DOMANDE E RISPOSTE - Coito
Categoria : MISTERI NASCOSTI
Pubblicato da Luisa De Micco in 22/5/2012
cuorechiaveCi sono dei rischi o controindicazioni dal punto di vista sanitario nella penetrazione anale? - Quale tipo di lubrificante è meglio utilizzare, quali sono le avvertenze principali? - E' salutare oppure no avere rapporti sessuali durante il ciclo mestruale? - Quanto deve misurare un pene in erezione per essere considerato normale?


coppia34Ci sono dei rischi o controindicazioni dal punto di vista sanitario nella penetrazione anale. Quale tipo di lubrificante è meglio utilizzare, quali sono le avvertenze principali?



Non ci sono controindicazioni mediche al coito anale. Occorre però tenere presente che questo tipo di rapporto sessuale può esporre maggiormente a rischi di contagio per malattie sessualmente trasmesse (in particolare AIDS) dato che il traumatismo è maggiore che nel coito vaginale non essendovi lubrificazione. Per questo il preservativo è misura di buona cautela. Come lubrificante si possono opportunamente usare creme o gel intimi, disponibili come prodotti da banco in farmacia.



E' salutare oppure no avere rapporti sessuali durante il ciclo mestruale?



Avere rapporti durante le mestruazioni non è né salutare, né controindicato. Dipende esclusivamente dalla disponibilità e dal desiderio di entrambi di fare l’amore in questo particolare periodo.



Quanto deve misurare un pene in erezione per essere considerato normale?



Le misure medie (da letteratura scientifica: "Gebhard P.H. Jonhson A.B. "The Kinsey Data", 1979) sono: pene in erezione da 07 a 22 cm, valori medi applicabili anche alla popolazione italiana. Non è stata riscontrata alcuna relazione tra dimensioni del pene e capacità sessuale. Un altro punto importante, non falsamente rassicurativo: le ragazze si conquistano e si mantengono con la personalità ed i sentimenti che si è in grado di esprimere.



In fase di erezione è "necessario" che il glande si scopra? A me non succede, ma, in condizioni normali, riesco senza problemi a scoprirlo, per esempio per esigenze d'igiene personale.In fase di erezione non si scopre completamente e, soprattutto, il prepuzio tende a ricoprirlo non appena interrompo il tentativo. Se insisto nel tentativo provo un dolore molto intenso.Una volta ho provato a scoprirlo completamente prima dell'erezione, ma è stato difficilissimo e doloroso farlo tornare, poi, in condizioni normali.Il prepuzio si era "fermato" alla base del glande e non ne voleva sapere di tornare a posto.



E'  un fenomeno abbastanza diffuso, si tratta dell'anomala ristrettezza del prepuzio che non consente al glande di scoprirsi totalmente durante l'erezione e può essere causa di dolore alla penetrazione: si chiama "Fimosi". Anche la brevità del frenulo può causare dolori durante l'erezione. Conviene rivolgersi ad un medico per risolvere rapidamente il problema prima che ciò possa costituire l'inizio di problemi erettivi o psicologici.



Parlando spesso tra noi donne dei nostri problemi intimi, sempre più spesso mi si presenta la situazione, peraltro condivisa da me, della risposta sessuale femminile largamente inadeguata rispetto alle esigenze del partner: l'uomo chiede più sesso, molto più di quanto una donna possa dare, sia in coppie affiatate e ben assortite, sia in coppie che presentano problemi collaterali. Non ho mai visto articoli, trattati o altro che parlino di questa evidente differenza tra sessualità maschile e femminile nell'ambito della relazione stabile.



Sicuramente il problema sollevato esiste. Nel maschio le esigenze biologiche legate alla sessualità sono altamente specifiche, sollecitate da una varietà di stimolazioni esterne e volte ad un rapido scarico della tensione nell'orgasmo. Per le femmine, nella maggior parte dei casi, il desiderio sessuale è meno intenso e meno specifico; è come una sensazione diffusa, non chiaramente differenziata da altre quali uno struggimento d'amore o una forte emozione. Questa differenza appare evidente nel comportamento sessuale, a partire dal corteggiamento fino a spiegare certi atteggiamenti maschili diffusi e poco compresi dalle donne, quali il frequentare prostitute. In generale per le femmine gli impulsi sessuali sono più legati a sentimenti d'amore o a emozioni, mentre per i maschi possono essere più facilmente separati e spesso sono causati da un'esigenza biologica.



E' vero, bisognerebbe parlare di più di questo argomento che è alla radice di moltissime incomprensioni tra coppie, mentre in realtà, rientrando nelle differenze biologiche dei sessi, non dovrebbe costituire motivo di allontanamento, ma di affettuosa comprensione reciproca.