Scegli la Provincia
Cerca nel Sito
Foto recenti
Foto a caso
Foto : CRONACA Aumentano le spese degli stranieri in Italia. Dati mensili Bankitalia sul turismo internazionale | |
|
[< Precedente 236 237 238 239 240 241 242 Immagine successiva >] 
Aumentano le spese degli stranieri in Italia. Dati mensili Bankitalia sul turismo internazionale 
G.P. 11/3/2013 18:13
2027 0
La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di dicembre 2012 un saldo netto positivo di 259 milioni di euro, a fronte di uno di 154 milioni nello stesso mese dell'anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 1.472 milioni, sono aumentate dell'8,5 per cento; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 1.213 milioni, sono diminuite dello 0,9 per cento. I dati arrivano dal rapporto mensile della Banca d'Italia sul turismo internazionale dell'Italia. Nel periodo gennaio-dicembre 2012 Bankitalia registra un avanzo di 11.695 milioni di euro, a fronte di uno di 10.308 milioni nello stesso periodo dell'anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 32.066 milioni, sono aumentate del 3,8 per cento; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 20.371 milioni, si sono ridotte dell'1 per cento. Nel periodo gennaio-dicembre 2012, limitatamente ai viaggiatori pernottanti, la spesa pro capite giornaliera degli stranieri, pari a 93 euro, è aumentata del 3,9 per cento e quella degli italiani all'estero, pari a 75 euro, è diminuita del 3,8 per cento. Sempre con riferimento ai soli viaggiatori pernottanti, la durata media del viaggio per gli stranieri è rimasta stabile (7 giorni), per gli italiani è aumentata del 2,8 per cento (9 giorni). Di conseguenza, la spesa pro capite per viaggio degli stranieri, pari a 650 euro, è cresciuta del 3,0 per cento; quella degli italiani, pari a 678 euro, è diminuita dell'1,1 per cento. Tutte le spese sopra considerate escludono il trasporto internazionale. Come di consueto, ai primi tre posti tra i principali mercati di origine della domanda straniera per spesa si trovano Germania, Stati Uniti e Francia, tutti in crescita rispetto al 2011. Va segnalato, alle spalle dei primi tre, l'incremento significativo registrato dal Regno Unito: per i viaggi in Italia nel 2012 i viaggiatori britannici hanno speso il 15,6% in più rispetto a quanto avevano fatto l'anno prima. E continua pure l'ascesa della Russia che, con un incremento del 28,3%, supera l'Olanda (-4,5%) e diventa l'ottavo mercato più importante per spesa turistica in Italia. Risultato, questo, che porta i russi a superare per la prima volta il miliardo di euro (1 miliardo e 187 milioni) speso in Italia. In crescita anche gli altri mercati Bric, soprattutto quelli asiatici: l'India, con 372 milioni, segna un incremento del 32,9%, mentre la spesa dei cinesi aumenta del 21,6%, sfiorando i 300 milioni di euro nel 2012. Più modesta la crescita della spesa dal Brasile (+2,6%), pari a 392 milioni di euro. Le regioni italiane più frequentate dai viaggiatori stranieri sono state, nell'ordine, Lombardia, Veneto e Lazio che coprono, complessivamente, poco più del 45% della spesa totale della clientela proveniente d'oltreconfine.
|
|
|
[< Precedente 236 237 238 239 240 241 242 Immagine successiva >]
|
Rubriche
Messaggi dal Guestbook
-
20/11/2008
Sono Miriam di Milano
Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
-
7/9/2008
Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -
Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
-
7/9/2008
Luisa Volla (NA) - Italia
Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
-
23/8/2008
Kya
X Angela
-
16/8/2008
Jonny
Divertente
-
15/8/2008
Sara - Napoli
Sotto Voce è molto interessante -
-
13/8/2008
Sara
Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
-
13/8/2008
Celeste - Napoli -
Per Angela di Napoli
-
13/8/2008
Popetta
Per Angela
-
13/8/2008
Mary Bon
Ad Angela di Napoli
Visita
News più lette
Un articolo a caso
Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge -- Una ragazza non dovrebbe aspettarsi speciali privilegi per il suo sesso, ma neppure dovrebbe adattarsi al pregiudizio e alla discriminazione. Deve imparare a competere... non in quanto donna, ma in quanto essere umano -- La discriminazione spesso non viene percepita, neppure dai diretti interessati: più è radicata, meno è visibile -- Il peccatore è colui che, essendo fuori dalle regole, subisce l’emarginazione, viene scartato dagli altri, non ha diritto di parola, subisce l’umiliazione, e non ha più voce. Ecco che Gesù fa giustizia: ai farisei dirà che sono «sepolcri imbiancati» e che, in ogni caso, sono «i malati ad aver bisogno del medico, non i sani» -- Lo Stato non rappresenta un fine ma un mezzo.
News a caso
Articoli dalle Rubriche
Ultimi video inseriti
Video a caso
Roberto Benigni sul V-DAY
(Wed, 09-Jul-2008)
|
Monkey BlowJob
(Thu, 11-Dec-2008)
|
Berlusconi incula l'autista
(Wed, 09-Jul-2008)
|
Fantasma di ragazza, document...
(Wed, 09-Jul-2008)
|
USA for Africa - We Are The W...
(Tue, 07-Jan-2014)
|
SOMETHING STUPID - Robbie Wil...
(Sat, 03-Dec-2011)
|
Paolo Caiazzo
(Wed, 25-Jul-2012)
|
Il Divo - Adagio
(Tue, 19-Dec-2017)
|
Bienvenidos - Nudismo
(Sat, 11-Jul-2009)
|
Gelataio in Spiaggia - Sexy C...
(Thu, 29-Jan-2015)
|
|