Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

7 utente(i) online
(3 utente(i) in Rubriche)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Chi teme il futuro si guasta il presente -
Calendario Pirelli 2010 -
Tennis, Hopman Cup, la statunitense Bethanie Mattek-Sands -
Cile, eruzione vulcano Puyehue e' anche uno show di colori -
Il giudice di gara Vincenzo Piccolo 1960
Anno della minigonna uscita 1968 bellissime
Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
Le donne non sanno cosa vogliono ma sanno benissimo come ottenerlo
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Rubriche > DIALOGO CON L'EDITORE > Il popolo del Sud che umiliò la potente Roma i "Sanniti"
Il popolo del Sud che umiliò la potente Roma i "Sanniti"
Articolo di Giuseppe Piccolo pubblicato il 5/11/2017 (1977 Letture)
I sanniti erano una popolazione che occupava gli appennini meridionali, il loro nome è dato dal termine con il quale queste genti, in lingua osca (un idioma dei popoli italici), definivano la loro terra, “Safinim”, con il quale identificavano una grossa porzione di terreno a cavallo tra Campania, Basilicata, Puglia, Molise e Abruzzo. I sanniti erano organizzati in leghe, che si confederavano al fine di confrontare il crescente espansionismo Romano.









Soldati sanniti, da un fregio tombale di Nola. (IV secolo a.C.)




 



Al tempo della così detta “prima guerra sannitica” (343 a.C.) i Sanniti stavano lentamente espandendosi verso le fertili coste della Campania, al punto da prendere di mira Capua. Al tempo era una florida città della Magna Grecia già sotto osservazione da parte dei Romani. Quando i Sanniti la conquistarono, gli abitanti di Capua chiesero aiuto al Senato romano, che mandò immediatamente l’esercito.



La prima delle tre guerre sannitiche si concluse con un nulla di fatto, i Sanniti furono costretti a lasciare Capua, ma non rinunciarono a quelle terre fertili della Campania che tanto gli erano care. Una seconda guerra sannitica si scatenò di lì a pochi anni, quando i Romani fondarono una città in territorio sannita. L’apertura delle ostilità coinvolse la città stato di Neapolis, secondo quanto raccontato da Tito Livio, i Romani, nell’ambito della seconda guerra sannitica, marciarono su Napoli per stabilire una testa di ponte al loro esercito, ma i Sanniti, venuti a sapere della circostanza, si unirono ai Nolani in difesa della città (supportati dal partito napoletano dei Paleopolitai), sebbene non riuscirono a difenderla.



La seconda guerra si protrasse a lungo, i Sanniti si allearono con varie popolazioni campane, tra cui Aurunci (rappresentati da alcuni dei vecchi membri della Pentapoli Aurunca) e gli Osci, oltre che varie federazioni campane. Nonostante le iniziali vittorie di Roma, le ostilità vennero interrotte per oltre un anno da un avvenimento catastrofico per i Romani: la Battaglia delle Forche Caudine. L’esercito romano, stanziato presso la zona del Caudio (cui posizione è incerta, ma che si identifica non lontano dall’odierna Benevento) venne condotto da alcuni pastori locali attraverso delle strettoie tra le montagne, che avrebbero dovuto condurli in Apulia, dove si stava consumando una dura battaglia presso Luceria. I romani, giunti sul posto, si resero immediatamente conto di quanto successo: trovarono la strada sbarrata da formazioni sannite, e le ombre dei soldati nemici che li sovrastavano e si facevano gioco di loro, dalle alture che formavano le pareti della gola. I romani, realizzata la disfatta, si arresero ai nemici, che li costrinsero a passare sotto il giogo: soldati romani, denudati, erano fatti passare in fila sotto due lance verticali che ne reggevano un’altra orizzontale, costretti ad inchinarsi dinanzi all’esercito nemico, sotto le vessazioni e le umiliazioni dei Sanniti.





Romans Under the Yoke (1858), Charles Gleyre




La sconfitta delle Forche Caudine rimase per sempre nella storia di Roma, si dice addirittura che i Romani entrarono in una sorta di lutto per la disfatta, le botteghe nella capitale chiusero, e il Senato fu costretto a nominare dei dittatori per mantenere la calma in città. La terza guerra sannitica vide i Sanniti allearsi con il resto delle popolazioni italiche nel tentativo (vano) di sconfiggere Roma, che risultò ancora una volta vincitrice.












Ciò che è certo è che i Sanniti non furono mai completamente sconfitti dai Romani, opposero sempre una tenace resistenza sia politica che militare al dominio di Roma, che riuscirà ad integrarli solo diversi anni dopo, quando concederà la cittadinanza romana a tutte le genti italiche.



I sanniti erano un popolo fiero, belligerante e autoctono delle nostre zone, essi furono fulgido esempio della variegata conformazione, anche etnica, della nostra penisola. Pur risultando al fine sconfitti, opposero fiera resistenza alla dominazione romana, e scardinarono (anche solo per breve) le mire egemoniche di Roma.



 



FONTI



– Tito Livio, “Ad urbe condita“, libro VIII – I Sanniti



www.treccani.it



 



Naviga negli articoli
Precedente articolo Contributi versati: come e dove vederli Fare il sindaco nei piccoli paesi, è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro prossimo articolo

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

La pansessualità (dal prefisso greco pan-, "tutto") è un orientamento sessuale caratterizzato da una potenziale attrazione (estetica, sessuale o romantica) per delle persone, indipendentemente dal loro sesso e identità di genere. Questo potrebbe includere (ad una prima differenza quindi dalla bisessualità) anche una potenziale attrazione per persone che non rientrano nella concezione binaria di maschio/femmina, come ad esempio gli individui che si identificano con entrambi o nessuno dei due generi binari, o ancora individui che invece si identificano in un genere diverso da quello che gli era stato assegnato alla nascita. (L'inclusione dell'interesse verso queste persone è derivata dal tipo di attrazione sessuale e mentalità della persona pansessuale. Non ne è quindi il carattere principale.)

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Collage - Due ragazzi nel sol...
(Fri, 29-May-2009)
Collage - Due ragazzi nel sol...
Chi è COSENTINO? Uomo dei cas...
(Fri, 13-Jan-2012)
Chi è COSENTINO? Uomo dei cas...
two horses mating
(Thu, 11-Dec-2008)
two horses mating
Il gangnam - Nuova performanc...
(Sun, 02-Dec-2012)
Il gangnam - Nuova performanc...
INCIDENTI - bruttissimi
(Sat, 05-Jul-2008)
INCIDENTI - bruttissimi
3/24 Mafia, web e libertà di ...
(Thu, 17-May-2012)
3/24 Mafia, web e libertà di ...
PEPPINO DI CAPRI - ROBERTA
(Sun, 10-Jan-2010)
PEPPINO DI CAPRI - ROBERTA
Esecuzione Saddam Hussein Sos...
(Sat, 05-Jul-2008)
Esecuzione Saddam Hussein Sos...
Umberto Tozzi - Ti Amo
(Wed, 11-Feb-2015)
Umberto Tozzi - Ti Amo
shakira-la tortura
(Tue, 08-Jul-2008)
shakira-la tortura