Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

41 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Lavezzi e Maradona -
Credo che l'amore sia la cosa piu' bella, naturale e salutare che i soldi possano comprare -
Amanda a Seattle, accolta come una star -
La cerimonia di chiusura. Londra 2012 si accomiata, parte countdown per Rio
Sepolti a Pompei dall'eruzione del 79 del Vesuvio (NA)
Le quarantenne sono le più affascinante e sicure
Napoli antica, la città più bella e creativa del mondo.
Solo quando il passato non può più ferirti, diventa davvero passato. Giuseppe
Battesimo Vincenzo 1982
Non si fa il sindaco del paese SENZA onestà, tranne i politicanti...
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Attacchi di panico
Attacchi di panico
Articolo di Dott. Michele Sannino pubblicato il 1/10/2009 (1394 Letture)
Bambina1Gli attacchi di panico sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore. Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. E’ ovvio che la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.


attacco-di-panicoIl singolo episodio, quindi, sfocia facilmente in un vero e proprio disturbo di panico, più per "paura della paura" che altro. La persona si trova rapidamente invischiata in un tremendo circolo vizioso che spesso si porta dietro la cosiddetta "agorafobia", ovvero l’ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto, nel caso di un attacco di panico inaspettato.

Diventa così pressoché impossibile uscire di casa da soli, viaggiare in treno, autobus o guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e cosi via.



L’evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene diviene la modalità prevalente ed il paziente diviene schiavo del suo disturbo, costringendo spesso tutti i familiari ad adattarsi di conseguenza, a non lasciarlo mai solo e ad accompagnarlo ovunque, con l’inevitabile senso di frustrazione che deriva dal fatto di essere "grande e grosso" ma dipendente dagli altri, che può condurre ad una depressione secondaria.



La caratteristica essenziale del Disturbo di Panico è la presenza di attacchi di panico ricorrenti, inaspettati, seguiti da almeno 1 mese di preoccupazione persistente di avere un altro attacco di panico.

La persona si preoccupa delle possibili implicazioni o conseguenze degli attacchi di panico e cambia il proprio comportamento in conseguenza degli attacchi, principalmente evitando le situazioni in cui teme che essi possano verificarsi.

Il primo attacco di panico è generalmente inaspettato, cioè si manifesta "a ciel sereno", per cui il soggetto si spaventa enormemente e, spesso, rFoto animataicorre al pronto soccorso; poi pssono diventare più prevedibili.

Per la diagnosi sono richiesti almeno due attacchi di panico inaspettati, ma la maggior parte degli individui ne hanno molti di più.



Gli individui con Disturbo di Panico mostrano caratteristiche preoccupazioni o interpretazioni sulle implicazioni o le conseguenze degli attacchi di panico. La preoccupazione per il prossimo attacco o per le sue implicazioni sono spesso associate con lo sviluppo di condotte di evitamento che possono determinare una vera e propria Agorafobia, nel qual caso viene diagnosticato il Disturbo di Panico con Agorafobia.



Di solito gli attacchi di panico sono più frequenti in periodi stressanti. Alcuni eventi di vita possono infatti fungere da fattori precipitanti, anche se non indicono necessariamente un attacco di panico. Tra gli eventi di vita precipitanti riferiti più comunemente troviamo la separazione, la perdita o la malattia di una persona significativa, l’essere vittima di una qualche forma di violenza, problemi finanziari e lavorativi.



I primi attacchi si verificano di solito in situazioni agorafobiche (come guidare da soli o viaggiare su un autobus in città) e comunque spesso in qualche contesto stressante.

Gli eventi stressanti, le situazioni agorafobiche, il caldo e le condizioni climatiche umide, le droghe psicoattive possono infatti far insorgere sensazioni corporee che possono essere interpretate in maniera catastrofica, aumentando il rischio di sviluppare attacchi di panico e disturbi di panico.



 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo La cirrosi epatica Omosessualità ... Disturbi Mentali ... Omofobia prossimo articolo

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Il Fisco agirà anche su tutte le cartelle non pagate come quelle dei contributi Inps, i bolli auto mai saldati o le tante tasse ancora da versare. Più poteri, intanto, a Equitalia che dal primo luglio confluirà nell'Agenzia delle Entrate (ormai anche riscossore) e sarà in grado di attingere dalle varie banche dati in possesso del Fisco verificando anche le somme sui conti correnti del contribuente. Ecco come funzionerà il procedimento.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

EROS RAMAZZOTTI - 2008 - CI P...
(Thu, 03-Jul-2008)
EROS RAMAZZOTTI - 2008 - CI P...
Viaggio in Italia, Molise - 3...
(Wed, 17-Jun-2015)
Viaggio in Italia, Molise - 3...
SAMBA PA´TI - Fausto Papetti
(Thu, 28-Apr-2011)
SAMBA PA´TI - Fausto Papetti
LA KABBALAH SU BENE E MALE
(Fri, 31-Jul-2009)
LA KABBALAH SU BENE E MALE
Amore Felino
(Tue, 05-Aug-2008)
Amore Felino
Totò & Peppino - Veniamo noi ...
(Fri, 27-Dec-2013)
Totò & Peppino - Veniamo noi ...
Gigione Il Ballo di Gigione
(Fri, 28-Mar-2014)
Gigione Il Ballo di Gigione
Le più belle canzoni italiane
(Sat, 20-Aug-2016)
Le più belle canzoni italiane
André Rieu - Adagio
(Wed, 27-Aug-2014)
André Rieu - Adagio
Monella - Tinto Brass Movie
(Thu, 11-Dec-2008)
Monella - Tinto Brass Movie