Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

29 utente(i) online
(19 utente(i) in Galleria foto)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Moda a Beirut: ''Wedding Folies'', decisamente provocanti 2010 -
Milano moda In passerella, l'immagine botanico-romantica -
Racket del caro estinto nel napoletano, 18 arresti -
Al Lingotto in mostra auto e moto d'epoca
Trident, nuova versione della sportiva turbodiesel Iceni. Motore 6.6 a gasolio
Fashion Week di Minsk una creazione di Svetlana Todorskaya
Di questo pilota si sono perse le tracce sotto la moto
NAPOLI: STORIA PER IMMAGINI DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO
Attenzione: togliere il bambino prima di piegare il passeggino
Tempi d'oro

Foto : NATURA Totale:90

Ordina per:  Titolo () Data () Popolarità ()
Foto ordinate per: Titolo (Z - A)

21-30 (su 90 totali)« 1 2 (3) 4 5 6 7 8 9 »



Pellicani a 'v', nei cieli indiani è tempo di migrare -

Pellicani a 'v', nei cieli indiani è tempo di migrare - Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica20/10/2011 9:53
Visite1480  Commenti0    
Pellicani a 'v', nei cieli indiani è tempo di migrare

Pastore Tedesco

Pastore TedescoPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica10/9/2008 0:00
Visite2317  Commenti0    
Il cane da Pastore Tedesco nasce in Germania verso la fine del XIX secolo per opera dell'ufficiale di cavalleria Max Von Stephanitz. Le origini di questa razza si smarriscono nella notte dei tempi infatti, secondo alcuni, deriverebbe dall'incrocio di lupi selvatici e cani domestici; secondo altri invece, ha tratto origine dall'antico cane risalente all'età del bronzo, vissuto prima di Cristo, originario dell'Asia e diffusosi velocemente in tutta Europa. Tornando a tempi più recenti e facendo un'analisi del periodo, in una Germania di quell'epoca basata essenzialmente sull'agricoltura e sulla pastorizia, l'ufficiale Stephanitz cercò di immaginare un cane che ricoprisse perfettamente i ruoli di pastore del gregge; dall'altra parte però, analizzando le conseguenze del vivere bene, la stragrande maggioranza della popolazione sentiva la necessità di avere accanto un cane di razza e di bell'aspetto, dal carattere meno rozzo ed utile alla difesa e alla guardia della proprietà.

Pastore Pirenei

Pastore PireneiPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica9/9/2008 23:57
Visite2245  Commenti0    
Denominazione: Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo. Della stessa razza è la varietà a pelo semilungo. Originario della Francia, è il cane da pastore dei pascoli Pirenaici. E' un piccolo cane coraggioso, sveglio, capace di iniziativa ed interamente devoto al suo proprietario. E' di carattere volenteroso, intelligente e vivace. Sempre all'erta, è spesso diffidente verso gli sconosciuti. La taglia è di 40-48 cm nei maschi e 38-46 cm nelle femmine.

Pastore Italiano

Pastore ItalianoPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica10/9/2008 0:03
Visite2168  Commenti0    
La storia ha inizio intorno al 1975, quando Accettella nota che in Italia, e in particolare nelle zone dell'Abruzzo, Marche, alto Lazio, Toscana e Umbria, esistevano cani dal mantello nero, di media taglia, con tratti lupoidi, che lavoravano il bestiame, dotati di un' intelligenza vivacissima e con grosso equilibrio psicologico, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Dopo accurate ricerche, riesce ad accaparrarsi alcuni soggetti interessanti e, per conferire loro una mole più imponente, inserisce sangue molossoide abruzzese. Ne uscirà fuori un cocktail veramente eccezionale, perché a livello psicologico, alla duttilità del ceppo base riesce ad unire la giusta diffidenza dell' Abruzzese, ottenendo un cane molto equilibrato, portato per qualsiasi tipo di addestramento, ma anche un guardiano tenace. Soprattutto un cane che, fuori dal suo ambiente, è indifferente per sua natura a tutto ciò che lo circonda (cani, gatti, persone inoffensive).

Pastore Catalano

Pastore CatalanoPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica9/9/2008 23:52
Visite2324  Commenti0    
Il pelo del pastore catalano è liscio o leggermente ondulato, lungo e ruvido su quasi tutto il corpo, il colore varia dal bianco crema al nero con peli di colore bianco, nero e crema mescolati. La testa è larga alla base, il muso diritto e corto, il tartufo è nero. Gli occhi sono vicini e di colore scuro, le orecchie sono cadenti sulla testa, coperte da lungo pelo. Il corpo è ben sviluppato e proporzionato, l'ossatura è robusta.

