Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

25 utente(i) online
(7 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Donna incinta -  Il tempo può avere un parto difficile, ma non abortisce mai -
Messi, Platini e gli altri Palloni d'oro
Kiev, Europei di Calcio 2012 in Ucraina: foto al 'Tango 12'
Il golf tra colori e movimenti, Masters australiani e i campionati mondiali tailandesi  di golf
 Le top model più pagate al mondo. 10 milioni di dollari l'anno. Adriana Lima
 La Bella d'Italia all' HOTEL SAMMARTINO il 17.03.2013 - Agnone - IS - La vincitrice
Adriana Giuseppe 1982
Iran: condannato a morte per omosessualità, ma non è gay
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Cosa parli, cosa scrivi se non hai mai lavorato?
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > MISTERI NASCOSTI > La morte nella religione cristiana: da enigma a mistero
La morte nella religione cristiana: da enigma a mistero
Articolo di Gennaro Piccolo pubblicato il 13/8/2012 (2227 Letture)
La crocePer molti antropologi la morte è l’origine della religione: la religione offre dei paradisi, una speranza illusoria a chi non sa affrontare la morte . In realtà un’analisi attenta delle interpretazioni della morte nelle religioni fa percepire l’opposto: la religione nasce non dalla paura della morte , o come fuga da essa, ma come desiderio di vita e d’immortalità innato nell’uomo, che non accetta passivamente il fatto della morte . Dopo un accenno alla visione della morte nelle religioni più diffuse, viene presentata l’interpretazione della morte secondo la tradizione giudaico-cristiana.


Inferno di DanteSecondo la fede ebraica, documentata dal Primo Testamento, la morte era contestazione della vita; solo la vita è considerata il bene più alto: vita lunga e piena, che continua nella discendenza; rappresenta il massimo dei beni. Dio stesso è presentato come il vivente. La vita però non è mai mitologicamente una grandezza autonoma. È Dio che dà la vita, e la toglie. All’inizio la morte veniva considerata come una punizione per peccati propri o dei padri (dottrina della retribuzione). Per cui la domanda problematica: perché Dio abbandona apparentemente il giusto (nella sofferenza e nella morte ), e sembra che il malvagio stia bene e viva a lungo. Con il libro di Giobbe viene messa in discussione questa dottrina: la morte e il dolore non vanno legate direttamente a una propria colpa. Giobbe 2,10: “Se abbiamo ricevuto il bene da Dio, non dobbiamo forse accettare anche il male?”.



Dunque l’uomo che accetta la vita, sa che deve morire. La cosa certa però è che la morte non ha un potere assoluto, ma anch’essa è sottomessa alla potenza di Dio.

La fede cristiana, documentata in particolare dal Seconda Testamento, non svuota la dura e sofferta realtà della morte con la promessa della risurrezione o del paradiso…né la esalta; ma assume in pieno la morte , senza distorsioni o parafrasi, ne assume il peso e ne riconosce la negatività. Per comprendere la morte nel cristianesimo dobbiamo volgere lo sguardo alla morte di Gesù, alla croce. Il cristianesimo ha sempre affermato con chiarezza la morte di Gesù, non l’ha mai raddolcita, svuotata; prima di proclamare la risurrezione si annuncia la morte di Gesù, come evento drammatico non solo per l’uomo, ma anche per Dio stesso. Il Nuovo Testamento descrive in toni drammatici la morte di Gesù, cerca di darne voce (le 7 parole di Gesù in Croce). Ma proprio perché la morte è entrata in Dio, assunta da lui, è stata svuotata dal suo interno: le è stato tolto il suo proprium, il suo specifico, cioè la mancanza di relazione in cui getta il morire.



Il messaggio cristiano sulla morte dice allora che è possibile viverla senza l’angoscia della solitudine e del nulla; ad essa è stata tolta - grazie alla morte di Cristo - la spinta verso il nulla; la morte non viene annullata, perché rimane come prova e dramma della vita, ma privata della conseguenza.

La fede cristiana, che ascolta in silenzio e che insieme dona una parola, trasforma la morte da enigma a mistero. Enigma è qualcosa che è senza soluzione, e non lascia speranza.



Mistero è ciò che può essere detto, evocato, anche se non esaurito.



Signore, dà a ognuno la sua morte , quella morte che viene da una vita trovato amore, senso e pena. Perché noi siamo soltanto il guscio e la foglia.

Il frutto attorno a cui tutto gira è la grande morte che ognuno ha in sé.

E’ questo che rende la morte estranea e pesante: che non è la nostra morte ; è una morte qualunque che infine ci prende soltanto perché non ne abbiamo maturato una nostra;

perciò una tempesta viene a spazzarci via tutti.



 



 


Naviga negli articoli
Precedente articolo Onanismo è un termine che fu coniato nel Settecento per indicare la pratica della masturbazione utilizzando il nome del personaggio biblico Onan COM'E' NATO IL MONDO? - PERCHE' SI SOFRE? - COSA SUCCEDE DOPO LA MORTE? prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

PinocchioTrovarsi di fronte ad un paziente che mente è per qualsiasi medico una condizione frequente: il paziente che nega una dipendenza nociva come il fumo o il potus, che giura l'esatta assunzione posologica di farmaci a volte neppure acquistati, è tanto frequente quanto più si è preparati a riconoscerla. Più complicato diventa il ruolo dello psichiatra che si può trovare a dover valutare e gestire tre tipi di menzogna, quella comune del paziente che tende a fare di se stesso il paziente modello; la costruzione fantastica di una realtà inesistente, una situazione che si avvicina al sogno e che lo psichiatra inserisce nell'iter terapeutico come una verità narrativa; ed infine il paziente che mente forse anche all'interno della relazione terapeutica, ma soprattutto, come denunciano i familiari, nei suoi rapporti interpersonali.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

A espera de um Milagre
(Wed, 05-Nov-2008)
A espera de um Milagre
Paperissima in chiesa
(Fri, 19-Jun-2009)
Paperissima in chiesa
Adriano Celentano - Yuppi Du
(Sat, 05-Jul-2008)
Adriano Celentano - Yuppi Du
Adriano Celentano - L'emozion...
(Thu, 03-Jul-2008)
Adriano Celentano - L'emozion...
Video divertente gente ubriac...
(Wed, 21-May-2014)
Video divertente gente ubriac...
La canzone del bambino nel ve...
(Sun, 04-Feb-2018)
La canzone del bambino nel ve...
Allana Velcic
(Sat, 16-Aug-2008)
Allana Velcic
Il video denuncia della Sea W...
(Sun, 20-Jul-2008)
Il video denuncia della Sea W...
Astro del ciel con testo
(Sun, 14-Dec-2014)
Astro del ciel con testo
Enrique Iglesias - Bailamos -...
(Fri, 02-Dec-2011)
Enrique Iglesias - Bailamos -...