Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

24 utente(i) online
(1 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Bobo Vieri e Melissa Satta
Nico con il suo campione Roky -
Germania, protesta a Berlino con le maschere dei ministri -
A Hokkaido in Giappone, una favola: il fiore e la farfalla -
Jobs, dal garage di casa alle stelle -
Agnone - IS
Sono nato senza volerlo, morirò senza volerlo, fatemi vivere come voglio !
Sole mattutino, di Edward Hopper
Le 24 ragazze finaliste di Miss Italia 2014
Io appartengo all'unica razza che conosco, quella UMANA !
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > RUBRICA MEDICA > Il tunnel carpale
Il tunnel carpale
Articolo di Dott. Giuseppe Arno pubblicato il 13/3/2009 (2249 Letture)
Il tunnel carpale è una particolare zona anatomica situata a livello del palmo della mano. In questa zona scorre il nervo mediano responsabile della sensibilità a livello delle prime tre dita della mano. In seguito a numerose cause, questo tunnel si può "restringere", comprimendo il nervo mediano: è la sindrome del tunnel carpale.


Il tunnel carpale1



Tutto ciò conduce inevitabilmente ai classici sintomi della sindrome del tunnel carpale ovvero formicolii (specialmente la notte) che si manifestano per lo più all'estremità delle tre dita (pollice, indice e medio ed in parte all'anulare) o dolori che possono rimontare dal polso fino alla spalla. Spesso il paziente, svegliato di notte dal formicolio alle dita, è costretto a muovere, scuotere energicamente la mano ed il polso per far passare questa spiacevole sensazione. Si ritiene che la notte, il polso rimanga in flessione, questo aumenta la "pressione" a livello del tunnel carpale ed i sintomi legati alla compressione del nervo mediano si manifestano nel risveglio del paziente o subito dopo il risveglio. Una delle terapie conservative consiste nell’immobilizzare il polso in estensione durante la notte.



La diagnosi clinica è confermata dall'elettromiografia. Il trattamento del tunnel carpale è chirurgico: si "libera" il nervo mediano (neurolisi) attraverso la sezione del legamento trasverso del carpo ("parete" superiore del tunnel carpale). L'intervento può essere eseguito attraverso una piccola incisione o in endoscopia.



Nella maggior parte dei casi si procederà ad un intervento chirurgico per risolvere il problema. Si utilizzano 2 tecniche d’intervento (endoscopico o a cielo aperto). L’intervento dura generalmente 15/25 minuti ed è svolto in anestesia locale.



La fase successiva all’intervento è molto importante: nei soggetti che svolgono attività lavorative manuali, muratori, parrucchieri etc necessitano di un periodo di riposo maggiore (fino a 2-3 mesi) abbinato ad un programma di recupero funzionale della mano, che prevede esercizi di flessibilità, propriocezione e rinforzo muscolare.


Naviga negli articoli
Precedente articolo Artrite reumatoide Artrite prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif81Cos'è il tumore alla prostata: La prostata è una ghiandola presente solo negli uomini, posizionata di fronte al retto e che produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione. In condizioni normali, ha le dimensioni di una noce, ma con il passare degli anni o a causa di alcune patologie può ingrossarsi fino a dare disturbi soprattutto di tipo urinario. Nel nostro paese il tumore alla prostata è diventato la neoplasia maschile più diffusa; il numero dei casi attesi per anno è molto elevato, varia infatti fra 12.000 e 15.000.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso