Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

45 utente(i) online
(6 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Dublino: La 'Guinness', birra stout, compie 250 anni -
Calendario 2010 - Alice Goodwin -
Dresda: e' la ''Ostrale 2011'', mostra d'arte contemporanea -
L'arte Rinascimentale Italiana nella nuova collezione. Apre il Monti-dress
Scandaloso Fischer in mostra a Venezia. Una modella nuda sulle opere dell'artista svizzero
Le sorelle Middleton a Wimbledon. Kate e Pippa per la finale maschile. Ci sono anche i Beckham
Se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte
Virna Lisi la stella italiana
Buona parte della felicità nostra sta nella distrazione da noi medesimi
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Demenze da prioni - Insonnia familiare fatale
Demenze da prioni - Insonnia familiare fatale
Articolo di Carlo Perrella pubblicato il 12/6/2011 (1924 Letture)
gif77Le demenze da prioni sono patologie legate alla presenza intracerebrale di una proteina detta prionica, normalmente presente sottoforma di una catena alfa. Questa proteina, sintetizzata dal cromosoma 20, può, in seguito a mutazione, assumere una struttura beta planare alterata, definita PrP. Essa diventa, perciò, resistente al calore e alle proteasi. Si accumula nel cervello portando a degenerazione neuronale.



La presenza di una proteina prionica alterata (PrP) può, inoltre, interferire con la sintesi delle proteine normali intraneuronali, aggravando il quadro clinico. Esiste la possibilità di trasmettere la malattia attraverso l’ingestione e l’assorbimento delle proteine alterate, che sono resistenti alla digestione gastroenterica, qualora presenti nel SNC di animali malati. Le malattie da prioni presentano, paradossalmente e contemporaneamente, un’epidemiologia sia da malattia genetica sia da malattia infettiva. Similitudini fra lo Scrapie delle pecore e il Kuru dei cannibali della Nuova Guinea furono scoperte nel 1959, ma la proteina prionica fu identificata solo nel 1981.


Donna con pannolino

             FOTO: Sta perdendo il pannolino e non se ne accorge...





1. Malattia di Creutzfeldt-Jakob









L’incidenza stimata della malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJ) è di 1/1.000.000 per anno. Circa il 5% dei casi sembra avere il carattere di malattia familiare. La restante quota è da considerarsi sporadica, per mutazione acquisita o contaminazione. Fonti di rischio infettivo sono il trapianto di cornea, gli strumenti contaminati, l’innesto di dura madre, l’estratto d’ormone della crescita umano da cadavere. Il tempo d’incubazione è stimato in circa 1-7 anni. I correlati anatomo-patologici della malattia, tipicamente, includono uno stato spongioso della corteccia, dei nuclei della base e della corteccia cerebellare, associato ad astrocitosi, gliosi e rarefazione neuronale.









Dal punto di vista sintomatologico si evidenziano: 1. sintomi demenziali a rapida evoluzione; 2. mioclonie spontanee o provocate; 3.caratteristiche alterazioni EEG, con onde trifasiche, bilaterali e sincrone, ad andamento ritmico, con progressiva scomparsa del ritmo di fondo. La demenza progredisce nel giro di pochi mesi. Si hanno prima alterazioni del linguaggio, della memoria, delle altre funzioni cognitive, poi si presentano le mioclonie, non specifiche, ma molto indicative di questo tipo di demenza, e le alterazioni dell’EEG. Nel 1990 in Gran Bretagna, si diffuse fra la popolazione una variante allarmante della CJ, la variante di Heidenham. Questa nuova forma, di cui si sono riscontrati sporadici casi anche in Italia, differisce dalla CJ classica per: 1. precocità dei sintomi (breve incubazione) con decorso inferiore a 7-8 mesi; 2. giovane età dei pazienti; 3. possibilità di interessamento della corteccia occipitale (cecità) e dei motoneuroni spinali (variante amiotrofica).








2. Kuru









Il Kuru era una patologia endemica, nelle isole orientali della Nuova Guinea, fra le popolazioni Fore, che praticavano il cannibalismo rituale, alimentandosi con cervello dei familiari defunti. Questa pratica rappresentava il messo di propagazione della malattia. Alterazioni tipiche neuropatiche della malattia sono le placche d’amiloide (dette placche di kuru) nelle cellule del Purkinje. La patologia si presenta con atassia cerebellare, seguita di solito, da decorso rapido ed esito letale entro l’anno.








3. Malattia di Gerstmann-Straussler-Scheinker









E’ un malattia familiare rara, caratterizzata da una sindrome cerebellare progressiva, con demenza e segni piramidali. Presenta un decorso variabile fra 5 e 15 anni. Il danno anatomo-patologico è caratterizzato da placche d’amiloide, formate da PrP, localizzate in corteccia cerebrale e cerebellare. Sono state, però, descritte varianti con mutazioni diverse della PrP.



4. Insonnia familiare fatale









E’ una malattia familiare, autosomica dominante, che si manifesta con insonnia globale, resistente ai farmaci, mioclonie e demenza. Si caratterizza per una grave e selettiva rarefazione dei nuclei medio-dorsali del talamo. E’ causata da un’alterazione specifica della PrP.




In tabella 3 sono brevemente riportate altre forme di demenza, per il cui studio si rimanda a trattati più estesi.




Tabella 3 Altre forme di demenza




Demenze endocrine metaboliche




Sono, in genere, riconoscibile per i diversi sintomi d’alterazione sistemica e per le alterazioni metaboliche specifiche.









- Demenza in corso di mixedema




- Demenza epatica




- Demenza uremica







- Malattia di Wilson




- Demenza dialitica







Naviga negli articoli
Precedente articolo La Malattia di Parkinson: Prospettive e Aspettative Troppo sale per italiani, piu' pericoloso fumo - Basta un cucchiano in meno per ridurre ictus e infarti prossimo articolo

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Avere paura del sesso può diventare una vera e propria patologia che non di rado nasconde traumi infantili o una educazione troppo rigida. Come riconoscere e curare il problema?

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Pink Floyd "Pulse" Tour - Lea...
(Thu, 03-Jul-2008)
Pink Floyd
La Comparsita - Raoul Casadei
(Sun, 04-Feb-2018)
La Comparsita - Raoul Casadei
Allevamento scimmia les anima...
(Thu, 26-Feb-2009)
Allevamento scimmia les anima...
Gruppi italiani anni 70
(Sun, 02-Mar-2014)
Gruppi italiani anni 70
Canto Gregoriano
(Tue, 03-Feb-2015)
Canto Gregoriano
Lisa dagli occhi blu - Mario ...
(Thu, 05-Jan-2012)
Lisa dagli occhi blu - Mario ...
A Night at the Roxbury - (Wha...
(Sun, 04-Feb-2018)
A Night at the Roxbury - (Wha...
Il papa a Napoli, suore di cl...
(Wed, 25-Mar-2015)
Il papa a Napoli, suore di cl...
La smorfia - San Gennaro
(Mon, 26-Mar-2012)
La smorfia - San Gennaro
Tutti i fumatori dovrebbero v...
(Thu, 04-Feb-2016)
Tutti i fumatori dovrebbero v...