Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

76 utente(i) online
(55 utente(i) in Galleria foto)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

A Londra hanno scoperto che la Torre del Big Ben pende -
Un modello di Kaviar Gauche alla Mercedes-Benz Fashion Week Fall Winter 2012
Moda sexy e bizzarra tra Mosca e Seul
Non abbiate paura, aprite, anzi spalancate le porte a Cristo! Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla)
Le quarantenne sono le più affascinante
Sorrento: La sua fondazione, si deve a coloni greci nel VII sec. a.C.
Com'era - Com'è
Eva Grimaldi hot a «Quelli che il calcio»
Anno della minigonna uscita 1968 bellissime
NAPOLI  la città più bella del mondo

Foto : CITTA' Totale:461

Ordina per:  Titolo () Data () Popolarità ()
Foto ordinate per: Titolo (Z - A)

41-50 (su 461 totali)« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... 47 »



Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:29
Visite1255  Commenti0    
In via Luigia Sanfelice, sulla collina del Vomero, Eduardo Scarpetta si fece costruire una villa in stile neorinascimentale a cui diede il nome di ‘La Santarella’. Il nome deriva dal fatto che l’edificio fu realizzato con gli incassi della commedia “‘Na Santarella” la quale ebbe un enorme successo. Di forma simile ad un piccolo castello, ha ai lati quattro torrette sporgenti in altezza che, a detta dello stesso Scarpetta, facevano sembrare la villa “nu cumò sotto e 'ncoppa”. Sulla facciata campeggia la scritta “Qui rido io” che il commediografo fece apporre volendo intendere che se a teatro era la gente a ridere alle sue battute, in quel luogo di delizie era lui a ridersela. Ma “La Santarella” fu venduta solo qualche anno più tardi perché la moglie aveva paura a starci da sola quando il marito era in tournée.

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:27
Visite1088  Commenti0    
La tombola nacque nel 1734 quando re Carlo III di Borbone ufficializzò il gioco del lotto (che era abusivo) per convogliarne gli introiti nelle casse dello stato ma fu costretto, spinto dalla Chiesa, a prescriverne la sospensione nella settimana natalizia per evitare distrazioni dalle preghiere. Allora il popolo si organizzò: racchiuse i novanta numeri in un ‘panariello’ di vimini e disegnò le cartelle, rendendo così il lotto pubblico un gioco familiare.
Ai novanta numeri del gioco furono dati significati diversi, quasi tutti allusivi e talvolta scurrili. Molto famose erano le tombolate dei "femminielli" (tradizione folkloristica rispolverata) i quali venivano fatti partecipare nel ruolo di “chiamante”, cioè chi estrae il numero, poiché diffusa era la credenza che il femminiello fosse portatore di una ‘carica magica’ e di fortuna, qualità che i greci attribuivano agli ermafroditi, considerati esseri superiori perché figli della bellezza (Afrodite) e della forza (Ermes).

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica19/8/2015 11:04
Visite1129  Commenti0    
Non è nei locali dell'attuale pizzeria "Starita" a Materdei , come molti credono, la friggitoria della famosa scena de "L'oro di Napoli" dove Sofia Loren, nelle vesti di una procace pizzaiola, perde l'anello nell'impasto. La scena, infatti, fu girata in un basso di salita Porteria san Raffaele, poco più lontano. La pizzeria Starita fornì il suo supporto mettendo a disposizione il materiale.  

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:15
Visite1149  Commenti0    
La rituale passeggiata per la visita ai sepolcri del Giovedì Santo viene indicata col termine “struscio” e prende il nome dal fruscìo provocato dallo strusciare dei piedi sul selciato (dato dall’incedere lento) e delle vesti nuove inamidate. Questa usanza, retaggio della dominazione spagnola e analoga al famoso "paseo" iberico, trae origine da un bando del ‘700 con cui a Napoli fu imposto il divieto, limitato in seguito solo a via Toledo, di circolare con carri e cavalli durante la settimana santa. Con il termine "struscio" viene anche chiamata (oggi con un pizzico di ironia) una lenta passeggiata lungo la via principale, perlopiù serale e nei giorni festivi, in cui si fa "bella mostra" di se.

