
IN BREVE - Il caffe' protegge da tumore al seno - Influenza, vaccinato 60% persone rischio - Lenti a contatto come computer - Parkinson, c'e' legame con solvente chimico
Data 14/11/2024 9:50:00 | Categoria: Salute e Benessere
| Per il cancro negativo al recettore per gli estrogeni - Influenza, vaccinato 60% persone rischio. Societa' medicina generale, obiettivo 75% popolazione 'fragile' - Usa: lenti a contatto come computer. Per ora prototipi, possono essere indossati solo per pochi minuti - Parkinson c'e' legame con solvente chimico. L'esposizione al tricloroetilene aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi.
Influenza, vaccinato 60% persone rischio. Societa' medicina generale, obiettivo 75% popolazione 'fragile'. Saranno circa 4 milioni gli italiani colpiti dall'influenza, previsione realizzata sulla base dell'andamento nell'emisfero australe. Restano quindi 30 giorni per vaccinare gli 8 milioni di persone a rischio che ancora sono scoperte. E' quanto emerso nel corso del XXVIII Congresso nazionale della Societa' Italiana di Medicina Generale.
"L'obiettivo e' raggiungere almeno il 75% della popolazione 'fragile', oggi siamo al 60%", ha detto il presidente della Simg Claudio Cricelli.
Usa: lenti a contatto come computer. Per ora prototipi, possono essere indossati solo per pochi minuti. Leggere le e-mail, guardare la televisione o consultare le notizie online senza pc, Blackberry o iPhone, ma solo 'sbattendo le palpebre', si puo'. Scienziati dell'Universita' di Washington e dell'istituto di Aalto in Finlandia, hanno infatti sviluppato un prototipo di lente a contatto che funziona esattamente come un computer, senza bisogno di apparecchi esterni. Per ora, pero', puo' essere indossata solo per pochi minuti.
Parkinson, c'e' legame con solvente chimico. L'esposizione al tricloroetilene aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi. Potrebbe essere un solvente la causa scatenante del Parkinson. Uno studio internazionale condotto su 99 coppie di gemelli, pubblicato sulla rivista 'Annals of neurology', ha infatti riscontrato un rischio 6 volte maggiore di sviluppare questa patologia nelle persone che sono state esposte sul posto di lavoro al tricloroetilene (tce, a molti noto anche come trielina), solvente chimico industriale. Nonostante molti usi del tce siano stati proibiti nel mondo, questo composto chimico continua a essere usasto come agente sgrassatore. Finora le cause del Parkinson erano rimaste sconosciute e le ipotesi avanzate dalla scienza suggerivano un mix di fattori genetici e ambientali.
Con questo studio ricercatori Usa, canadesi, tedeschi e argentini hanno esaminato l'impatto dell'esposizione a 6 solventi contenenti tce, selezionando 99 coppie di gemelli, dove uno era malato e l'altro no. In questo modo hanno riscontrato un aumento di ben 6 volte della possibilità di ammalarsi di Parkinson con l'esposizione a tce. Nello studio sono stati esaminati anche altri due solventi, il percloroetilene (perc, usato per il lavaggio a secco e per sgrassare, presente in molti casalinghi) e il tetracloruro di carbonio (cc14, usato per i refrigeranti), rilevando anche in questo caso un aumento del rischio. Non sono invece stati trovati legami con gli altri 3 solventi esaminati, il toluene, lo xilene e l'n-esano. "Riteniamo - spiega Samuel Goldman, coordinatore dello studio - che vi sia uno scarto temporale fino a 40 anni tra l'esposizione al solvente e l'inizio della malattia".
Il tce è stato usato in vernici, colla, lavamoquette, lavaggio a secco e come sgrassatore. E' stato bandito da cibo e industrie farmaceutiche dagli anni '70 per i dubbi sulla sua tossicita', ma in Europa, anche se dal 2001 è stato riclassificato come carcinogeno, è ancora usato a livello industriale.
|
|