Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

18 utente(i) online
(2 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Moglie della leggenda del Milan, Paolo Maldini -
Profughi somali in un campo nel Kenya
L'avana: a Cuba si festeggiano gli 85 anni di Fidel Castro -
Il ministro dell' Istruzione Maria Stella Gelmini -
Musica: Emi a Vivendi per 1,9 miliardi di dollari
Italia alza la coppa, Mundial 1982
Agnone in festa: Coloro che vivono d'amore, vivono d'eterno
Calendario 2015 "Donne Gatto"
Il novanta per cento dei politici rovina la reputazione del restante dieci per cento
RAZZISMO È SINONIMO D’IMBECILLITA’
Stili di vita : Il ciclo sonno/veglia può costituire un collegamento fra lo stato psicosociale di un paziente e la progressione del cancro - Lavoro sedentario accorcia la vita - Benessere mentale e tumori
Inviato da Kristina Bella il 4/2/2024 9:50:00 (1978 letture)

Lavoro sedentario accorcia la vitaLa ricerca e' dell'Universita' di Sydney, ed ha esaminato i tassi di mortalita', nell'arco di tre anni di oltre 200 mila adulti di 45 anni e piu'. Uno studio condotto dai ricercatori della Sapienza ha identificato il substrato cerebrale della relazione tra sonno e consolidamento delle memorie. L’attività elettrica lenta dell’ippocampo è correlata all’apprendimento spaziale.  Una buona notte di sonno potrebbe rappresentare una potente arma nella lotta contro il cancro: lo sostengono alcuni ricercatori del Centro Medico dell’Università di Stanford, fra i primi a individuare il possibile collegamento fra il benessere mentale e il recupero da un tumore. Studi precedenti avevano scoperto che i pazienti di cancro che si sottoponevano a terapia di gruppo o che possedevano una robusta rete sociale alle spalle reagivano meglio di quelli con un supporto sociale più debole. Il ciclo sonno/veglia può costituire un collegamento fra lo stato psicosociale di un paziente e la progressione del cancro.



alcomputer



Il lavoro sedentario? Nuoce gravemente la salute.

A confermarlo un nuovo studio australiano secondo cui aggrava significativamente il rischio di morte.

La ricerca e' dell'Universita' di Sydney, ed ha esaminato i tassi di mortalita', nell'arco di tre anni di oltre 200 mila adulti di 45 anni e piu'. Risultato: le persone che dicono di restare sedute per almeno 11 ore al giorno hanno una probabilita' del 40% maggiore di morire prima, rispetto a chi sta seduto meno di quattro ore al giorno.

Lo studio, guidato dalla specialista di attivita' fisica e salute Hidde van der Ploeg e pubblicato su Archives of Internal Medicine, suggerisce che interrompere i periodi seduti con attivita' fisica leggera, come camminare o svolgere compiti fisicamente attivi, puo' avere benefici importanti. Il gruppo di ricerca ha interrogato circa 200 mila persone fra il 2006 e il 2008 sullo stato di salute generale e su condizioni mediche, chiedendo se fumavano e quanto tempo trascorrevano ogni giorno seduti e facendo esercizio. Ha quindi rintracciato i defunti consultando per tre anni i registri di mortalita'. E' emerso che il rischio aggiuntivo legato a lunghi periodi sedentari resta lo stesso, sia che la persona sia di peso normale o in sovrappeso, di quanto esercizio faccia, e se sia in buona salute o abbia problemi medici preesistenti.

Van der Ploeg spiega che restare seduti a lungo ha effetti negativi sui vasi sanguigni e sul metabolismo, poiche' aumenta i grassi nel sangue e abbassa i livelli di colesterolo 'buono'.

''Stando in piedi o camminando, i muscoli delle gambe lavorano costantemente per smaltire il glucosio e i grassi nel flusso sanguigno. Da seduti questo non avviene perche' i muscoli non sono attivi''. La raccomandazione, per chi deve lavorare seduto a una scrivania, e' di abituarsi a interrompere regolarmente il comportamento sedentario, ad esempio stare in piedi durante le telefonate o durante le riunioni, fare due passi ogni tanto e sgranchirsi le gambe e anche di bere molta acqua, per andare al bagno almeno quattro volte al giorno.






