Scegli la Provincia
Cerca nel Sito
Foto recenti
Foto a caso
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Il potere corrotto e l’illusione della democrazia
Un sistema democratico ben funzionante dovrebbe possedere gli anticorpi per contenere, non potendoli neutralizzare del tutto, i rischi di distorsioni dei processi decisionali derivanti dall’influsso corruttivo del denaro. In primo luogo, la competizione aperta tra diversi partiti e individui che aspirano al governo per realizzare obiettivi definiti da programmi contrapposti dovrebbe rappresentare un freno al «cattivo comportamento», e dunque anche ad abusi e malversazioni dei politici al potere Un efficiente sistema democratico dovrebbe premiare elettoralmente i politici in base al merito e alla competenza nell’affrontare questioni di interesse generale: individuare bisogni e interessi della popolazione, aggregare e integrare quelle istanze, trasmetterle in sede politica, favorire l’adozione di provvedimenti volti a darvi risposta. Perché la concorrenza democratica dispieghi i suoi effetti potenzialmente benefici sull’arena politica debbono però realizzarsi almeno due condizioni.
La prima, cruciale, è che una competizione elettorale ben funzionante contribuisca a eliminare dal «mercato politico» gli «imprenditori politici» peggiori, ossia quelli inadeguati e corrotti, e a premiare i migliori, i più capaci e «onesti», ovvero quelli che non si appropriano in modo occulto di risorse pubbliche come «prezzo» non dichiarato della loro attività di intermediazione.
Che si tratti dell’interesse degli elettori a sbarazzarsi dei politici compromessi, o dei partiti a includere candidati «puliti» nelle proprie liste, questo meccanismo di selezione della classe politica basato sulla scelta elettorale e sul conseguente rischio di sanzioni politiche ha una potenziale valenza di anticorruzione. C’è un’incognita, tuttavia: proprio le pratiche di corruzione, come una sorta di ruggine immateriale, contribuiscono a far ingrippare questo meccanismo.
Altra caratteristica della politica democratica che potrebbe accrescere i livelli di integrità dei governanti è l’interesse dei politici all’opposizione a svelare e denunciare, dalla loro posizione di osservatori privilegiati, eventuali malversazioni e ruberie dei governanti, così da profittarne in termini di consenso4 . Si tratta di un’altra dimensione in cui la concorrenza politica potrebbe produrre effetti benefici, accrescendo la responsabilità dei governanti democratici: la minoranza che aspira a occupare quei ruoli di potere dovrebbe avere un forte incentivo ad esporre al pubblico eventuali condotte inappropriate, o vere e proprie illegalità, dei componenti della maggioranza al potere.
Eppure, anche questo strumento di disvelamento della corruzione rischia di indebolirsi proprio quando più auspicabile sarebbe il suo attivarsi
|
Rubriche
Chiamaci su Skype
Social Networks
Messaggi dal Guestbook
-
20/11/2008
Sono Miriam di Milano
Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
-
7/9/2008
Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -
Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
-
7/9/2008
Luisa Volla (NA) - Italia
Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
-
23/8/2008
Kya
X Angela
-
16/8/2008
Jonny
Divertente
-
15/8/2008
Sara - Napoli
Sotto Voce è molto interessante -
-
13/8/2008
Sara
Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
-
13/8/2008
Celeste - Napoli -
Per Angela di Napoli
-
13/8/2008
Popetta
Per Angela
-
13/8/2008
Mary Bon
Ad Angela di Napoli
Visita
News più lette
Un articolo a caso
«A primavera un uccello in gabbia sa bene che c'è qualcosa a cui potrebbe servire, sente benissimo che ci sarebbe qualcosa da fare, ma non ci può far nulla, e cos'è questo? Non si ricorda bene, ha idee vaghe e dice: "Gli altri fanno i loro nidi e portano fuori i loro piccoli e li cibano" e poi sbatte il suo capino contro le grate della gabbia. Ma la gabbia resiste e l'uccello impazzisce dal dolore. "Guarda che fannullone", dice un altro uccello che passa lì davanti, "quello è un tipo che vive di rendita". Eppure il prigioniero continua a campare, non muore, fuori non appare nulla di quel che ha dentro, è in buona salute, e di tanto in tanto è allegro sotto i raggi del sole. Ma poi viene il tempo degli amori. Ondate di depressione. "Ma ha poi proprio tutto quel di cui ha bisogno?" dicono i bambini che si prendono cura di lui e della sua gabbietta. E lui sta appollaiato con lo sguardo proteso verso il cielo, dove sta minacciando un temporale, e dentro di sé sente ribellione per la sua sorte. "Me ne sto in gabbia, me ne sto in gabbia, e non mi manca niente, imbecilli! Ho tutto ciò di cui ho bisogno! Ma per piacere, libertà, lasciatemi essere un uccello come gli altri!". Così, talvolta, un uomo che non fa nulla assomiglia a un uccello che non fa nulla.» (Vincent Van Gogh)
News a caso
Articoli dalle Rubriche
Ultimi video inseriti
Rivers of Babylon, Sugar Sugar, More Than I Can Say, Forever and Ever, Mississippi, Guantanamera
(Tue, 05-May-2020)
|
Umberto Galimberti. Io e l'altro
(Sat, 07-Dec-2019)
|
I Surma - Ethiopia - Omo Valley
(Sat, 07-Dec-2019)
|
The Lion King - Hans Zimmer - Lebo M in the Vienna Concert Hall !
(Wed, 18-Sep-2019)
|
Vedi Napoli e poi muori (Magnifica Italia)
(Fri, 13-Sep-2019)
|
Video a caso
Carmine Schiavone a SkyTG24: ...
(Thu, 21-Nov-2013)
|
Tarantella Napoletana
(Wed, 09-Apr-2014)
|
Faccio a pezzi il teatro - E ...
(Wed, 11-Jan-2012)
|
Chubby Checker - Let's Twist ...
(Wed, 16-Mar-2016)
|
In questo mondo di ladri
(Sun, 04-Jan-2009)
|
Dott. Franco Berrino - Cancro...
(Tue, 27-Nov-2018)
|
Andre Rieu - Ave Maria
(Sun, 01-Mar-2015)
|
Assunta e Salvatore - lo sbag...
(Sun, 19-Jul-2015)
|
GUINNESS WORLD RECORD
(Sat, 12-Jul-2008)
|
Le vignette di Vauro - lascia...
(Sat, 23-May-2009)
|
|