Tra gli eventi speciali il festival presentera' il primo campionato italiano di Latte Soyart (tecnica artistica di decorazione del cappuccino) e la finale italiana del 5/o campionato di assaggiatori di caffe' (Cup Tasters).
Il programma prevede incontri, proiezioni cinematografiche, degustazioni, pranzi e cene dedicate alla bevanda nera ''piu' apprezzata al mondo dopo l'acqua - si ricorda in una nota - con un consumo mondiale che raggiunge ogni anno i 5,9 milioni di tonnellate, seconda dopo il petrolio come commodity piu' trattata sui mercati finanziari''.
''Il caffe' - ha detto Sanapo - e' piu' famoso e trattato come materia di studio all'estero che in Italia. Per questo ho pensato di organizzare una due giorni per fare il punto e creare un appuntamento annuale. Pensate che la parola italiana caffe' e' utilizzata in 70 paesi del nostro pianeta''.
''Ogni anno in Italia - ha aggiunto - vengono consumati 3,4 miliardi di espresso, serviti in oltre 200.000 bar disseminati lungo tutta la Penisola''.
Tra i dati diffusi, che saranno poi trattati e spiegati durante le tavole rotonde del festival, alcune curiosita' sulle abitudini degli italiani: gli uomini bevono piu' caffe' delle donne (1,7 tazze al giorno contro 1,5); l'81,1% dei bevitori si gusta fino a tre caffe' al giorno; il 57% del caffe' e' consumato a colazione, il 34% tra i pasti ed il 13% fuori pasto e il 22,2% degli italiani consuma almeno una tazzina quotidiana al bar.