Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

20 utente(i) online
(2 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

La guerra hacker va avanti - Julian Assange -
Calendario Modelli 2011 -
Scarpe rigorosamente all'esterno del Tempio Sikh di Cremona -
Fausto Bertinotti e Mino Martinazzoli del 31 gennaio 2000 -
Giorgio Bocca scomparso a 91 anni a Milano
Le quarantenne sono le più affascinante
Chi conta le sue gocce di sudore, non conterà mai denaro
Dire che un politico è onesto è come dire che una prostituta è "VERGINE"
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Giulio Piscitelli fotografa i migranti per capire tutto il resto
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > QUESITI RELIGIOSI > Credete che la religione sia solo un mezzo di conforto per chi soffre e quindi viene strumentalizzata?
Credete che la religione sia solo un mezzo di conforto per chi soffre e quindi viene strumentalizzata?
Articolo di S.A. pubblicato il 1/10/2008 (1684 Letture)
DOMANDA: E quindi se può far star meglio una persona non è del tutto sbagliato credere? Oppure vivere nell'illusione peggiora le cose? ... ditemi cosa ne pensate ... io non approvo la religione quando diventa uno strumento, e non credo in Dio, però credo di essere abbastanza d'accordo sul fatto che fa sentire bene tanta gente a cui è rimasto solo quello nella vita cioè credere in qualcosa ... quindi probabilmente non è del tutto sbagliato vivere di illusioni tante volte.


CroceRISPOSTA: Mi dispiace che lei consideri la religione un 'placebo' che allevia le nostre sofferenze. Sono d'accordo che la fede accende una speranza nel cuore di chi ha bisogno d'aiuto, ma perchè chiamare illusione un sentimento sconosciuto ad un non credente.

E poi, mi dice quale uomo possa sentirsi depositario di un verità dimostrata, superiore a quella religiosa, a tal punto, da autorizzarlo a considerare illusione le convinzioni e la fede di una persona.

Ha mai riflettuto da quante altre illusioni l'uomo è soggiogato nel corso della sua vita: la ricchezza, la bellezza, la carriera, il potere, e così via.

Abbiamo più certezze su questo genere di illusioni, potendone riscontrare quotidianamente la fatuità, che non su quelle di carattere religioso, il cui riscontro, almeno per il momento, non è possibile farlo.



 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Curiosità sulla castità del clero cattolico Paramenti e cerimonie sfarzose nella chiesa cattolica prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Avv. Carlo VitalianoLa prescrizione e' un mezzo con cui l'ordinamento giuridico opera l'estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (codice civile, art.2934 e segg.). La decadenza consiste nella perdita della possibilita' di esercitare un diritto per il mancato esercizio in un termine perentorio (codice civile, art.2964 e segg.). In termini pratici i due concetti sono molto simili, ma giuridicamente no. La prescrizione, infatti, e' stabilita solo dalla legge mentre la decadenza puo' anche essere frutto di accordi tra due parti. Gli esempi tipici sono il termine entro cui si devono contestare i vizi sui beni acquistati dai consumatori (due mesi dalla loro scoperta, la decadenza) ed il termine entro il quale tale diritto puo' essere esercitato, promuovendo magari una causa (due anni dall'acquisto, la prescrizione). E' importante sapere che sia la prescrizione che la decadenza non possono essere rilevate d'ufficio da un giudice.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Eduardo e Totò
(Mon, 17-Mar-2014)
Eduardo e Totò
ANTONIO ALBANESE MI SCUSI SIG...
(Sun, 15-Jan-2017)
ANTONIO ALBANESE MI SCUSI SIG...
L'amante del Re di Francia: M...
(Wed, 05-Aug-2009)
L'amante del Re di Francia: M...
Innamorarsi alla mia età, Jul...
(Sat, 23-Sep-2017)
Innamorarsi alla mia età, Jul...
PIU' BELLA COSA - 1996 - EROS...
(Thu, 03-Jul-2008)
PIU' BELLA COSA - 1996 - EROS...
Testimoni di geova governati ...
(Thu, 17-Jul-2008)
Testimoni di geova governati ...
Top 7 delle grezze fatte dai ...
(Sat, 15-Oct-2011)
Top 7 delle grezze fatte dai ...
Medjugorje: Fra Jozo e le App...
(Wed, 09-Jul-2008)
Medjugorje: Fra Jozo e le App...
IL QUARTO SESSO SCENA 1
(Sun, 19-Oct-2008)
IL QUARTO SESSO SCENA 1
Totò - Miseria e nobiltà
(Sun, 17-Nov-2013)
Totò - Miseria e nobiltà