Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

38 utente(i) online
(4 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Calendario di Montereale Resize -
Usa '94, il primo mondiale a finire ai rigori lo conquista il Brasile di Zagallo -
McLaren MP4-12C -
Scarlett Johansson nuda sul web, indaga l'FBI
I tecnici dell'era Moratti e candidati -
Arrestato Martinelli Marito Del Sindaco Annarita Patriarca Gragnano (NA)
Ballando 2012, trionfo per Andres e Anastasia
La Bella d'Italia - SKY - all' HOTEL SAMMARTINO - Agnone IS - il 17.03.2013
Usa, gira un video porno in biblioteca e viene arrestata
Arrivano le bombe dal cielo della seconda guerra mondiale 1940/45
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > La Malattia di Parkinson: Prospettive e Aspettative
La Malattia di Parkinson: Prospettive e Aspettative
Articolo di Antonella Ianniello pubblicato il 12/6/2011 (1661 Letture)
gif2Attualmente in Italia ci sono più di 200.000 malati di Parkinson, con circa dagli 8.000 ai 12.000 nuovi casi l'anno. I primi sintomi possono comparire a qualsiasi età anche se un esordio prima dei 40 anni é insolito e prima dei 20 é estremamente raro. Nella maggioranza dei casi i primi sintomi si notano intorno ai 60 anni. In ogni caso è un disturbo caratterizzato dalla degenerazione e dalla morte dei neuroni produttori di dopamina; quando questi neuroni scendono sotto il 30% compaiono i primi segni clinici tipici della malattia: tremore, rigidità, instabilità e perdita di equilibrio. 



Il convegno “La malattia di Parkinson: prospettive ed aspettive” promosso dall’Osservatorio Sanità e Salute, intende aprire un dibattito tra istituzioni e rappresentanti del mondo medico scientifico sull’impatto negativo della malattia sulla qualità della vita dei pazienti e delle famiglie, con ricadute sul funzionamento sociale e lavorativo.  Il tema del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson che aumenta con l’età e dell’l’impatto finanziario della malattia sia per il paziente sia per il Sistema Sanitario Nazionale. 


effetto


La ricerca scientifica ha prodotto importanti risultati che consentono oggi di gestire e controllare meglio l’evolvere di questa patologia che deve essere tuttavia diagnosticata precocemente al fine di iniziare al più presto il trattamento. E’ intervenuto anche il Ministro della Salute Ferruccio Fazio per approfo.ndire il tema della malattia e del suo impatto sociale evidenziando la necessità di strategie diagnostiche terapeutiche e di presenza e assistenza continua sul territorio, si deve allungare la vita al paziente ma migliorandone la qualità con gli adeguati trattamenti.




Il coordinatore scientifico del convegno, il Prof. Alberto Priori , Direttore centro Clinico neuostimolazione,neuro tecnologie e disordini del movimento Fondazione IRCCS Cà Grande Ospedale Maggiore Policlinico Milano, ha fatto un quadro generale della malattia di Parkinson, spiegando cosa è, la sua epidemiologia, l’impatto sociale invalidante e quello economico delle cure parlando in particolar modo delle terapie adeguate, tradizionali e innovative e dei loro costi.” I disturbi non motori sono molto invalidanti e devono essere trattati in modo specifico. Il trattamento della paziente con MP non finisce con i farmaci antiparkinsoniani ma necessita di un approccio attento a tutti i disturbi ed i bisogni del paziente. L’ottimizzazione della gestione dei pazienti affetti da Parkinson deve garantire la migliore qualità della vita con i minori costi possibili per il SSN e per la società”




La Direzione Generale della programmazione del Ministero della Salute ha affermato che “il Servizio Sanitario Nazionale deve organizzarsi per rispondere a una domanda di assistenza caratterizzata da continuità delle cure per lunghi periodi e dalla necessità di migliorare la qualità della vita dei pazienti.




Ciò comporta la definizione di un modello assistenziale o di modelli a assistenziali che devono necessariamente prevedere oltre alla sinergia coordinata delle diverse figure professionali formate al tipo di assistenza, la costruzione di percorsi diagnostici terapeutici-assistenziali concordati e condivisi, la valutazione dei risultati clinici e organizzativi, un miglioramento della compliance farmacologia e del rapporto operatore sanitario-paziente. “




La malattia di Parkinson non è mortale di per sé, ma peggiora con il tempo e conduce ad una progressivamente crescente perdita di autonomia funzionale. L’aspettativa di vita media di un paziente con malattia di Parkinson è quasi la stessa di una persona sana, tuttavia nelle fasi avanzate di malattia possono verificarsi complicazioni come asfissia, polmonite e cadute che possono portare alla morte. Il progredire dei disturbi della malattia di Parkinson può impiegare 20 anni o più, ma in alcune pazienti il decorso è più rapido. Non esiste un metodo per predire quale corso avrà la malattia per ogni singola persona. Negli ultimi anni inoltre si attribuisce sempre maggiore valore ai disturbi cosiddetti “non motori” della malattia (depressione, deficit di memoria e di concentrazione, disfunzioni sessuali, disturbi genitourinari, etc) che tanto contribuiscono ad alterare la qualità della vita dei pazienti e dei famigliari, forse ancor più dei tipici disturbi motori. “La terapia della malattia di Parkinson, è un’alchimia frutto dell’esperienza e delle conoscenze individuali che non può prescindere dalle caratteristiche del singolo paziente età, occupazione, stile di vita, funzioni cognitive




“ Altri trattamenti come le cellule staminali sono oggetto di ampio dibattito. Yvan Torrente, Co-fondatore del Centro Interdipartimentale per la ricerca con Cellule Staminali (UNISTEM) dell’Università di Milano ha sottolineato il tema della competitività clinica delle cellule staminali e dei progressi ancora necessari prima di una concreta applicazione sui pazienti . Leonardo Lopiano , Dip. di Neuroscienze Università di Torino, “la terapia DBS consiste nella stimolazione elettrica ad alta frequenza mediante elettrodi posizionati permanentemente a livello di specifiche strutture nervose sottocorticali.




La DBS offre numerosi vantaggi tra cui la reversibilità dell’effetto prodotto, non precludendo quindi di utilizzare terapie future che richiedano l’integrità dei circuiti dei gangli della base; la possibilità di essere eseguita bilateralmente con relativa sicurezza al contrario della maggior parte delle procedure lesionali; la possibilità di regolare i parametri di stimolazione nella fase postoperatoria per migliorare l’efficacia del trattamento, ridurre gli effetti avversi e adattare la DBS al decorso della malattia.” “Le terapie classiche (farmacologiche e chirurgiche)- sostiene Elena Caputo Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA)- sono ancora la base per il trattamento del paziente parkinsoniano, ma allo stesso tempo hanno mostrato i loro limiti.




Le Allied Therapies possono fornire ad esse l’ideale complemento, in questo sostenute da una crescente mole di dati scientifici. Come sottolinea la letteratura più recente, è di estrema importanza che tali dati diano origine a linee guida cliniche da implementare nella pratica clinica quotidiana, all’interno di network specifici per la malattia di Parkinson, in cui operino insieme Neurologi, Infermieri specializzati, Terapisti della riabilitazione, Logopedisti, Assistenti sociali." 




Il Prof. Paolo Barone, Università di Salerno, Schola Medica Salernitana, Direttore del Centro Regionale Campano per la Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento ha spiegato che La malattia di Parkinson è caratterizzata da sintomi motori, bradicinesia rigidità e tremore; tuttavia in anni recenti è stato osservato che i sintomi non-motori (NMS) sono frequenti e spesso più invalidanti degli stessi sintomi motori. I NMS includono svariati sintomi raggruppabili in domini: disturbi della sfera cognitiva, disturbi psichici, disturbi della sfera emotiva, disturbi genito-urinari, disturbi vegetativi, e disturbi del sonno.




 




 


Naviga negli articoli
Precedente articolo La buccia di mela aiuta i muscoli: merito dell'acido ursolico Demenze da prioni - Insonnia familiare fatale prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gifcadentePotere e tradimento vanno a braccetto e a "giocare fuori casa" sarebbero tanto gli uomini quanto le donne, contrariamente alla convinzione che vorrebbe i primi molto più propensi all'infedeltà in virtù della loro posizione privilegiata. In passato, molte ricerche avevano evidenziato come il sesso fosse il più forte indicatore dell'infedeltà.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Telecamera nascosta. Il marit...
(Mon, 09-Mar-2015)
Telecamera nascosta. Il marit...
André Rieu - The Beautiful Bl...
(Wed, 30-Dec-2015)
André Rieu - The Beautiful Bl...
masturbating monkey
(Thu, 11-Dec-2008)
masturbating monkey
Costruire una libreria
(Sun, 29-Jun-2008)
Costruire una libreria
Roberto Benigni Raffaella Car...
(Tue, 25-Jun-2019)
Roberto Benigni Raffaella Car...
JAMES LAST - Rock 'n' Roll Me...
(Wed, 26-Mar-2014)
JAMES LAST - Rock 'n' Roll Me...
Super Motard
(Wed, 09-Jul-2008)
Super Motard
Video Ricetta: Croccante di M...
(Sat, 09-Jan-2010)
Video Ricetta: Croccante di M...
DOGS MY BOXERS AND I LOVE
(Tue, 27-May-2014)
DOGS MY BOXERS AND I LOVE
Poliziotta di quartiere
(Wed, 07-Mar-2012)
Poliziotta di quartiere