Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

44 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Non ci è possibile ritornare bambini, ma possiamo impedir loro di diventare come noi -
Calendario delle Casalinghe -
Il Tronista Giuseppe Lago con l'editore di Dimensione Notizia -
Black bloc rovinano la festa degli indignati a Roma -
In politica la stupidità non è un handicap
I grandi amori vanno mitigati dai piccoli adulteri
Virna Lisi, bellezza e talento. Addio al mito del cinema italiano
Disastri con Photoshop, i più divertenti del web
Non v'è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l'intervallo
Non si può separare la pace dalla libertà perché chi non è libero non può essere in pace
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > MISTERI NASCOSTI > Cenni storici - Storia giuridica dell'adulterio - Diritto antico - Adulterio nel medioevo - Adulterio e sterilità - Adulterio nel mondo contemporaneo - Adulterio nell’età moderna
Cenni storici - Storia giuridica dell'adulterio - Diritto antico - Adulterio nel medioevo - Adulterio e sterilità - Adulterio nel mondo contemporaneo - Adulterio nell’età moderna
Articolo di Mary Petrella pubblicato il 19/3/2011 (9779 Letture)
cuore3Dal latino 'adulterium', il termine indica la violazione della fedeltà coniugale, il rapporto sessuale tra persone sposate che si consuma al di fuori del matrimonio. Si tratta di un atto condannato sin dall'antichità in quanto considerato un delitto contro il matrimonio, un atto lesivo della dignità del coniuge e della unità familiare. L’eschimese presta la moglie ad un ospite durante la notte. L’adulterio viene condannato durante l’assenza del marito in alcune società.


coppia90Nel diritto greco, il reato di adulterio si configurava ogni qualvolta un uomo sposato aveva un rapporto sessuale con una donna appartenente a una classe sociale elevata, anche se vedova (avere relazioni sessuali con donne plebee era dunque più che naturale e comunque non offensivo).

La donna, non era considerata soggetto di reato, ma oggetto e dunque non era punibile, anche se poteva essere ripudiata dal marito e l'offesa subita poteva essere compensata da una somma in denaro. L'uxoricidio per motivi d'onore non era punito.

Nella società romana invece le leggi erano più rigide ed in alcuni periodi storici gli adulti potevano essere anche puntiti entrambi e con la morte. Nel 18 a.C. ad esempio, la lex Iulia de adulteriis coercendis  concedeva al padre della donna il diritto a uccidere impunemente entrambi gli adulteri colti in flagrante e al marito il diritto di uccidere l'amante della moglie, oltre che l'obbligo a ripudiare la consorte. 

L'adulterio continuò ad essere punito con severità, spesso anche con la morte, anche in epoca medioevale.

Solo in tempi recenti, almeno nella società occidentale, l'adulterio non è più considerato un delitto, ma per lungo tempo è stato consentito che l'offesa potesse essere vendicata legittimamente col sangue, secondo una libera giurisdizione familiare degli offesi.

La vendetta veniva chiamata 'delitto d'onore'. Quasi stupisce oggi pensare che in Italia, paese dove si è sviluppata la civitas romana, il cristianesimo, il rinascimento ecc., l'articolo 559 del codice penale (secondo la codificazione del 1930), prevedeva la pena di reclusione (fino ad un anno) per la moglie adultera e per il correo (cioè l'amante) e non per il marito adultero (che veniva punito solo nel caso di concubinato, ovvero del completo abbandono del tetto coniugale). Nel caso la relazione fosse abituale e non occasionale, la pena poteva raggiungere i due anni di reclusione.

Nel 1961 la Corte Costituzionale fu investita del problema della legittimità costituzionale della norma in rapporto all'articolo 29 della Costituzione (che sancisce la parità dei coniugi): la Corte dichiarò infondata la questione di legittimità costituzionale e la rigettò. La questione fu nuovamente sottoposta al vaglio della Corte nel 1968, quando - finalmente - l'articolo relativo all'adulterio fu riconosciuto illegittimo.

In base allo stesso principio di parità, nel 1969 la Corte riconobbe anche l'illegittimità della norma che perseguiva il concubinato e abrogò entrambe le figure di illecito.

Da allora sono passati solo poco più di trenta anni.


Ad Atene, inoltre, varie pene infamanti si potevano infliggere all’adultero, quali la rasatura pubica – infamante perché pratica femminile . e la violenza anale mediante un rafano.

A Locri l’adultero veniva accecato, a Gortina ci si limitava a punirla con una pena pecuniaria

Quanto alla donna Eschine, facendo riferimento a Solone, scrive:


Egli vieta alla donna adultera di partecipare ai sacrifici pubblici, per timore che ella, mescolandosi a donne ossesse, le possa corrompere, e se vi partecipa o si adorna, ordina al primo che la incontri di lacerarle le vesti, di strapparle di dosso gli ornamenti e di percuoterla, badando tuttavia di non ucciderla o storpiarla –. Ma le donne ateniesi sapevano arrangiarsi.

Una donna ateniese racconta:

- Ero sposa da tre giorni, e mio marito dormiva accanto a me.

  Io avevo un amico, che mi aveva sverginata a 7 anni; preso dalla voglia viene a grattare la mia porta:   io subito capisco e scendo quatta quatta dal letto.

- Dove vai?- fa mio marito.

- Dove? Ho una colica e dolori di ventre, mio caro, vado alla latrina-.

- E va pure!-

  E si mette a pestare insieme ginepro, aneto e salvia. Io, verso un po’ d’acqua sui cardini, e me ne vado   fuori, dall’amico; poi mi metto curva presso l’altare di Apollo tenendomi al lauro-.
(Aristofane)



Adulterio nel medioevoOdalische



Nell’Alto Medioevo si constata anzitutto un divario tra strati sociali inferiori, poveri e senza la preoccupazione del lignaggio, e dinastie feudali. Così, è negli strati più elevati che si praticava più spesso il ‘ripudio’ – per sterilità della sposa, per stringere nuove alleanze – e, quindi, la Chiesa incontrava maggiori ostacoli al raggiungimento dell’indissolubilità che era il suo obiettivo. In questo contesto non fu l’adulterio, bensì l’incesto, il motivo addotto più di frequente per sciogliere un matrimonio.  L’incesto fra parenti era considerato normale, mentre l’adulterio, come prevedeva la legge burgunda, generava una riprovazione tale che portava al ripudio immediato della donna maritata, che veniva poi strangolata e gettata in una palude fangosa.


Adulterio nell’età moderna



Nei secoli XI e XII, sempre per la classe aristocratica:Le regine e le dame, accusate da una fazione avversa di intrattenere relazioni colpevoli con gli uomini che ricevono nella loro ‘camera’ per le necessità dell’intrigo, si discolpano spesso con l’Ordalia: la prova unilaterale del ferro rovente tenuto in mano o quella bilaterale, del duello in cui ci si fa rappresentare: la prima rivela una certa solitudine dinanzi all’accusa, la seconda presuppone l’intervento di un campione, familiare, parente….o amante. Isotta, Ginevra e tutta una galleria di eroine epico-romanzesche, che non appaiono davvero tutte innocenti, riescono così a sfuggire al verdetto della corte feudale del loro signore e padrone.

 Negli statuti urbani del XII secolo in Italia e del XIII in Francia, si trovano articoli sulla punizione dell’adulterio che prevedono dure pene sia per gli uomini che per le donne. Così, ad esempio, le Consuetudini di Tolosa del 1293, che raccomandano e illustrano in un disegno la castrazione di un marito adultero.








All’inizio dell’età moderna l’adulterio è più che mai vendicato col sangue. Al tempo stesso è profondamente entrato nel costume. Il marito diventa il cornuto, sulla cui odiosità o ridicolezza si rovescia la colpevolezza della moglie, e l’adulterio, dopo esser stato esaltato, praticato come beffa, e variamente motivato, si ridurrà in ambienti dominati più dalla licenza che dalla passione a moda o a esercizio del libertino.

Come i disordini amorosi dei grandi, che per tutto il Rinascimento e la Riforma cattolica appaiono circondati da un’atmosfera di sangue, continuano ciò nondimeno a prosperare, così l’illecito dell’adulterio, pur punibile per legge, sboccherà nei secoli successivi, soprattutto come privilegio aristocratico, nella più assoluta licenza.

Una licenza che nel mondo degradato della Mandragora di Macchiavelli dove l’adultera è colei che accetta la volontà del cielo, trova in anticipo una formula comica e tragica. Dice Madonna Lucrezia senza paradosso:

- Poi che l’astuzia tua, la sciocchezza del mio marito, la semplicità di mia madre e la tristizia del mio confessore mi hanno condotto a fare quello che mai per me medesima avrei fatto, io voglio indicare che è venga da una celeste disposizione che abbi voluto così, e non sono sufficiente a ricusare quel che ‘l cielo vuole che io accetti –( La Mandragola – atto V-) Ma se il cielo vuole che Madonna Lucrezia faccia quello che per se medesima mai avrebbe fatto, non così lo Stato moderno, che esige un ordine morale.

In Italia l’adulterio era punito con gravi ammende, e, rispetto al Medioevo, tali pene s’inaspriscono ulteriormente nel XVI secolo. I fiorentini che lo commettono rischiavano l’esilio. Nel 1750, a Piacenza, l’adultera, denudata dalla cintola in giù, veniva frustata con robuste verghe; venticinque anni dopo, a Bologna, il Cardinale Salvati si accontentava di infliggerle tre tratti di corda, ma la pena di morte era la sorte promessa, a Cesena alla donna che tradiva il marito sotto il tetto coniugale, a Modena la si tosava a zero.

La legislazione italiana in materia sessuale era improntata a un’antichissima tendenza alla repressione.

Ma anche nei grandi stati europei non mancavano le misure repressive con l’ esplosione romantica dell’amore-passione, l’adulterio non ha più bisogno di sapienti manovre per conservare il fascino conferitogli dalla virtù: il suo fascino viene alimentato dalla morale dei sentimenti contrapposti.


















Adulterio nel mondo contemporaneo



L'adulterio movimenta la vita sentimentale di sempre più larghi strati sociali. E, di sentimenti, le donne sono sempre più assetate. L’adulterio regna sovrano nel romanzo per tutto l’Ottocento e i primi del Novecento. consumato o no, la sua importanza nella vita della donna è enorme.

Mai aveva avuto gli occhi così grandi, così neri e profondi. Qualcosa di inafferrabile, diffuso sulla sua persona, la trasfigurava. Si ripeteva: ‘Ho un amante, un amante’, deliziandosi a questo pensiero come a quello di una nuova pubertà sopravenuta. Avrebbe finalmente posseduto quelle gioie dell’amore, quella febbre di felicità di cui aveva disperato. Entrava in qualche cosa di meraviglioso, dove tutto sarebbe stato passione, estasi, delizia: un’immensità azzurra la circondava, le cime del sentimento brillavano nel suo pensiero –

Altrettanto essenziale per la figura dell’amante, per colui che trascina la donna all’adulterio, è la consapevolezza di Vronskij all’inizio della sua passione in Anna Karenina:

Egli sapeva molto bene che, agli occhi di Betsy e di tutte le persone di mondo, non rischiava di diventar ridicolo. Sapeva molto bene che agli occhi di queste persone la parte dell’amante infelice di una ragazza e in generale di una donna libera poteva parer ridicola: ma la parte del corteggiatore di una donna maritata che, qualunque cosa accada, pone la propria vita in giuoco per trascinarla all’adulterio, questa parte aveva qualcosa di bello e di grande e non poteva mai apparir ridicola L. Tolstoj – Anna Karenina



Forse nessun altro atto o pratica relativa alla sessualità ha subito nel tempo una trasformazione altrettanto radicale quanto l’adulterio. Il termine, che non indica più un delitto, è caduto in disuso e lo sostituisce relazione extraconiugale o infedeltà. Maturata attraverso tutta una serie di fattori che hanno portato alla costituzione della società postindustriale, la trasformazione si può però considerare iniziata già prima, nella sensibilità se non nella mentalità. Così ad esempio nel racconto di Robert Musil: Il compimento dell’amore che è del 1911, la relazione extraconiugale non adultera lma, al contrario, compie addirittura l’amore quando l’amore sia stato legalizzato dal matrimonio. La protagonista del racconto è infedele al marito amato sebbene provi schifo o, che è lo stesso, non perché prova schifo, dell’uomo che incontra casualmente.

Unna quarantina d’anni dopo, in quelli che sui usano chiamare Rapporti Kinsey, venivano così evidenziate le componenti extraconiugali del rapporto coniugale: I rapporti extraconiugali sono causa di difficoltà nella maggior parte di casi in implicano relazioni d’affetto e di sentimento con la nuova persona che prende il posto del coniuge.



Nelle nostre storie troviamo alcuni individui per i quali l’armonia sessuale nel matrimonio è stata senza dubbio favorita da relazioni extraconiugali.

Talvolta questo dipende dall’aver imparato nuove tecniche o dall’aver acquisito nuovi atteTirodelpirlaggiamenti che diminuiscono le inibizioni che ostacolano le loro relazioni coniugali.

Anche alcune donne che hanno difficoltà nel raggiungere l’orgasmo con il marito trovano che la novità nello stare con un altro uomo le stimola al punto di avere il loro primo orgasmo e, avendo questo come sfondo, si armonizzano meglio con i loro mariti.

I rapporti extraconiugali hanno avuto l’ effetto di convincere alcuni maschi che i rapporti con la moglie erano molto più soddisfacenti di quanto non avessero compreso.


In Brasile




I Kaingang, indigeni del Brasile, non hanno la cerimonia nuziale e non c’è un termine che significhi matrimonio.




La stessa parola viene usata sia per il rapporto sessuale che per mangiare. Il sesso, come il cibo, è sorgente di piacere; bambini e adolescenti si danno ad attività sessuali tanto liberamente quanto gli adulti fatta eccezione che i rapporti sessuali dovrebbero essere evitati fra genitori e figli e tra fratelli e sorelle. Comunque siano le strutture delle relazioni tanto gli uomini che le donne continuano a godersi rapporti sessuali al di fuori del loro legame. Se l’infedeltà è aperta e persistente, può nascere la gelosia e può essere chiesta una retribuzione.


Società occidentali





Lo stato di New York concedeva il divorzio, soltanto per adulterio, fino al 1966.




In Italia l’adulterio non risulta fra i motivi per cui può essere concesso il divorzio secondo la legge Fortuna-Baslini del 1970. Questa legge stabilisce che può essere dichiarato il divorzio dopo cinque anni – oggi tre – di separazione legale. In queste società, che vedono il matrimonio in termini di esclusività sessuale, vi sono spesso severissime pene per il comportamento adulterino.


Isole Trobriand




Vanno dagli antichi ebrei ai coloni puritani della Nuova Inghilterra, da società tradizionali africane agli indigeni delle Isole Trobriand del Pacifico Occidentale, dai moderni contadini greci di Tipoka alle più primitive isole della Polinesia. Per una moglie adulterina la pena più comunemente applicata sembra essere la violenza fisica o la morte da parte del marito.





Tra i pastori Sarakatsani che abitano sulle montagne della Grecia settentrionale, il marito che coglie la moglie col suo amante deve per tradizione ucciderli ambedue, prima la moglie poi il suo seduttore.




Nelle isole Trobriand il marito che coglie la moglie con un altro uomo ha l’autorità legale di sfogare la sua rabbia picchiando lei e uccidendo il suo amante.


In Africa




Gli Zulu africani puniscono severamente l’adulterio femminile, uccidono l’adultera con dei rami spinosi o le introducono dei cactus in vagina.



I Nuer del Sudan credono che un uomo possa ammalarsi in seguito all’adulterio della moglie. Il sacrificio che essi richiedono in tali casi non è soltanto retribuzione per l’immoralità del fatto, ma anche salvaguardia contro la lesione fisica.




I Muria credono che l’adulterio possa rovinare la caccia e il raccolto, ridurre il potere dei sacerdoti, uccidere bambini, e provocare attacco di tigri contro le loro greggi. La vendetta degli antenati sulla coppia colpevole assume la forma di malattie: i loro corpi si ricoprono di piaghe e di infezioni delle quali possono spesso morire.




Tra i Tallensi Africani una commettendo adulterio trasgredisce la tribù. Il suo adulterio non solo mette a repentaglio la vita del marito e dei figli ma offende gli antenati del marito. La pena a cui viene condannata è una confessione sulla tomba di questi. Però lo perdonano e lo incoraggiano quando il marito è sterile impotente.




Nelle società che credono che l’adulterio marchi di infamia una intera tribù o una razza il matrimonio è considerato soprattutto come mezzo per perpetuare la stirpe.


Adulterio e sterilità




Molte culture permettono l’adulterio quando uno dei coniugi è incapace di avere figli.




Gli Eschimesi insistono affinchè le loro mogli prendano un amante se restano per molti anni senza figli.



Nella Turchia rurale e in altre società, la poligamia viene praticata a risultato della sterilità della moglie.




Un costume simile era diffuso fra gli antichi Ebrei le cui mogli sterili assegnavano le loro serve come concubine ai loro mariti.




In tutti questi casi i figli appartenevano al gruppo familiare del marito.


Offesa alla tribù 

Massaggialculo



Il contatto extramatrimoniale che coinvolge membri di differenti tribù è severamente proibito.





Così è fra gli Akve-Shavante del Brasile. La vita di questa gente è basata sulla concorrenza tra gruppi di maschi imparentati. Nessun uomo avrebbe alcun risentimento verso un altro in caso di adulterio reale o sospettato, mentre al contrario l’adulterio che coinvolge un uomo di un’altra tribù è considerato un’offesa molto seria arrecata alla tribù.









Modalità sdoppiata




L’idea che il matrimonio dia agli uomini diritti sulle donne, anziché dare ad ambedue uguali diritti, è intimamente associata con il concetto di una moralità sdoppiata. Sulla base di questa moralità è convenzionalmente permesso agli uomini, ma non alle donne, di avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio.





Nelle società dove non esiste questa moralità a doppio taglio, invece, non c’è nessuna differenza nella punizione dell’adulterio del marito e di quello della moglie.



Nella società romana ai tempi di Cristo la stessa pena veniva imposta all’adultero e all’adultera. Ambedue venivano privati delle loro proprietà e banditi dalla società a cui appartenevano.



Alcuni aborigeni australiani condannavano a morte il coniuge dell’uno e dell’altro sesso, così come avveniva in alcune primitive colonie americane.




Molte culture che vietano l’adulterio in generale lo permettono in occasioni specifiche con certe particolari condizioni.



L’eschimese presta la moglie ad un ospite durante la notte. L’adulterio viene condannato durante l’assenza del marito in alcune società.



Tra Swazi, in Africa, l’adulterio durante i lunghi periodi in cui il marito è assente da casa è persino apprezzato, perché permette così alla moglie di mettere al mondo dei figli.



Diritto antico



 Nel diritto attico l’adulterio non era considerato solo un’offesa recata al marito, ma rientrava nella categoria dei reati commessi contro l’oiùkov, la cellula fondamentale della società greca, il cui scopo era la perpetuazione della stirpe e la conservazione dei riti familiari.



Si spiega così come mai fosse considerato adulterio un rapporto carnale illecito non solo con la moglie, ma anche con la sorella, la madre e con la concubina che uno avesse con sé per averne figli liberi. Queste diverse forme di adulterio ci sono elencate in una legge più volte citata dagli oratori attici, nella quale si precisa anche che il delitto di adulterio non è perfetto se non c’è violazione del domicilio, dal momento che i rapporti che una donna libera aveva fuori delle pareti domestiche erano considerati violenza carnale e non adulterio.

 Inoltre, poiché lo scopo esclusivo del matrimonio era quello di generare figli, in Grecia l’adulterio era considerato anche un’ingiuria alla collettività: esso, infatti, poteva avere come conseguenza l’introduzione nella casa del marito e negli elenchi dei cittadini ateniesi di un bambino che non aveva alcun legame di parentela con lui e poteva anche non essere ateniese.



Pertanto, il cittadino ateniese, che all’interno della sua casa aveva poteri sovrani, poteva uccidere impunemente l’adultero se lo sorprendeva in flagrante tra le pareti domestiche, mentre fuori avrebbe commesso un omicidio volontario. Il cittadino che sorprendeva in flagrante l’adultero in casa propria aveva il diritto di ucciderlo, ma poteva anche metterlo in ceppi e accordarsi con lui su una multa da pagare, come risarcimento del danno recato all’onore della famiglia. Questa pratica è attestata già nell’Odissea (VIII 266-366) quando l’aedo Demodoco canta l’episodio di Ares e Afrodite sorpresi da Efesto in flagrante adulterio, ma l’esiguità delle fonti in merito fa pensare che si trattasse di un comportamento ritenuto spregevole e, quindi, poco praticato. La donna, invece, nel diritto attico era considerata oggetto passivo del reato di adulterio e non era correa, tant’è vero che manca in attico il corrispondente femminile del sostantivo moichòs “adultero”, e la donna adultera è indicata con il participio passivo del verbo moichéuo,  cioè memoicheuméne.



Tuttavia, incorreva in alcune sanzioni familiari: era allontanata dai sacrari e, se era maritata, il marito era costretto a rimandarla nella famiglia paterna e alla famiglia d’origine spettava di punirla, anche vendendola come schiava oltre i confini dell’Attica. Questa norma valeva anche se la donna aveva subito una violenza carnale.



La donna accusata di adulterio, dunque, non aveva alcuna possibilità di difendersi, solo in alcuni casi poteva farlo attraverso il suo tutore, e, una volta condannata, non poteva più partecipare a cerimonie pubbliche, indossare gioielli e, ovviamente, non si poteva risposare: era, di fatto, socialmente emarginata. Singolare è, poi, il fatto che la pena prevista per l’uomo che commetteva violenza carnale era inferiore a quella prevista per la seduzione. Nel primo caso, infatti, era prevista una multa in denaro, nel secondo anche la pena di morte. La seduzione, infatti, era per il marito ateniese un’offesa più grave, perché presupponeva un rapporto per il periodo di tempo in cui il seduttore si era conquistato l’affetto della donna e soprattutto l’accesso, in quel frangente, alle proprietà della sua famiglia.


Storia giuridica dell'adulterio



Secondo una formulazione giuridica, è un delitto contro il matrimonio che si connette con l’atto sessuale della moglie in qualsiasi luogo commesso, con persona diversa dal marito.Si parla comunemente anche di adulterio del marito, ma per questo il reato assume le diverse caratteristiche del concubinato.



Nel corso della storia, in area occidentale, l’adulterio ha cessato di essere un delitto solo in tempi recenti. Come delitto la sua considerazione presenta due variabili fondamentali:la persona del colpevole e la sfera competetene a punirlo. Secondo la prima variabile, è stato punito ora solo l’adultero – intendendo come tale il correo dell’adultera a prescindere dal fatto, irrilevante di fuori dell’etica cristiana, che costui fosse egli stesso coniugato o no – ora l’adultera, ora l’uno e l’altra.

Per la seconda variabile, il delitto apparteneva in origine alla giurisdizione familiare e poteva essere punito con l’uccisione ma anche solo con una ammenda¸in seguito è divenuto pubblico reato, ma l’offesa ha continuato a poter essere vendicata legittimamente col sangue degli offesi stessi; infine la vendetta, considerata delitto d’onore, è rimasta parzialmente legittima.



In Italia, fino al 1968 l’adultera era punita con la reclusione fino a un anno e con la stessa pena il suo correo; nel caso di abituale relazione, fino a due anni. Il delitto a querela del marito.



Quanto al delitto d’onore, sia pure in misura col tempo decrescente, attenua tuttora la pena di chi si lava l’offesa da sé.



 
















Naviga negli articoli
Precedente articolo Confessioni di un cuore morbido - I miei piedi nudi accavallati sul tavolo l'affascinano Genetica: 30% di chi chiede test scopre di non essere padre prossimo articolo

Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Will e KateTra due anni nell'ala di Kensington Palace che fu di principessa Margaret.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Céline Dion - The Power of Lo...
(Wed, 30-Nov-2022)
Céline Dion - The Power of Lo...
Enya - Panflöte
(Tue, 02-Aug-2016)
Enya - Panflöte
GIGIONE - JO DONATELLO - Quel...
(Mon, 31-Mar-2014)
GIGIONE - JO DONATELLO - Quel...
Beppe Grillo - Intervento all...
(Fri, 25-Jul-2008)
Beppe Grillo - Intervento all...
Vasco Rossi - Vivere o Niente
(Sun, 02-Nov-2008)
Vasco Rossi - Vivere o Niente
Camere operatorie chiuse: com...
(Wed, 04-Feb-2015)
Camere operatorie chiuse: com...
Andre Rieu - Il Silenzio
(Sun, 04-Dec-2016)
Andre Rieu - Il Silenzio
Elvis Presley - Can't Help Fa...
(Tue, 10-Jan-2012)
Elvis Presley - Can't Help Fa...
Dott. Mozzi: Il vino
(Fri, 23-Nov-2018)
Dott. Mozzi: Il vino
Come Angela conobbe la chiesa...
(Wed, 09-Jul-2008)
Come Angela conobbe la chiesa...