Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

21 utente(i) online
(7 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Calcio: presentate le nuove maglie dell'Inter -
Italia - Ultima chance per Cassano con Balotelli -
Boxe IBO a Sidney, i pugni di Tarver all'australiano Green -
Al via Oktoberfest, oltre 6 milioni di persone da tutto il mondo - Cameriere sex -
GUINNESS DAL MONDO -
World Press Photo, vince Primavera araba
Fascino binario del gioco, fra il piacere del vincere e l’estasi del perdere
Giulio Piscitelli fotografa i migranti per capire tutto il resto
La vita non si misura dal numero di respiri che fate, ma dai momenti che il respiro ve lo tolgono
Giuseppe con il sindaco dott. Navarro - Napoli
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > L'occhio è quell'organo meraviglioso che traduce le immagini provenienti dal mondo esterno in impulsi elettrici - COME FUNZIONA - Anatomia oculare
L'occhio è quell'organo meraviglioso che traduce le immagini provenienti dal mondo esterno in impulsi elettrici - COME FUNZIONA - Anatomia oculare
Articolo di Mary Petrella pubblicato il 20/1/2011 (2110 Letture)
L'occhio è quell'organo meraviglioso che traduce le immagini provenienti dal mondo esterno in impulsi elettrici, per poi inviarle al cervello. Le immagini degli oggetti attraversano le strutture completamente trasparenti dell'occhio: la cornea, l'umore acqueo, il cristrallino ed il corpo vitreo. La cornea ed il cristallino sono come le lenti di una macchina fotografica perfetta. Le immagini vanno a fuoco sulla parte centrale della retina, la macula, che è composta dalle cellule visive più fini, i coni, capaci di riconoscere i più piccoli dettagli. La restante parte della retina è costituita soprattutto dai bastoncelli, che rilevano il campo visivo circostante ed attirano la nostra attenzione sui singoli oggetti. Le cellule visive sono a contatto con le fibre nervose, che, attraverso il nervo ottico, trasmettono gli impulsi visivi agli strati più profondi del cervello, i corpi genicolati laterali.


SISTEMA VISIVODopo una prima elaborazione a questo livello, le immagini vengono portate fino all'area visiva della corteccia cerebrale (in sede occipitale), dove vengono correlate tra loro e caricate di significati.

Lo sviluppo del sistema visivo avviene nei primi anni di vita.



 



 



 RETINA - NERVO OTTICO



 Anatomia oculare 

Nell'uomo l'occhio ha consistenza dura ed elastica; è tenuto in posto, oltre che dai muscoli, da fasce, nervi e vasi che in esso penetrano. Nella parte anteriore l'occhio presenta esternamente la cornea, che è trasparente, nel cui centro sono visibili l'iride, variamente colorata da individuo a individuo, e la pupilla, il foro attraverso cui vengono recepite le immagini e che si dilata o si restringe a seconda della minore o maggiore intensità degli stimoli luminosi. La parte posteriore è formata dalla sclera, di colore biancastro, da cui emerge il nervo ottico.





Anatomia dell'occhio



L’occhio è avvolto da tre tuniche che hanno strutture e funzioni assai diverse:

- La tunica più esterna, detta fibrosa, è costituita dalla sclerotica o sclera e dalla cornea, quella media è detta vascolare ed è fortemente pigmentata per impedire la riflessione e la rifrazione dei raggi luminosi. Quest'ultima è divisa in più porzioni, di cui una posteriore, sottilissima e aderente alla superficie della sclera, detta coroide, principalmente vascolare, una intermedia (corpo ciliare) e una anteriore, l'iride, con al centro la pupilla.

- La tunica più interna è di natura nervosa, aderente a quella media; può esser distinta in una porzione ottica (corrispondente alla coroide) e in una porzione cieca, formata da due parti, una ciliare, l'altra iridea.

- Il limite tra le due porzioni è segnato da una linea festonata, detta ora serrata. Questa terza tunica, nella sua porzione ottica, risulta costituita da due foglietti, uno esterno o strato pigmentato e uno interno, la retina, considerata un'espansione del nervo ottico, che, come una membrana, si applica sulla coroide, fino all'ora serrata. Il nucleo dell'occhio è formato da materiali liquidi e da organelli strutturali: procedendo dall'avanti all'indietro il bulbo oculare presenta le camere dell'occhio, il cristallino e il corpo vitreo. Le due camere consistono in uno spazio cavo contenente l'umor acqueo, liquido incolore e trasparente; tale spazio è distinto in camera anteriore, delimitata in avanti dalla faccia posteriore della cornea e indietro dalla faccia anteriore dell'iride e del cristallino, e nella più piccola camera posteriore (in comunicazione con la prima tramite la pupilla), confinante anteriormente con l'iride e posteriormente con il cristallino, il corpo vitreo e il corpo ciliare.  struttura occhio, parti dell'occhio

 

  

