Ipocrisia - Citazioni - Aforismario
Categoria : AFORISMI
Pubblicato da G.P. in 4/1/2014
Tigre -L'ipocrisia non è lo strumento dell'ipocrita, ma la sua prigione - L'ipocrisia è il preludio alla castrazione intellettuale - Ipocrisia. Negarla, sarebbe ipocrita - Il più difficile e faticoso di tutti i vizi, l'ipocrisia è un compito ventiquattro ore su ventiquattro - Il non parlare affatto di sé è un'ipocrisia molto distinta - Vi è un grado di falsità incallita, che si chiama: COSCIENZA PULITA. 

Talvolta si cerca di apparire migliori di quello che si è. Altre volte si procura di sembrare peggiori.



Friedrich Wilhelm Nietzsche

 Ipocrisia per ipocrisia, preferisco la seconda.



Jacinto Benavente, La virtud sospechosa, 1924


La vetta dell'ipocrisia si ha nel dichiarare di essere ipocriti.



Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001


L'ipocrisia è il preludio alla castrazione intellettuale.



Arrigo Cajumi, Pensieri di un libertino, 1947/50


L'ipocrisia, per quanto sia un grave difetto, come difetto ha, tuttavia, il pregio di nascondere gli altri.



Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009


L'ipocrisia non è lo strumento dell'ipocrita, ma la sua prigione.



Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92


Che è mai la modestia? un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio.



Carlo Maria Franzero, Il fanciullo meraviglioso, 1920 



L'ipocrisia ci fa dire degli altri quel che vorremmo che gli altri dicessero di noi.



Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983


Nessuno può a lungo avere una faccia per sé stesso e un'altra per la folla senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera.



Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, 1850


L'unico vizio che non può essere perdonato è l'ipocrisia. Il pentimento di un ipocrita è esso stesso ipocrisia.



William Hazlitt, Caratteristiche, 1823


L'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù.



François de La Rochefoucauld, Massime, 1678


Ipocrisia. Negarla, sarebbe ipocrita.



Luigi Mascheroni, Manuale della cultura italiana, 2010


Il più difficile e faticoso di tutti i vizi, l'ipocrisia è un compito ventiquattro ore su ventiquattro.



William Somerset Maugham, La luna e sei soldi, 1919


La falsa indignazione è la più ripugnante forma d'ipocrisia.



Henry de Montherlant, Alle fontane del desiderio, 1927


L'umiltà è l'ipocrisia dei modesti.



Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80


Il non parlare affatto di sé è un'ipocrisia molto distinta.



Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, 1878


La morale è la cattiva ipocrisia dell'invidia.



Fernando Pessoa, La divina irrealtà delle cose, 2003 (postumo)


Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia.



Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851


Perché non si inceppino, gli ingranaggi della civiltà vanno continuamente unti con l’olio dell’ipocrisia.



Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007


Dissimulare: virtù di re e di cameriera.



Voltaire, Le sottisier, 1880 (postumo)


Ipocrisia. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.



Marguerite Yourcenar, L'opera al nero, 1968


La verità fa scandalo e spesso risulta inutile. L'ipocrisia è la salvezza dei popoli.



Paolo Zagari, Il tradimento preventivo, 2012


Senza l'ipocrisia saremmo bestie piene di sé che passano le serate davanti a un fuoco a giocare a briscola contro uno specchio.



Paolo Zagari, Il tradimento preventivo, 2012