Frutta e diabete

Data 27/10/2023 10:20:00 | Categoria: Salute e Benessere

Il diabete è un'alterazione metabolica conseguente ad un calo di attività dell'insulina. In particolare, il diabete può essere dovuto ad una ridotta disponibilità di questo ormone, ad un impedimento alla sua normale azione oppure ad una combinazione di questi due fattori. Una caratteristica sempre presente nel diabete mellito è l'iperglicemia, alla quale con il passare del tempo, tendono ad associarsi alcune complicanze dei vasi sanguigni: la macroangiopatia (ossia un'aterosclerosi particolarmente grave e precoce), Diabeteche non è però specifica della malattia diabetica, e la microangiopatia (ossia alterazioni della circolazione dei piccoli vasi arteriosi che si rendono particolarmente manifeste nella retina, nel rene e nel nervo), che è invece specifica della patologia. Il diabete mellito è una malattia comune. Negli USA vengono segnalati ogni anno circa 200.000 nuovi casi di diabete mellito e la percentuale della popolazione mondiale affetta dalla malattia viene stimata intorno al 5%, con una lieve maggiore prevalenza nel sesso femminile (circa il 25% in più rispetto ai maschi). La prevalenza del diabete mellito in Italia è del 3%. Essa aumenta con l'età oscillando dallo 0,5% nelle fasce di età inferiore a 30 anni sino al 10% ed oltre al di sopra dei 65 anni. Circa il 90% della popolazione diabetica è affetta da diabete tipo 2, mentre solo una minoranza è affetta da diabete tipo 1.


Quello tra frutta diabete è un rapporto tormentato da una serie di falsi miti e leggende metropolitane. Anche se sono ormai lontani i tempi in cui la mela renetta era l'unico frutto consigliato ai diabetici, ancora troppo spesso si sente dire che queste persone dovrebbero astenersi dal consumo di frutta. Altre volte, si consiglia semplicemente di evitare le varietà più dolci o zuccherine, preferendo quelle a basso indice glicemico. In realtà, quando si parla di frutta e diabete, non esistono divieti assoluti. E' vero, infatti, che alcuni frutti contengono una maggiore percentuale di zuccheri, ma ciò non giustifica un loro completo allontanamento dalla tavola del diabetico. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che la quantità totale di carboidrati ricavati da un determinato cibo (carico glicemico) è spesso più importante della loro qualità (indice glicemico). In altre parole, quindi, anche la frutta zuccherina può essere consumata con le dovute accortezze, prima fra tutte la moderazione delle quantità.


Frutta e diabete


 



Normalmente, una porzione di frutta per un soggetto diabetico dovrebbe apportare circa 15 grammi di carboidrati. La grandezza di tale porzione (ad esempio il peso o il volume) varia semplicemente in base al contenuto glucidico del frutto; sarà ovviamente maggiore per quelli a basso indice glicemico e minore per la frutta più zuccherina. Rispettando tale precauzione, l'impatto dei due alimenti sui livelli di glucosio nel sangue sarà molto simile, anche se non identico. Oltre al contenuto in zuccheri, è infatti importante valutare la ricchezza in fibra e la forma con cui l'alimento si assume. Più c'è fibra, infatti, e minore è il picco glicemico raggiunto dopo la digestione; per questo motivo il succo d'arancia ha un indice glicemico superiore rispetto al frutto in spicchi, che a sua volta alza meno la glicemia quando si consuma con la parte bianca della buccia, detta albedo, perché ricca di pectina (una fibra solubile). 
















































































































































































Frutto Carboidrati (g) Zuccheri (g) Fibre (g)


Porzione corrispondente a 15 g di carboidrati


 
Ananas 12.63 9.26 1.4 119 g
Arance 11.75 9.35 2.4 128 g
Banane 22.84 12.23 2.6 66 g
Canditi 75 4.5 4.5 20 g
Cachi 16.53 15.23 1.3 91 g
Castagne secche 80.9 15.4 13.1 19 g
Cocomero 7.55 6.2 0.4 199 g
Datteri 74.97 66.47 6.7 20 g
Fichi 19.18 16.26 2.9 78 g
Fichi secchi 63.87 47.92 9.8 23 g
Fragole 7.68 4.89 2 195 g
Kiwi 14.66 8.99 3 102 g
Mandarini senza buccia 13.34 10.58 1.8 112 g
Mango 17 14.8 1.8 88 g
Mele con buccia 13.81 10.39 2.4 109 g
Mele senza buccia 12.76 10.1 1.3 117 g
Melone d'estate 8.16 7.86 0.9 183 g
Pere 15.46 9.8 3.1 97 g
Pesche 9.54 8.39 1.5 157 g
Pompelmo 8.08 6.98 1.1 186 g
Prugne 11.42 9.92 1.4 131 g
Prugne secche 63.88 38.13 7.1 23 g
Uva 18.1 15.48 0.9 83 g


 



Gli alimenti evidenziati in rosso sono quelli generalmente sconsigliati in presenza di diabete (cachi, fichi, banane, uva, frutta secca e canditi). I succhi di frutta industriali sono generalmente sconsigliati, poiché molto spesso contengono zucchero aggiunto; si raccomanda pertanto di dare la preferenza a quelli non zuccherati e/o dolcificati con edulcoranti artificiali.





Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/frutta-diabete.html



 







La fonte di questa news è :::: DIMENSIONE NOTIZIA :::: News Agency e annunci gratuiti dal 1990
http://www.dimensionenotizia.com

L'indirizzo di questa news è:
http://www.dimensionenotizia.com/modules/news/article.php?storyid=1859