Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

31 utente(i) online
(4 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

 Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino, o no? -
'Wedding Folies' a Beirut: lingerie e maschera in passerella -
Il lato B di Lola Ponce -
L'eruzione del vulcano Lokon in Indonesia -
Satira politica
Italia alza la coppa, Mundial 1982
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
La vita è una lunga lezione d'umiltà
La donna: "Non capisco cosa mi sta succedendo"! Vuol dire che è già successo. Con un altro
Cosa parli, cosa scrivi se non hai mai lavorato
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > Irpef: cos’è e come funziona
Irpef: cos’è e come funziona
Articolo di G.P. pubblicato il 25/1/2020 (797 Letture)
L’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) è l’imposta più importante del sistema tributario italiano e riguarda oltre 40 milioni di contribuenti.



L’Irpef
(imposta sul reddito delle persone fisiche) è nata con la riforma tributaria del 1973. Sono soggette all’imposta le persone fisiche e in alcuni casi le società, che però la versano attraverso i soci. Chi risiede in Italia paga sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. Il gettito Irpef complessivo è di circa 180 miliardi di euro l’anno (dato 2016) , pari a oltre un terzo del totale delle entrate tributarie.




Come funziona l’Irpef?



L’Irpef è un’imposta progressiva: vuol dire che la quota percentuale di reddito assorbita dall’imposta aumenta in proporzione al reddito stesso. Ad esempio nel caso di un lavoratore dipendente se il reddito è di 20.000 euro l’imposta dovuta è pari a circa il 17 per cento, mentre con 50.000 euro si arriva a oltre il 30. Questo risultato è ottenuto con l’applicazione di aliquote crescenti sui diversi scaglioni di reddito ed inoltre di deduzioni dal reddito e detrazioni d’imposta.



Quali elementi contribuiscono alla progressività dell’Irpef?



In passato la progressività era ottenuta con aliquote e scaglioni. In seguito sono stati inseriti altri elementi come le detrazioni e più recentemente il sistema di deduzioni noto come "no tax area". Nel 2007 si è tornati alle detrazioni. La conseguenza di queste continue innovazioni è che anche in casi relativamente semplici non è facilissimo farsi un’idea dell’imposta dovuta mediante un semplice calcolo con carta e penna. Ad esempio con il sistema in vigore nel 2006 le aliquote venivano applicate su un imponibile ridotto dalla deduzione (tanto maggiore quanto più il reddito è basso): proprio determinare l’importo della deduzione risulta un po’ laborioso. Dall’anno seguente invece le detrazioni, variabili, riducono l’imposta calcolata in base alle aliquote. Questo sito vuole offrire la possibilità di valutare con un colpo d’occhio il peso dell’Irpef: comprende quindi solo gli elementi base, la situazione lavorativa e quella familiare, tralasciando altri sgravi fiscali ai quali il singolo contribuente può avere diritto.






Esempio di calcolo dell’Irpef fino al 2006 - Per capire meglio facciamo un esempio di applicazione della cosiddetta "no tax area" in vigore fino all’anno fiscale 2006. Un lavoratore dipendente ha un imponibile di 20.000 euro. Gli spetta una deduzione teorica di 7.500 euro (3.000 euro è quella base uguale per tutti, cui se ne aggiungono altre 4.500 specifiche per i dipendenti). Per calcolare la deduzione effettiva si sommano i 7.500 all’importo fisso di 26.000 e poi si sottrae il reddito: 26.000+7.500-20.000=13.500. Questa somma viene divisa per 26.000: si ottiene (considerando solo le prime quattro cifre decimali) 0.5192 che è la percentuale di deduzione spettante: dunque 7.500*0.5192=3894 è l’importo che va sottratto al reddito di 20.000 euro, ottenendo 16.106. A questa somma si applica l’aliquota del 23 per cento (che vale fino ai 26.000 euro): dunque l’imposta dovuta è di 3.704,38 euro. Come si vede è un conteggio non diffile ma nemmeno immediato. Un meccanismo analogo era utilizzato per le deduzioni familiari.



Esempio di calcolo dell’irpef con le regole attuali - Il meccanismo introdotto dal 2007 ripristina il principio della detrazione d’imposta, che però non è più fissa ma decrescente. Vediamo come cambia lo stesso esempio. Sul reddito di 20.000 euro del nostro lavoratore dipendente si applicano prima le aliquote. Dunque 15.000*0.23+5.000*0.27=3.450+1.350=4.800 euro: questa è l’imposta lorda. La detrazione base (al di sopra dei 15.000 euro di reddito) è di 1.338 euro. Va applicata in ragione della "distanza" dal tetto di 55.000 euro. Quindi (55.000-20.000)/40.000=35.000/40.000=0.875 (nel caso di più decimali si considerano al solito i primi quattro). 1338*0.875=1170,75 euro è la detrazione effettiva. Sottraendola dall’imposta lorda, otteniamo l’imposta netta: 4.800-1.170,75=3.629,25 euro. Le detrazioni familiari funzionano in maniera simile.





 L'imposta viene calcolata applicando ad ogni scaglione una diversa aliquota di prelievo. Le aliquote nominali attualmente in vigore sono il 23 per cento fino a 15.000 euro, il 27 oltre 15.000 e fino a 28.000, il 38 fino a 55.000, il 41 fino a 75.000 e il 43 oltre questo livello. Così ad esempio su un reddito imponibile di 25.000 l’imposta lorda è uguale al 23 per cento dei primi 15.000 euro (3.450) più il 27 per cento per i restanti 10.000 (2.700) quindi 6.150. Su 90.000 l’imposta lorda è pari a 31.870 (15.000 X 0,23 = 3.450 + 13.000 X 0,27 = 3.510 + 27.000 X 0,38 = 10.260 + 20.000 X 41 = 8.200 + 15.000 X 0,43 = 6.450).

