da questo punto di vista, le indicazioni sono state piuttosto restrittive. Tanto è vero che al diabetico era consentita solo una piccola quantità di frutta considerata poco zuccherina (le mele verdi, per esempio), con esclusione assoluta di quella più dolce. Oggi, al contrario, si tende a permettere il consumo di qualsiasi tipo di frutta, sia pure con qualche importante precisazione e alcune indispensabili avvertenze.



Un problema di civiltà

Il diabete è una patologia sempre più frequente nei paesi occidentali industrializzati (Stati Uniti, Europa) e anche presso le popolazioni «non sviluppate», che gradatamente ne adottano lo stile di vita. Nel mondo i diabetici sono oggi circa 230 milioni e si stima che diventeranno ben 300 milioni nel 2025. Questa patologia crea sofferenze personali, ma è anche una notevole fonte di costi per il sistema sanitario. Nel nostro paese il 30 per cento dei ricoveri ospedalieri è causato dal diabete, mentre l’80 per cento delle amputazioni non traumatiche è dovuto alla stessa patologia, che nei paesi occidentali è la prima causa di cecità (se si escludono gli incidenti).

È noto da tempo che, a fianco di una certa predisposizione genetica (che, tuttavia, non ha mai un ruolo decisivo), il diabete è causato soprattutto da un modo di vivere innaturale, che si sintetizza in una dieta eccessivamente ricca di calorie (con una qualità degli alimenti sempre più scadente) e nella drammatica mancanza di attività fisica.



Allora, sì o no?

La frutta, in questa strategia, può avere un suo spazio? E quale? Occorre dire, prima di tutto, che la frutta non è tutta uguale. Soprattutto per il diabetico. Non solo per il sapore, ma soprattutto per la capacità di far variare la glicemia dopo averla consumata. Questa variazione, in pratica, può essere identificata con l’indice glicemico, che però è influenzato da diversi fattori: la presenza di fibre e di minerali, l’eventuale cottura, la proporzione fra fruttosio e glucosio, il grado di maturazione, il possibile consumo nello stesso pasto di altri alimenti ricchi di grassi e di proteine (masticare qualche mandorla insieme alla frutta ne riduce l’indice glicemico), ecc. In pratica, albicocche, arance, kiwi, prugne, pere, mele e perfino uva hanno un indice glicemico basso (inferiore a 55), mentre altri tipi di frutta (per esempio, cocomero e melone) arrivano a sfiorare un valore di 80, decisamente alto (per un utile confronto, tenete conto che il pane bianco e le patate al forno hanno un indice glicemico che supera il 100). Tuttavia,un diabetico deve tenere conto anche della quantità di zuccheri presenti in una porzione di frutta. Non è evidentemente la stessa cosa consumare 100 g di mela (10 g di zuccheri) oppure la stessa quantità di uva da tavola che ne contiene quasi 16: si tratta del 60 per cento in più!

Un criterio più affidabile e semplice è quello di individuare il peso e il volume della porzione di frutta da consumare, tenendo in considerazione sia l’indice glicemico, sia la quantità di zuccheri presenti in una certa quantità di alimento.

Partendo dal presupposto che una porzione di frutta fresca non debba contenere per i diabetici più di 15 g di zuccheri, ecco che per chi soffre di questa patologia sarà lecito consumare circa 200 g di anguria o fragole, ma solo 80 g d’uva o 100 g di pere e mele o, in alternativa, 150 g di pesche (vedi tabella).



*Medico fitoterapeuta



TABELLA 

Le info in più – La dose giusta





























































FRUTTO PORZIONE CORRISPONDENTE A 15 G DI ZUCCHERI
Banane 60 g
Cachi 90 g
Cocomero/anguria 200 g
Fichi 80 g
Fragole 200 g
Kiwi 100 g
Mele 110 g
Melone 180 g
Pere 100 g
Pesche 160 g
Pompelmo 180 g
Prugne 130 g
Uva 80 g


 



Non esiste, dunque, un frutto proibito per il diabetico. È solo opportuno calcolare con un po’ di attenzione quantità e frequenza di consumo in relazione alle caratteristiche del singolo alimento.



 




Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Il regime alimentare seguito durante l’allattamento e ancor prima in gravidanza, condiziona fortemente la secrezione lattea, con ripercussioni psicologiche sia sulla madre che sul bambino. Un neonato allattato al seno godrà di tutti i principi nutritivi necessari, grazie alla completezza e all’equilibrio nutrizionale di questo alimento, che rappresenta, tra l’altro, anche il veicolo più efficace per il passaggio di anticorpi materni al lattante.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Pavarotti "Caruso"
(Tue, 11-Nov-2014)
Pavarotti "Caruso"
FRED BONGUSTO-UNA ROTONDA SUL...
(Sun, 05-Apr-2015)
FRED BONGUSTO-UNA ROTONDA SUL...
Dio, Come Ti Amo - Domenico M...
(Mon, 15-Jul-2013)
Dio, Come Ti Amo - Domenico M...
Camorra Omicidio in diretta
(Mon, 22-Jun-2009)
Camorra Omicidio in diretta
The Platters - Only You (And ...
(Mon, 26-Feb-2018)
The Platters - Only You (And ...
Hand Demon Claw
(Sat, 12-Jul-2008)
Hand Demon Claw
A espera de um Milagre
(Wed, 05-Nov-2008)
A espera de um Milagre
Libera - MA TI AMO
(Sat, 13-Jul-2013)
Libera - MA TI AMO
Pancia fischiettante
(Wed, 09-Jul-2008)
Pancia fischiettante
Alessandro Siani - Per tutti ...
(Sun, 19-Jul-2015)
Alessandro Siani - Per tutti ...