Disturbi Psicologici - Sonnambulo - Sonnambulismo - Disturbo del sonno - POSSIBILI CAUSE - A COSA PUO' PORTARE

Data 21/9/2024 9:50:00 | Categoria: Salute e Benessere

Donna77Disturbi Psicologici - Il Sonnambulismo e' una parasonnia motoria. Inizia nella prima parte della notte (stadio 3 e 4 del sonno NREM), e dura mediamente 15 minuti, poi il soggetto torna a letto o si risveglia da solo, senza ricordarsi dell'accaduto. Normalmente, durante l'episodio di sonnambulismo, la persona non reagisce agli stimoli dell'ambiente esterno, ma svegliandolo, puo' esserci una reazione aggressiva o di confusione.



sonnabCARATTERISTICHE:

Il Sonnambulismo e' una parasonnia motoria.

Inizia nella prima parte della notte (stadio 3 e 4 del sonno NREM), e dura mediamente 15 minuti, poi il soggetto torna a letto o si risveglia da solo, senza ricordarsi dell'accaduto.

Normalmente, durante l'episodio di sonnambulismo, la persona non reagisce agli stimoli dell'ambiente esterno, ma svegliandolo, puo' esserci una reazione aggressiva o di confusione.




I comportamenti che puo' assumere un sonnambulo sono vari:

sedersi sul letto, mangiare o bere, pizzicare la coperta, camminare per casa, sulle scale o fuori.




Solitamente i comportamenti del sonnambulo non sono complessi, ma a volte, puo' anche uscire dalla finestra o accendere macchinari.




Il sonnambulismo compare di solito per la prima volta tra i 4 e gli 8 anni, con picco all'eta' di 12.

Normalmente e' ritenuto un fenomeno transitorio non preoccupante e scompare da solo verso i 15 anni.

Se gli episodi invece iniziano nell'eta' adulta e si protraggono nel tempo, possono esservi alterazioni psicopatologiche alla base.




Attacchi frequenti e piu' severi di sonnambulismo possono provocare insonnia.




Il fenomeno e' stato riscontrato in egual modo in entrambi i sessi.

POSSIBILI CAUSE:



  • Difficolta' a coordinare i centri che controllano il passaggio dal sonno alla veglia

  • Stress psicosociale

  • Uso di alcol o sedativi

  • Stimoli interni (vescica dilatata) ed esterni (rumori)

  • Pare che vi sia una componente ereditaria




SINTOMI:



  • Il soggetto si allontana dal letto durante il sonno e cammina nei dintorni

  • Presenta un'espressione vuota

  • Non ha nessuna reazione nei confronti di chi cerca di svegliarlo al risveglio

  • Non ricorda l'accaduto




A COSA PUO' PORTARE:



  • Disagio sociale in quanto la persona potrebbe evitare di partecipare ad attivita' in cui potrebbe rivelarsi il suo disturbo, come vacanze con gli amici ecc..

  • Disagio lavorativo, nei casi in cui il sonnambulismo provochi insonnia




 




 






La fonte di questa news è :::: DIMENSIONE NOTIZIA :::: News Agency e annunci gratuiti dal 1990
https://www.dimensionenotizia.com

L'indirizzo di questa news è:
https://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=690