Pastore Bergamasco

Pastore BergamascoPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica9/9/2008 23:47
Visite2124  Commenti0    
L’origine del Cane da Pastore Bergamasco si perde nella notte dei tempi e si confonde inevitabilmente con quella di tante altre razze da pastore europee. La presenza dei suoi più diretti predecessori è storicamente accertata, lungo l’intero arco alpino, sin dai tempi dell’impero romano. Gli storici di allora descrivono un cane a pelo lungo e dal color bianco sudicio (nel quale è facile riconoscere il color caffèlatte, tecnicamente definito color “isabella”), utilizzato con grande soddisfazione dalle popolazioni cisalpine, al seguito delle greggi e delle mandrie al pascolo.

Pastore Belga Malinois

Pastore Belga MalinoisPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica8/4/2010 8:25
Visite2214  Commenti0    
E’ un cane vigile è attivo, ricco di vitalità e subito pronto all’azione. All’innata attitudine di guardiano di greggi, aggiunge le preziose qualità del miglior cane da guardia della proprietà. E’, senza esitazione alcuna, tenace ed ardente difensore del suo padrone. Riunisce tutte le qualità richieste per essere un cane da pastore, da guardia, da difesa, e di servizio. Il suo temperamento vivo e vigile e il suo carattere sicuro, senza paura ne aggressività, devono essere visibili attraverso l’atteggiamento del corpo e l’espressione fiera e attenta dei suoi occhi brillanti. Nei giudizi si terra conto del carattere calmo e ardito.

Pastore Belga

Pastore BelgaPopolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica9/9/2008 23:41
Visite2296  Commenti0    
Origine e storia. Il pastore Belga è una razza molto antica, ma soltanto nel 1891 fu selezionato dal professor Reul, della scuola veterinaria Belga. Esistono più varietà di Pastore Belga, Groenendael, Malinois e Laeknois, Tervueren. La prima è la più diffusa, ha il pelo lungo e nero, talvolta con segni bianchi, è stato creato dall'allevatore Nocola Rose, che abitava a Groenendael vicino a Bruxelles. Il Malinois ha il pelo corto di colore fulvo carbonato con maschera nera, mentre il Laeknois ha il pelo duro con mantello secco color fulvo rossastro con sfumature nere. Il Tervueren ha il pelo di colore fulvo carbonato, grosso e con maschera nera sul muso.

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica3/11/2020 11:39
Visite1223  Commenti0    
 

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata Popolare
Inviato daG.P.Altre foto da G.P.   Ultima modifica28/6/2015 9:49
Visite1022  Commenti0    

21-30 (su 90 totali)« 1 2 (3) 4 5 6 7 8 9 »



Rubriche

Chiamaci su Skype

Social Networks

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif70Premesse sull'ipertiroidismo - Le malattie della tiroide colpiscono il 50-60 % della popolazione e hanno quindi un’alta incidenza. L’incidenza maggiore è data dalla patologia nodulare, seguita poi dall’ipertiroidismo. L’esame cardine per fare diagnosi d’ipertiroidismo è la scintigrafia, eseguibile sia con iodio che con tecnezio. Quest’ultimo è preferibile perché meno dannoso in quanto il tecnezio non entra nel processo di "fabbricazione" degli ormoni tiroidei. A seconda della capacità della tiroide di captare radioiodio si possono distinguere ipertiroidismi ad alto o a basso uptake.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Ennio Morricone - The Mission...
(Wed, 26-Jul-2017)
Ennio Morricone - The Mission...
coleta de sêmencoleta de sême...
(Wed, 05-Nov-2008)
coleta de sêmencoleta de sême...
Animali e persone con due tes...
(Sun, 29-Jun-2008)
Animali e persone con due tes...
Ragione, scienza e tecnologia...
(Fri, 05-Jun-2009)
Ragione, scienza e tecnologia...
Africa Chill Out Music
(Mon, 15-Feb-2016)
Africa Chill Out Music
Costruire una libreria
(Sun, 29-Jun-2008)
Costruire una libreria
PRIMERA PLAYA NUDISTA EN EL P...
(Sat, 14-Nov-2009)
PRIMERA PLAYA NUDISTA EN EL P...
T'AMO E T'AMERO'
(Sat, 08-Jun-2013)
T'AMO E T'AMERO'
L'arroganza e l'impunità dell...
(Sun, 08-Feb-2015)
L'arroganza e l'impunità dell...
Claudio Baglioni & Riccardo C...
(Sun, 20-Jul-2008)
Claudio Baglioni & Riccardo C...