Come agiscono le detrazioni?



Le detrazioni permettono di ridurre l’imposta lorda, determinando così quella netta. Vengono riconosciute per spese sostenute dal contribuente, oppure sono legate alla sua condizione, come quella di lavoro dipendente, pensionato, persona che ha familiari a carico e così via. Possono essere in misura fissa oppure decrescente al crescere del reddito. Ad esempio viene riconosciuta una detrazione pari al 19 per cento della spesa sostenuta per gli interessi passivi dei mutuo fino a ad un massimo di 4.000 euro: quindi dall’imposta possono essere detratti fino a 760 euro. Nel caso di un lavoratore dipendente con reddito di 25.000 euro la relativa detrazione vale 1.113,30 euro: sotratta all’imposta lorda (6.150) dà un’imposta netta di 5.036,70 euro.



In che modo le detrazioni contribuiscono alla progressività dell’imposta?


 



Se le detrazioni sono decrescenti al crescere del reddito, come quelle per lavoro o pensione o per carichi familiari, un incremento di reddito provoca, oltre all’eventuale passaggio allo scaglione superiore e quindi ad un’aliquota più alta, anche la riduzione dell’importo della detrazione stessa e di conseguenza l’aumento dell’imposta netta. Anche per questo motivo chi guadagna di più ha una maggiore incidenza percentuale del prelievo, ovvero versa al fisco una quota maggiore del proprio reddito.



Cosa sono le deduzioni?


 



Con la deduzione un certo importo viene sottratto dal reddito imponibile prima che su questo vengano applicate le aliquote dell’imposta e quindi fatto diventa esente dalla tassazione. Il conseguente "sconto" corrisponde all’aliquota che si sarebbe pagata su quell’importo. Così ad esempio deducendo 1.000 euro da un reddito di 30.000 questo scende a 29.000 e si risparmiano 380 euro ovvero il 38 per cento dell’importo dedotto (risparmio a cui si aggiunge quello delle addizionali non pagate).






uota media effettiva è data dal rapporto percentuale tra imposta netta e reddito imponibile. Ad esempio per un lavoratore dipendente con reddito di 20 mila euro l’imposta dovuta è pari a 3.461 euro ovvero il 17,3 per cento: questa è l’aliquota media, che quindi risulta più bassa delle aliquote marginali applicate, ovvero, il 23 e il 27 per cento: è l’effetto della detrazione per lavoro dipendente.


Cosa si intende per aliquota marginale?




L’aliquota marginale è quella applicata sull’ultima porzione di reddito e con la quale verrebbe quindi tassato l’importo derivante da un suo incremento. Ad esempio per un reddito di 30.000 euro l’aliquota marginale è il 38 per cento: se il reddito aumenta di 1.000 euro 380 vengono assorbiti dall’Irpef. Ma al di là di quella nominale, l’aliquota marginale effettiva è normalmente più alta, perché all’effetto dell’aliquota si aggiunge quello delle minori detrazioni per lavoro ed eventualmente per carichi di famiglia conseguenti all’incremento del reddito.



Esiste una no tax area? Di che cosa si tratta?


 



"No tax area" è il nome non tecnico della soglia di reddito entro la quale l’imposta dovuta è pari a zero. Non si tratta di un’esenzione fissata direttamente dalla legge, ma del risultato dell’applicazione delle diverse detrazioni per lavoro dipendente o pensione o da lavoro autonomo, che sono decrescenti al crescere del reddito. Di conseguenza la no tax area varia a seconda delle diverse categorie di contribuenti: è pari a circa 8.145 euro per i lavoratori dipendenti, a circa 8.130 per i pensionati, a 4.800 per i lavoratori autonomi. Tenendo conto anche delle detrazioni per familiari a carico, la no tax area per una famiglia monoreddito formata da due genitori e due figli è di circa 16.340 euro. L’azzeramento dell’Irpef porta con sè quello delle relative addizionali regionale e comunale. 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Caro editore che cos'è il buddhismo Quanto guadagna un impiegato di banca? Lo stipendio prossimo articolo

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifradioNatale - Camminando per la strada non ho potuto fare a meno di soffermarmi ad osservare la frenesia che caratterizza il nostro muoverci di questi giorni che ci separano dal Natale. È difficile rimanere attenti a quel che si sta facendo, a non perdere di vista il significato profondo delle nostre azioni, come per esempio scegliere un regalo.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Vangelis - conquest of paradi...
(Thu, 21-Apr-2011)
Vangelis - conquest of paradi...
Asini in amore...
(Fri, 19-Dec-2008)
Asini in amore...
Wild Boar Fever
(Tue, 03-Mar-2015)
Wild Boar Fever
La Fisica Quantistica incontr...
(Fri, 31-Jul-2009)
La Fisica Quantistica incontr...
Stanlio e Ollio - La visita
(Wed, 09-Jul-2008)
Stanlio e Ollio - La visita
"Vorrei Chiamarti Amore" - Po...
(Sat, 08-Jun-2013)
LE IENE (hard)
(Sun, 17-Aug-2008)
LE IENE (hard)
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
(Mon, 24-Jun-2013)
Non Amarmi - Aleandro Baldi &...
Champagne (vers. originale) -...
(Sun, 05-Apr-2015)
Champagne (vers. originale) -...
Ubriaca si fa palpare da chiu...
(Sun, 19-Oct-2014)
Ubriaca si fa palpare da chiu...