La nostra mente inconscia




Spesso si decide senza pensare, per esempio quando si vota, quando si compra, quando si sceglie dove andare in vacanza: una miriade di scelte grandi e piccole. Processi inconsci dettano il modo in cui deliberiamo e programmiamo la nostra vita, e per una buona ragione. Se c’è da evitare una macchina o un autobus che stanno per investirci, i giudizi automatici sono essenziali. I comportamenti governati dall’inconscio non si limitano al guardare da tutte e due le parti quando si attraversa un incrocio. Atteggiamenti profondamente radicati, che non affiorano alla coscienza,condizionano il modo in cui ci relazioniamo agli altri. Per tutta la sua vita Sigmund Freud ha riflettuto sul significato dell’inconscio. Gli studi più recenti offrono però un punto di vista più pragmatico sui nostri rapporti con gli altriLa nostra mente inconscia




Spesso si decide senza pensare, per esempio quando si vota, quando si compra, quando si sceglie dove andare in vacanza: una miriade di scelte grandi e piccole. Processi inconsci dettano il modo in cui deliberiamo e programmiamo la nostra vita, e per una buona ragione. Se c’è da evitare una macchina o un autobus che stanno per investirci, i giudizi automatici sono essenziali. I comportamenti governati dall’inconscio non si limitano al guardare da tutte e due le parti quando si attraversa un incrocio. Atteggiamenti profondamente radicati, che non affiorano alla coscienza,condizionano il modo in cui ci relazioniamo agli altri. Per tutta la sua vita Sigmund Freud ha riflettuto sul significato dell’inconscio. Gli studi più recenti offrono però un punto di vista più pragmatico sui nostri rapporti con gli altri.   




Uno studio italiano, condotto da ricercatori del dipartimento di Psicologia della Sapienza, dell’Ospedale di Niguarda di Milano, delle Università dell’Aquila, Bologna e Calgary (Alberta, Canada) pubblicato in anteprima sulla rivista Hippocampus, dimostra come le frequenze lente dell’attività elettrica dell’ippocampo durante il sonno siano strettamente associate al consolidamento delle memorie spaziali.
L'esperimento condotto prevedeva che i pazienti esplorassero un ambiente virtuale fino a creare una perfetta mappa cognitiva dell'ambiente stesso, nel quale poi era richiesto loro di muoversi, spostandosi il più rapidamente possibile da un punto a un altro. I pazienti poi erano liberi di dormire indisturbati, monitorati attraverso la registrazione dell’attività elettrica della corteccia cerebrale e dell'ippocampo. Al mattino successivo, i pazienti erano nuovamente sottoposti al test di navigazione spaziale.
“Da tempo - spiega Luigi De Gennaro - abbiamo iniziato lo studio sistematico dell’attività dell’ippocampo durante il sonno umano. Questa struttura profonda del cervello gioca un ruolo cruciale nei processi di consolidamento delle memorie. Lo studio che abbiamo appena pubblicato dimostra, per la prima volta, che specifiche frequenze lente dell’attività elettrica ippocampale presentano un’elevatissima correlazione con l’efficienza del consolidamento di memorie spaziali. Solo nel sonno NREM si osserva una correlazione quasi perfetta (0.92). In altri termini, la presenza di questa specifica attività elettrica lenta nell’ippocampo durante il sonno predice il livello delle nostre prestazioni nei compiti di navigazione spaziale durante il giorno successivo”
Le implicazioni di tale scoperta possono aprire delle prospettive potenzialmente applicative nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi di apprendimento. Si potrebbero, infatti, immaginare training di specifiche abilità spaziali che prevedano un miglioramento della qualità del sonno al fine di ottimizzare le successive prestazioni mnestiche.
Il consiglio che da sempre molte madri hanno dispensato ai propri figli nei periodi di stress per un esame, ovvero di interrompere a un certo punto lo studio e di andare dormire, sta rivelando oggi una sua fondatezza scientifica. 



 





