Caro editore a cosa servono: "Le Fideiussioni"
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 11/9/2014 (1789 Letture)
Le Fidejussioni, garantiscono maggiori risorse economiche disponibili, per lo sviluppo degli affari e dell'azienda.


Le garanzie fidejussorie assicurative, altrimenti conosciute come polizze cauzioni, costituiscono una forma di garanzia particolarmente vantaggiosa per gli operatori economici, universalmente riconosciuta come valida da enti pubblici e da privati per obbligazioni di legge e di contratto in tutto il mondo.
L'esperienza maturata, unita all'elevato grado di professionalità , ci consente di risolvere nel migliore dei modi i problemi cauzionali del mondo imprenditoriale.
I vantaggi
Le polizze fidejussorie, sono accettate da tutti gli Enti pubblici.
Costituiscono plafond operativo aggiunto agli usuali affidamenti bancari.
L'esposizione della cauzione/fidejussione non compare nella centrale rischi della Banca d'Italia contrariamente agli atti emessi da Istituti di Credito. Il vantaggio di una fidejussione non bancaria consiste nella possibilità di non immobilizzare denaro, titoli o altra garanzia reale e di non saturare i fidi bancari, disponibili per le normali necessità dell'azienda.
Eliminano la prestazione oppure il vincolo di garanzie reali.
Rendono disponibili i castelletti bancari per le effettive necessità finanziarie del ciclo produttivo.
Permettono contratti tra privati per obbligazioni di varia natura, grazie alla loro flessibilità .
Sono una soluzione validissima ed economicamente vantaggiosa.
Sono uno strumento agile, giuridicamente identico ad altre forme di garanzia.
Le Fidejussioni, garantiscono maggiori risorse economiche disponibili, per lo sviluppo degli affari e dell'azienda.
Cauzioni a garanzia di contratti per appalti pubblici;
Cauzioni a garanzia di contratti fra privati;
Cauzioni per appalti all'estero;
Cauzioni doganali;
Cauzioni per locazione;
Garanzie per rateizzazioni imposte successione; ricorsi pagamento di imposte; fermi amministrativi di imposte;
Garanzie fedeltà - esattoriali;
Cauzioni ingresso stranieri per soggiorno turistico o studio;
Cauzioni per concessioni pubbliche;
Cauzioni per urbanizzazioni;
Cauzioni giudiziali;
Cauzioni per cancellazione di ipoteca;
Garanzie per smaltimento rifiuti;
Cauzioni per Iva e rimborsi Irpef/Irpeg/Ilor in conto fiscale;
Garanzie locazione abitativa e commerciale (sost. Deposito cauzionale);
Garanzie di pagamento: vendita immobili; locazione commerciale pagamento canoni; fornitura macchinari, impianti, materie prime; somministrazione gas, elettricità , acqua.
Naviga negli articoli | |
![]() |
Fuga dalle strutture che ospitano gli immigranti chi è responsabile?
![]() |
|