AVVOCATO RISPONDE: PRESCRIZIONE REATO PENALE
Articolo di Avv. Carlo Vitaliano pubblicato il 11/10/2008 (1600 Letture)
DOMANDA: Sono indagato, come liquidatore della società S.R.L. chiusa nel 2003, per il delitto art. 2 D.L.vo 10.03.2000 n. 74 e per il delitto art. 8 D.L.vo 74- 2000 - L' Anno del delitto di imposta dichiarazione è del 2001. La notifica mi è stata fatta il 04.06.2007, ad fine ottobre si farà la prima udienza, ho visto che voi siete leale, corretto e competente nelle risposte, ma non è andato tutto in prescrizione? - Antonio - Napoli -
RISPOSTA: Egregio signore, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e, come nel caso di specie, comunque un tempo non inferiore a sei anni. Pertanto, considerando che il reato risale all’anno 2001, e presupponendo che in questi anni vi sia stato qualche atto interruttivo della prescrizione, quali: l’interrogatorio reso davanti al P.M.; l’invito a presentarsi al P.M. per rendere l’interrogatorio; la richiesta di rinvio a giudizio, etc., etc., il reato non dovrebbe essere estinto per prescrizione.
Grazie dell’attenzione e continui a seguirci.
Naviga negli articoli | |
![]() |
Due scappatoie per non pagare le multe
![]() |
|