Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

14 utente(i) online
(5 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Foto nudo, Raffaella Modugno esclusa -
Tra luci e sensualita' show al Crazy Horse
Eletta miss Bielorussia 2012 Julia Skalkovich, ha 20 anni
La differenza tra l'amore e il sesso è che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca
La sexy lingerie ti rende irresistibile
Nabilla Benatta, è la più cliccata di Francia
Sai che a Napoli...
Trasgressione a scuola tra sesso e maschere
Congratulazione. La veste elegante dell'invidia
La differenza tra l’amore e il sesso è che il sesso allevia le tensioni e l’amore le provoca

19/1/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - Le 11 bacche della salute - 19/1/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Frutta per Diabetici - 19/1/2025 9:50:00 - Nutrizione - Il Pane - 19/1/2025 9:40:00 - Salute e Benessere - Cibi per Diabetici - 19/1/2025 9:30:00 - News - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere -
Curiosità : Cerere: (dal latino Ceres e dall'osco Kerri, o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità
Inviato da Giuseppe Piccolo il 29/12/2024 8:10:00 (1726 letture)

GifclCerere era già presente nel pantheon dei popoli italici preromani, specialmente gli osco umbro sabelli e fu, in seguito, identificata con la dea greca Demetra. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *ker e significa "colei che ha in sé il principio della crescita". Dalla sua unione con Giove nacque Proserpina. Nella religione romana Cerere (dal latino Ceres e dall'osco Kerri, o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant’è che si pensava avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi. Per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, nonché bella e affabile, con una corona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra.



Cerere Nella religione romana Cerere (in latino: Ceres, Cereris e in osco: Kerri o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant’è che si pensava avesse insegnato agliuomini la coltivazione dei campi. Per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, nonché bella e affabile, con unacorona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra.

Origine e culto




Cerere era già presente nel pantheon dei popoli italici preromani, specialmente gli osco umbro sabelli e fu, in seguito, identificata con la dea grecaDemetra. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *ker e significa "colei che ha in sé il principio della crescita". Il culto di Cerere, cui era preposto unflamen minor, era inizialmente associato a quello delle antiche divinità rustiche di Liber e Libera e presentava delle similitudini con i riti celebrati a Eleusi in onore di Demetra (alla quale venne presto assimilata), Persefone e Iacco (uno dei nomi di Dioniso).




Tale culto è attestato al santuario dei 13 altari di Lavinio grazie al ritrovamento di una lamina metallica sulla quale vi è l'iscrizione Cerere(m) auliquoquibus, interpretata come offerta alla dea di interiora dell'animale sacrificato, bollite in pentola. Un suo santuario a Roma era ai piedi dell'Aventino, fondato nel V secolo a.C. In suo onore si celebravano le "Cerealia", ogni 12 aprile, durante le quali venivano offerti frutta e miele e sacrificati buoi e maiali. Si compivano anche sacrifici per purificare la casa da un lutto familiare.



Dalla sua unione con Giove nacque Proserpina.


Associazione con Tellus




Cerere è spesso associata alla dea Tellus sia nel culto che nel calendario in quanto Fordicidia (dedicate a Tellus) e Cerialia sono separate da un intervallo di quattro giorni (15 e 19 aprile), intervallo che di solito si riscontra nel caso di feste appartenenti ad uno stesso ciclo. Anche Publio Omero associa le due dee chiamandole "madri delle messi" (frugum matres).




Anche in due festività agricole c'è questa associazione tra le due dee, sia nelle Ferie sementive alla fine della semina a gennaio con l'offerta di una scrofa gravida a Tellus e spighe di spelta a Cerere, che nel sacrificio della porca praecidanea all'inizio della raccolta.


