Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

26 utente(i) online
(4 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Ascoltando le donne in confessione, i preti sono contenti di non essere sposati -
Nicole Minetti in ferie -
Redazione di Dimensione Notizia l'editore Giuseppe Piccolo
Calcioscommesse raffica di arresti, anche Mauri e Milanetto. Blitz a Coverciano, indagati Criscito e
Europei 21012 - Tifosimania
Con il fumo passivo memoria piu' a rischio. Ricerca della Northumbria University di Newcastle
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - AGNONE - IS -
Le 24 ragazze finaliste di Miss Italia 2014
CITTADINI STRANIERI DALL'AFRICA AD AGNONE - IS -
Donne nude per celebrare la bellezza naturale, la positività dell'immagine fisica femminile
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA LEGALE > A S S E G N I NON PAGATI : INFORMAZIONI - PROTESTO DELL’ASSEGNO - SANZIONI AMMINISTRATIVE -
A S S E G N I NON PAGATI : INFORMAZIONI - PROTESTO DELL’ASSEGNO - SANZIONI AMMINISTRATIVE -
Articolo di Avv. Carlo Vitaliano pubblicato il 14/3/2009 (6380 Letture)
Se un assegno viene firmato e non ha la copertura finanziaria nel conto corrente al momento della presentazione per l’incasso si verificano queste conseguenze: 1. PROTESTO DELL’ASSEGNO iscritto nel Registro Nazionale dei Protesti pubblicato dalle Camere di Commercio. 2. SANZIONI AMMINISTRATIVE stabilite dalla legge n. 386/1990 e successive modificazioni. 3. C.A.I. – Centrale di allarme interbancaria – iscrizione del nominativo del correntista da parte della Banca d’Italia.


BancaIl protesto è stato levato, ed anche se l’assegno viene poi pagato, la legge 235/2000non prevede la possibilità di ottenere la cancellazione del protesto per cui il nominativo del correntista verrà comunque pubblicato nel Registro nazionale dei protesti, consultabile da chiunque.

Solo nei seguenti tre casi:

1. il correntista ritiene di essere stato protestato Avv. Carlo Vitalianoillegittimamente/erroneamente (i motivi, in questo caso, sono diversi dalla sola mancanza di fondi);

2. l’ufficio postale che ha richiesto il protesto si accorge di aver commesso un errore;

3. il pubblico ufficiale che ha levato il protesto si accorge di averlo levato illegittimamente o erroneamente; la legge 235/2000 dà la possibilità ai soggetti sopraindicati di presentare domanda di cancellazione del protesto, al Presidente della Camera di Commercio della provincia dove è stato levato il protesto, allegando i documenti che provano la illegittimità/erroneità del protesto.

COSA SI PUO’ FARE DOPO IL PROTESTO

Si può ottenere la riabilitazione dopo il pagamento dell’assegno a condizione che sia trascorso un anno dalla data del protesto e che non ci siano altri protesti nell’ultimo anno solare. (Esempio: un protesto del 13/06/2008 si potrà riabilitare dopo il 13/06/2009, se non ci saranno altri protesti in questo anno e dimostrando in Tribunale l’avvenuto pagamento).

Per la riabilitazione dei protesti levati occorre presentare domanda al Tribunale e per la successiva cancellazione occorre rivolgersi alla Camera di Commercio – ufficio protesti.

SANZIONI AMMINISTRATIVE PER GLI ASSEGNI

La sanzione amministrativa è prevista dalla legge 386/1990, art. 1 e 2 (come modificata dal Dlgs 507/99) ed è stata introdotta dopo la depenalizzazione del reato di assegno a vuoto.

E’ PREVISTO IL SEGUENTE ITER:

1. per gli assegni protestati per difetto di provvista (ex mancanza di fondi) , l’ufficiale che ha levato il protesto, dopo 60 giorni dalla levata, invia alla Prefettura della provincia dove è stato levato il protesto l’elenco dei nominativi che non hanno pagato l’assegno;

2. per gli assegni protestati per motivi diversi da quello sopraindicato, l’ufficiale levatore invia subito il rispettivo elenco alla Prefettura.

3. la Prefettura applica la sanzione pecuniaria e provvede a segnalare i nominativi e le relative sanzioni applicate alla Banca d’Italia, che li inserisce nelle rispettive sezioni del C.A.I. (Centrale di allarme interbancaria)



SE UN ASSEGNO E’ STATO PROTESTATO PER DIFETTO DI PROVVISTA e SE SI PAGA L’ASSEGNO ENTRO 60 GIORNI DALLA LEVATA DEL PROTESTO la sanzione pecuniaria può essere bloccata.

Per bloccare la sanzione: Occorre rivolgersi all’ufficiale che ha levato il protesto, dimostrando, entro 60 giorni dalla data del protesto, che l’assegno è stato pagato. Prima della pubblicazione del protesto nel Registro Nazionale tenuto dalle Camere di Commercio occorre rivolgersi all’Ufficio, Banca o Posta, per conoscere il nominativo dell’ufficiale che ha levato il protesto, mentre dopo che la pubblicazione è avvenuta ci si può rivolgere anche presso qualsiasi Camera di Commercio.

Se l’assegno protestato per difetto di provvista viene pagato entro i 60 giorni ma non è stato avvisato l’ufficiale levatore, allora ci si deve rivolgere direttamente alla Prefettura della provincia dove è stato levato il protesto per chiedere informazioni.

Se l’assegno non pagato non viene protestato, occorre ugualmente rivolgersi all’Ufficio, Banca o Posta, dove è aperto il conto corrente per informarsi e bloccare le sanzioni amministrative e la pubblicazione nel CAI: esse possono infatti avvenire anche indipendentemente dal protesto.

In ogni caso, per chiarire dubbi o ricevere informazioni, presso ogni Prefettura c’è un ufficio che si occupa delle sanzioni amministrative della legge 386/90. E’ competente la Prefettura del luogo dove è stato levato il protesto.



avv.vitaliano@virgilio.it


Naviga negli articoli
Precedente articolo FUMO: DIFFIDATE DAI RISARCIMENTI FACILI Cos'è un atto di precetto - Cos'è un decreto ingiuntivo - Il pignoramento dei beni - prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

L’indicazione “rimessa diretta” in fattura significa che il pagamento del debitore è da effettuarsi in modo diretto cioè senza intermediari (ad es. tramite incarico ad una banca) al domicilio del creditore.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Sanremo 2015 - Il Volo vince ...
(Mon, 16-Feb-2015)
Sanremo 2015 - Il Volo vince ...
Nuovo gioco dal Giappone Vinc...
(Fri, 13-Feb-2009)
Nuovo gioco dal Giappone Vinc...
Alberto Sordi: "Il marchese d...
(Sat, 26-Aug-2017)
Alberto Sordi:
La Grande Muraglia Cinese in ...
(Sun, 02-Nov-2008)
La Grande Muraglia Cinese in ...
Resta cu mè...
(Fri, 19-Jul-2013)
Resta cu mè...
Al bano - Nel Sole -
(Wed, 05-Oct-2011)
Al bano - Nel Sole -
KATICA ILLÉNYI - Bumble Bee B...
(Wed, 23-Aug-2017)
KATICA ILLÉNYI - Bumble Bee B...
OSTIA BEACH Max Animazione ra...
(Sun, 04-Sep-2011)
OSTIA BEACH Max Animazione ra...
Video divertente ragazze ubri...
(Wed, 21-May-2014)
Video divertente ragazze ubri...
Funny Videos Funny Fails Nake...
(Tue, 07-Apr-2015)
Funny Videos Funny Fails Nake...