Il terrore nei confronti dei ragni, le motivazioni
Categoria : RUBRICA MEDICA
Pubblicato da D.N. in 28/1/2011
Salve, il problema che mi affligge da diversi anni a questa parte, è il terrore nei confronti dei ragni. Vorrei sapere quali motivazioni legate alla psicologia esistono per chi ha paura dei ragni ? La ringrazio 



La fobia per i ragni (aracnofobia) e’ un disturbo comune a moltissimi, spesso legato a simboli attribuiti all’animale stesso, in genere negativi (per quanto diverse tradizioni diano al Ragno connotati positivi). Nella maggior parte dei casi, il problema del “ragno” e’ rappresentato dalla sua laboriosita’ e precisione, e dal suo metodo di caccia (da notare poi quanti film sono stati creati sull’immaginario negativo attribuito al Ragno, il che ha di certo contribuito allo sviluppo di tale disturbo).

Generalmente, la fobia e’ stata considerata un disturbo a livello inconscio dovuto al rievocamento di accadimenti spiacevoli avvenuti sia in età infantile che adulta, e rafforzata grazie alla sensazione di sollievo che si prova nell’allontanare il soggetto della paura; Nella psicoterapia attuale, invece, il disturbo e’ causato da un condizionamento esterno dovuto sia all’apprendimento che il soggetto trae nel sociale, spesso ritenuto “classico”, ovvero riproposto sempre e senza esclusione (se la mamma ha paura del ragno qualche motivo ci sara’; Se tutti vedono i ragni come animali negativi ci dev’essere una motivazione a questo -e qui torna il motivo della simbologia folkloristica).

Spero di essermi spiegata in modo esaustivo.



Dott. Shannon E. McCallaugh - Roma - Italia