Aspetto infernale




Cerere è legata anche al mondo dei morti attraverso il Caereris mundus, una fossa che veniva aperta soltanto in tre giorni particolari, il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre. Questi giorni sono dies religiosi, vale a dire che ogni attività pubblica veniva sospesa perché l'apertura della fossa metteva idealmente in comunicazione il mondo dei vivi con quello sotterraneo dei morti. Secondo Festo in quei giorni non si attaccava battaglia con il nemico, non si arruolava l'esercito e non si tenevano i comizi. L'apertura del mundus era un momento delicato e pericoloso, non tanto per paura che i morti uscissero in massa invadendo il mondo dei vivi ma al contrario perché, secondo Macrobio, il mundus avrebbe attratto i vivi nel mondo dei morti, specialmente in occasione di scontri e battaglie.




Un altro riferimento al mondo dei morti sembra essere il termine cerritus che significa "invaso dallo spirito di Cerere". Il termine indica qualcuno che oggi si definirebbe "posseduto" (come il termine analogo larvatus). Secondo Renato Del Ponte questo termine potrebbe rivelare un'antica concezione della dea come mater larvarum ("madre degli spettri"), anche in relazione al fatto che il termine cerritus viene definito da Marziano Capella come vox obsoleta, "termine antiquato" quindi "arcaico".




 




Altre news
19/1/2025 10:10:00 - Le 11 bacche della salute
19/1/2025 10:00:00 - Frutta per Diabetici
19/1/2025 9:50:00 - Il Pane
19/1/2025 9:40:00 - Cibi per Diabetici
19/1/2025 9:30:00 - L’immigrazione è un fenomeno antichissimo: da secoli l’uomo, se in condizioni di disagio, si sposta verso zone più ricche per trovare benessere
19/1/2025 9:20:00 - DIETA PER DIABETICI » ATTENZIONE ALL’APPORTO DEI GRASSI!
19/1/2025 9:10:00 - Più fai sport meno invecchi
19/1/2025 9:00:00 - Qualità nutrizionali delle mele
19/1/2025 8:50:00 - I carboidrati vengono utilizzati per produrre energia in attività di una certa intensità, sia sportive sia lavorative
19/1/2025 8:40:00 - Diamo i punti ai carboidrati - È possibile calcolare esattamente la quantità necessaria quotidianamente
19/1/2025 8:30:00 - GLI AUTOGRAFI DI BOCCACCIO
19/1/2025 8:20:00 - La dieta da 2.000 kcal
19/1/2025 8:10:00 - FIDEIUSSIONI
19/1/2025 8:00:00 - Dal Sito Ufficiale dei Testimoni di Geova
19/1/2025 7:50:00 - I vostri primi appuntamenti - A seconda dell' età - Uno è riuscito a far scattare la voglia di un altro appuntamento
19/1/2025 7:40:00 - Dai tradizionalisti agli sperimentatori estremi. Ma la vera novità sono i Casual Lover (amanti occasionali)
19/1/2025 7:30:00 - Cosa vogliono gli uomini a letto?
19/1/2025 7:30:00 - Le 3 seghe mentali che devi smettere di farti (subito!)
19/1/2025 7:20:00 - Le donne difficilmente parlano della loro vagina, e questo spesso porta a una scarsa conoscenza di se stesse. Non preoccupatevi: Ci pensiamo noi a svelarvi ciò che non sapete
19/1/2025 7:10:00 - Perché l'orgasmo fa bene alla salute
19/1/2025 7:00:00 - La masturbazione maschile - Le dimensioni del pene
13/1/2025 10:50:00 - Test di paternità: ora sarà possibile eseguirlo sul feto di 12 settimane
13/1/2025 10:40:00 - Storia ed origini del calendario
13/1/2025 10:20:00 - Colesterolo e Cuore - Quali farmaci possono essere d’aiuto
13/1/2025 10:10:00 - CRETINISMO - Condizione patologica dovuta a una insufficiente attività funzionale della ghiandola tiroide



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Un primo piano di BelenSarebbe stata portata al Fatebenefratelli dopo malore. Il bambino, dovrebbe nascere tra fine giugno e i primi di luglio.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso