Bradicardia: Battito cardiaco rallentato
Categoria : RUBRICA MEDICA
Pubblicato da Dott. Giuseppe De Cicco in 26/5/2012
CuoreIl termine bradicardia viene utilizzato per indicare un ritmo cardiaco lento o irregolare, condizione che durante le normali attività o l'esercizio leggero può causare vertigini o una sensazione soggettiva di "mancanza d'aria" (dispnea). I sintomi della bradicardia comprendono vertigini, mancamenti, un profondo senso di stanchezza e la sensazione di "mancanza d'aria" e difficoltà respiratoria (dispnea).

pressione2Definizione



Si definisce bradicardia la presenza di un battito cardiaco lento o irregolare, in genere al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto. A questa frequenza, il cuore non è in grado di pompare in circolo una quantità di sangue ossigenato sufficiente a soddisfare le richieste dell'organismo durante le normali attività o l'esercizio.


Cause



Le cause più frequenti di bradicardia includono:



Sintomi



I sintomi della bradicardia comprendono vertigini, mancamenti, un profondo senso di stanchezza e la sensazione di "mancanza d'aria" e difficoltà respiratoria (dispnea).


Fattori di rischio



Il rischio di sviluppare bradicardia, ossia una frequenza cardiaca eccessivamente rallentata, aumenta nei soggetti che:



Diagnosi



Solo il medico è in grado di stabilire se esista una condizione di bradicardia ed a quale stadio si trovi. Per escludere o confermare una diagnosi di bradicardia, il medico può prescrivere uno o più dei seguenti esami diagnostici in funzione del problema sospettato:




Per studiare in maniera più approfondita le cause di eventuali episodi di svenimento inspiegati, inoltre, il medico potrebbe utilizzare un dispositivo di monitoraggio come:




 



L'informazione contenuta in questo sito web non deve sostituire eventuali e possibili visite e colloqui con medici e specialisti di riferimento. Confrontati sempre con i tuoi riferimenti medici per la miglior diagnosi e terapia disponibile per la tua condizione clinica individuale.