Una buona notte di sonno potrebbe rappresentare una potente arma nella lotta contro il cancro: lo sostengono alcuni ricercatori del Centro Medico dell’Università di Stanford, fra i primi a individuare il possibile collegamento fra il benessere mentale e il recupero da un tumore. Studi precedenti avevano scoperto che i pazienti di cancro che si sottoponevano a terapia di gruppo o che possedevano una robusta rete sociale alle spalle reagivano meglio di quelli con un supporto sociale più debole. Ci si chiedeva pertanto se i fattori psicosociali esercitassero un'influenza sulle cellule cancerogene.
David Spiegel e Sandra Sephton suggeriscono ora che il ciclo sonno/veglia di una persona può essere alla base di questa connessione. Il loro studio è stato pubblicato sul numero di ottobre della rivista "Brain, Behavior, and Immunity". "I fattori psicosociali influenzano gli schemi di comportamento, - spiega Spiegel - compresi l'attività fisica, l'alimentazione e il sonno". Fra questi, la qualità del sonno può alterare notevolmente l'equilibrio degli ormoni nel corpo. Il ciclo sonno/veglia, noto anche come ritmo circadiano, è perciò un buon candidato per collegare la rete sociale di una persona alla sua prognosi tumorale.
Spiegel indica due possibili modi con cui il ritmo circadiano può influenzare la progressione di un cancro. Il primo coinvolge un ormone chiamato melatonina, che il cervello produce in grandi quantità durante il sonno. La melatonina è un anti-ossidante che elimina i pericolosi radicali liberi: un ritmo circadiano disturbato fa sì che il corpo produca meno melatonina, rendendo il DNA delle cellule più suscettibile alle mutazioni. Il secondo modo riguarda un ormone chiamato cortisolo, che normalmente raggiunge livelli di picco all'alba per poi declinare durante il giorno. Il cortisolo aiuta a regolare l'attività del sistema immunitario, compresa quella di un gruppo di cellule, chiamate Natural Killer, che contribuiscono alla lotta contro il cancro. 


 



 



 




Altre news
8/5/2025 9:50:00 - Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
23/4/2025 10:10:00 - La coscienza alimentare - L 'insieme delle regole alimentari necessarie per ottenere e mantenere il peso forma del soggetto
23/4/2025 10:00:00 - Gli abiti condizionano pensieri e personalita'. Lo dice un test americano di attenzione selettiva
23/4/2025 9:50:00 - Le Melanzane contengono anche potassio in grande quantità e questo contribuisce a rimuovere il liquido eccedente dall’ organismo
23/4/2025 9:40:00 - Una versione dell'ecstasy per curare i tumori del sangue - Completata sequenza dna marjiuana e resa pubblica
23/4/2025 9:30:00 - La Malattia di Alzheimer
17/4/2025 10:00:00 - Imparare ad amare... Amore e comprensione...
17/4/2025 9:50:00 - Il bisogno di alimentazione - La fame è un bisogno essenziale e fisiologicodi di cibo
17/4/2025 9:40:00 - Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
17/4/2025 9:30:00 - Gli Articoli di Fede del mormonismo
17/4/2025 9:20:00 - Si apre strada a cure per tumori al cervello
17/4/2025 9:10:00 - Diete, quando i kg persi tornano indietro
17/4/2025 9:00:00 - Due cassaforti si incontrano... che combinazione!
17/4/2025 8:50:00 - Prevenzione - Ecco il “menù anti-carie”: tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola
17/4/2025 8:40:00 - LA CRISI CHE UCCIDE - "Il lavoro nobilita l’uomo...?"
17/4/2025 8:30:00 - AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione
17/4/2025 8:30:00 - Il rispetto per la persona come si insegna?
17/4/2025 8:20:00 - Tunisia: proposto il ritorno delle odalische
17/4/2025 8:10:00 - Reflusso gastrico: Scoperti i modi per prevenirlo e curarlo. Basta un bicchiere d’acqua e …
17/4/2025 8:00:00 - 10 consigli per vendere casa con successo
17/4/2025 7:50:00 - Una taglia in meno, subito! O no? - L' intimo è giusto?
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Questa notte ho fatto un sogno, ho sognato che camminavo sulla sabbia accompagnato dal Signore, e sullo schermo della notte erano proiettati tutti i giorni della mia vita. Ho guardato indietro e ho visto che ad ogni giorno della mia vita proiettato nel film apparivano orme sulla sabbia: Una mia e una del Signore.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Sophia Loren Mambo Italiano
(Mon, 13-Mar-2017)
Sophia Loren Mambo Italiano
Luigi XVI_L'ultimo giorno (Su...
(Sun, 17-May-2009)
Luigi XVI_L'ultimo giorno (Su...
Mia moglie la cinesina bellis...
(Wed, 18-Feb-2009)
Mia moglie la cinesina bellis...
Louis Armstrong - What a Wond...
(Thu, 19-May-2016)
Louis Armstrong - What a Wond...
Mi manchi papà
(Sun, 06-Nov-2011)
Mi manchi papà
Ecco perchè nessun politico i...
(Wed, 12-Oct-2011)
Ecco perchè nessun politico i...
Signore e signori, buonanotte...
(Mon, 24-Oct-2011)
Signore e signori, buonanotte...
'A Rumba de' Scugnizzi
(Thu, 20-Aug-2009)
'A Rumba de' Scugnizzi
numeri di calcio!
(Fri, 31-Oct-2008)
numeri di calcio!
Bella da dimenticare
(Fri, 19-Jul-2013)
Bella da dimenticare