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:10
Visite1551  Commenti0    
Prima del “decennio francese” quando, per volontà di Gioacchino Murat, nel 1808, venne costruito il ponte della Sanità (ora Maddalena Cerasuolo), si accedeva alla Reggia di Capodimonte attraverso un’erta salita tagliata nel tufo tra antiche cave e sepolture: l’attuale "salita Capodimonte", appunto. Questa salita parte da piazza San Severo, nel quartiere Sanità, e si inerpica fino alla "Porta Grande" su via Ponti Rossi. Da gli abitanti della zona è meglio conosciuta come " 'A sagliuta d''o Presebbio".

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:24
Visite1117  Commenti0    
Lo storico palazzo Filomarino, dove visse e morì Benedetto Croce, filosofo e storico napoletano, era proprietà del principe Francesco Filomarino durante la rivolta di Masaniello del 1647-48. Il Principe si offrì di fare da paciere tra le autorità vicereali e i rivoluzionari e questi ultimi si asserragliarono nel suo palazzo per fronteggiare le truppe spagnole. Ma l’esercito reale sparò dei colpi di cannone contro l’edificio che ne abbatterono l’intera parte superiore. Il palazzo venne successivamente restaurato.

Sai che a Napoli...

Sai che a Napoli... Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica15/1/2015 17:25
Visite1176  Commenti0    
Nel Seicento venne collocato accanto al Palazzo Reale, proprio in cima all’attuale via Cesario Console, un colossale busto marmoreo (integrato poi con arti in legno) raffigurante Giove e rinvenuto a Cuma. La statua divenne presto una sorta di Pasquino partenopeo, ovvero una statua ‘parlante’ attraverso la quale si esprimeva il popolo che vi affiggeva nottetempo biglietti con satire verso le autorità. Il colosso divenne per tutti ‘O Ggigante ‘e Palazzo’ e la strada alle sue spalle ‘ ‘A discesa d’’o Ggigante’. Agli inizi dell’Ottocento però, Gioacchino Murat ne ordinò il trasferimento al Museo Archeologico dove si trova tuttora.

ROMA: Castel Sant'Angelo imbiancato

ROMA: Castel Sant'Angelo imbiancato Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica11/2/2012 9:52
Visite1431  Commenti0    
ROMA: Castel Sant'Angelo imbiancato

Rimini

RiminiPopolare
Inviato daNico PiccoloAltre foto da Nico Piccolo   Ultima modifica18/7/2008 22:59
Visite2391  Commenti0    

Reputazione citta', Italia batte NYC e Parigi. In gondola nel Canal Grande

Reputazione citta', Italia batte NYC e Parigi. In gondola nel Canal Grande Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica4/3/2012 9:13
Visite1318  Commenti0    
Reputazione citta', Italia batte NYC e Parigi. In gondola nel Canal Grande

41-50 (su 461 totali)« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... 47 »



Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Ingredienti per 6 persone: - 1,2 Kg di fagioli a corallo - pomodori Pachino - basilico - aglio - olio extravergine di oliva - 1 bicchiere d'acqua - sale

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Travaglio su Cuffaro (Annozer...
(Sat, 08-Nov-2008)
Travaglio su Cuffaro (Annozer...
Guerrino: Filetto di Branzino...
(Sat, 16-Aug-2008)
Guerrino: Filetto di Branzino...
Succede Solo A Napoli -
(Sun, 18-Sep-2011)
Succede Solo A Napoli -
FILM (COMPLETO) I SOLITI SOSP...
(Fri, 07-Nov-2008)
FILM (COMPLETO) I SOLITI SOSP...
Nek&Laura Pausini Sei Solo Tu
(Sat, 12-Jul-2008)
Nek&Laura Pausini Sei Solo Tu
Mille anni di Europa in 3 min...
(Tue, 18-Nov-2014)
Mille anni di Europa in 3 min...
Il Volo - Grande amore
(Mon, 16-Feb-2015)
Il Volo - Grande amore
Biagio Izzo - Assunta e Salva...
(Wed, 25-Jul-2012)
Biagio Izzo - Assunta e Salva...
Grande amore - Il Volo
(Fri, 21-Aug-2015)
Grande amore - Il Volo
Direttastadio 7Gold - (INTER ...
(Sun, 02-Oct-2011)
Direttastadio 7Gold - (INTER ...