Il corpo vitreo consiste in una massa trasparente e gelatinosa che riempie lo spazio esistente tra la faccia posteriore della lente cristallina e la membrana interna del globo oculare; tale massa è detta umor vitreo, un liquido gelatinoso formato da sostanza amorfa, fibre e cellule, tenuta assieme dalla membrana ialoidea; il corpo vitreo è attraversato nel suo diametro antero-posteriore dal canale ialoideo che corre dalla papilla del nervo ottico all'incavatura (fossa ialoidea), la quale accoglie anteriormente la faccia posteriore del cristallino.  corpo vitreo occhio

 

  

Tra gli annessi oculari di maggior importanza sono i muscoli dell'occhio, retti (mediale, laterale, superiore, inferiore) e obliqui (superiore e inferiore) che provvedono ai movimenti del bulbo oculare, i primi esercitando un'azione di ritrazione, i secondi invece di protrazione. L'irrorazione dell'occhio è garantita da rami dell'arteria oftalmica (arteria centrale della retina, arterie ciliari, ecc.), mentre il sangue refluo (tramite le vene ciliari, le vene vorticose e il seno venoso della sclera) si scarica nelle vene oftalmiche. L'innervazione del globo oculare è fornita dai nervi ciliari lunghi e brevi (provenienti dal ramo nasociliare dell'oftalmico e dal ganglio nervoso ciliare), che contengono fibre recettrici e fibre vegetative simpatiche. Dall'occhio si dipartono le fibre che costituiscono il nervo ottico.  annessi oculari, muscoli dell'occhio, irrorazione occhio

 

  

L'occhio come una macchina fotografica



L’occhio funziona come una macchina fotografica che possiede lenti, diaframma e pellicola. La cornea ed il cristallino sono le lenti che formano l'obiettivo. Fra di esse si trova l’iride (diaframma) colorata a seconda degli individui in modo diverso. Al centro dell'iride si trova la pupilla, in grado di stringersi ed allargarsi a seconda dell'illuminazione ambientale. Grazie a cornea e cristallino (lenti), l'immagine va a fuoco in modo nitido sulla retina (pellicola): quest'ultima riveste internamente la parte posteriore dell'occhio, il quale è riempito da una sostanza gelatinosa chiamata "corpo vitreo". La luce attraversa cornea, pupilla, cristallino e vitreo e va a colpire la retina, generando gli stimoli visivi. Gli stimoli visivi vengono trasformati in impulsi elettrici, e trasportati attraverso il nervo ottico sino al cervello, che li interpreta dando forma alle immagini.

Qualora siano presenti delle alterazioni che coinvolgano una di queste strutture, si avrà una imperfetta percezione delle immagini.



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Il terrore nei confronti dei ragni, le motivazioni Cos'è il tumore e come si forma - La promozione avviene in seguito all'esposizione della cellula all'agente iniziatore ed è necessaria al fine di trasformare la normale cellula in tumore prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Vi scrivo per sfogo ma anche per solitudine, nella speranza che la mia storia possa essere di aiuto ad altre donne come me... Alcuni ci definiscono 'Donne che amano troppo', cito il nome di un libro molto famoso che spesso è nominato a giusta causa in questo sito... Sono una delle tante donne provenienti da situazioni familiari disastrose, carenze affettive, emotive, privazioni, umiliazioni, violenza... Vengo da una famiglia che è stata molto agiata, quella che faceva parte della borghesia di qualche anno fa, da due genitori colti, molto colti, preciso questi aspetti perché a volte si pensa erroneamente che certe cose succedano esclusivamente in contesti apparentemente degradati o malsani... invece qui, malgrado l'apparente rispettabilità della mia famiglia, il degrado c'è e c'è stato, ma interno, sotterraneo, nascosto.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Te voglio bene assaje
(Thu, 08-Jan-2015)
Te voglio bene assaje
Gli stupidi divertenti -
(Sun, 30-Oct-2011)
Gli stupidi divertenti -
2006-07 • 22. Siena - Torino ...
(Thu, 03-Jul-2008)
2006-07 • 22. Siena - Torino ...
TARADO MOSTRA PASSARINHO PARA...
(Fri, 07-Nov-2014)
TARADO MOSTRA PASSARINHO PARA...
La bronchite asmatica: cos’è,...
(Thu, 11-Dec-2008)
La bronchite asmatica: cos’è,...
IL CASTELLO DELL'INNOMINATO, ...
(Fri, 02-Jun-2017)
IL CASTELLO DELL'INNOMINATO, ...
Processi di MAFIA -
(Sat, 25-Jul-2009)
Processi di MAFIA -
Giovanni Franzoni: Int. sul d...
(Sun, 05-Jul-2009)
Giovanni Franzoni: Int. sul d...
Perche' mi hai fatto innamora...
(Sun, 12-Aug-2012)
Perche' mi hai fatto innamora...
Desperate Housewives versione...
(Thu, 11-Dec-2008)
Desperate Housewives versione...